TEMI EVOLUTIVI La comparsa degli standard di riferimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Cosa si intende per EMOZIONE?
Il Codice Etico degli Studenti
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
PRINCIPI DI DISCIPLINA
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
CONTROLLO DELL’ALTRO CONTROLLO DI SE’
Significati dell’esperienza lavorativa
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
PRENDERSI “CURA”.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Gestione delle risorse umane
Personalità evitante.
IV MODULO LO SVILUPPO MORALE
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Lo sviluppo morale.
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Il Contratto Psicologico
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Connubio fra ragione e sentimento
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
per imparare a gestire i conflitti”
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
ANALISI E TRATTAMENTO DEI COMPORTAMENTI DISADATTIVI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Libera Università Maria SS. Assunta
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
Peter Pan non abita più qui
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Analisi esistenziale e logoterapia
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

TEMI EVOLUTIVI La comparsa degli standard di riferimento La socializzazione morale L’emergere della coscienza morale e l’obbedienza Il sé morale L’atmosfera morale

Gli standard di riferimento La comparsa degli standard di riferimento avviene spontaneamente intorno al secondo anno di vita, quando il bambino diviene consapevole che sé stesso, gli altri e gli oggetti fisici debbano corrispondere a particolari modelli normativi. Reazioni dei bambini a un giocattolo rotto: A 1 anno A 2 anni

Gli standard di riferimento La comparsa di standard normativi è anche associata alla comparsa della capacità di stabilire nessi causali fra gli eventi. Nel vedere un giocattolo rotto, i bambini, secondo Kagan, non sono colpiti solo dall’atipicità della situazione, che potrebbe essere espressione di un atteggiamento conformistico, ma si interrogano su chi abbia alterato l’oggetto e causato il danno. il desiderio del bambino di aderire alla norma non dipende da imposizioni o volontà esterne, come quella dei genitori, ma dal valore prescrittivo intrinseco assegnato alla norma

Gli stadi della moralità secondo Kagan Inibizione di atti proibiti Rappresentazione di atti proibiti (standard normativi) Comparsa di empatia, colpa, vergogna I concetti semantici di buono e cattivo Concetti di equità e valori ideali

La socializzazione morale La teoria freudiana – origine del super-io Il comportamentismo

Incontro disciplinare Con questa espressione si fa riferimento ad una situazione in cui un bambino mette in atto un comportamento ritenuto indesiderabile da parte del genitore il quale interviene allo scopo di prevenirlo, reprimerlo o modificarlo.

Frequenza degli incontri disciplinari Alla fine del secondo anno, i due terzi delle interazioni genitore-bambino possono essere connotati come “incontri disciplinari” durante i quali i genitori cercano di modificare alcuni comportamenti del bambino contro la sua volontà. Negli anni successivi tali incontri si riducono nel numero, pur mantenendo una frequenza di circa 50 al giorno (Patterson e Forgatch, 1987).

Disciplina imposta dal potere Si fonda sul principio di autorità; il bambino aderisce alle richieste genitoriali per paura Non favorisce l’internalizzazione dei principi morali La disciplina basata sul ritiro dell’amore Si fonda sulla relazione affettiva esistente tra genitore e bambino che aderisce alle richieste genitoriali per timore di perdere il loro affetto Disciplina induttiva Si fonda sulla empatia e sulle capacità di perspective taking del bambino che è stimolato dai genitori a mettersi nei panni dell’altro e a valutare responsabilmente le conseguenze delle proprie azioni Favorisce l’internalizzazione dei principi morali

La socialiazzione morale (Grusec e Goodnow) L’accuratezza della percezione: la chiarezza con cui il figlio percepisce i valori dei propri genitori; quanto maggiore è l’accordo nella coppia genitoriale sui principi da impartire ai figli, tanto più questi li percepiranno chiaramente. – La ridondanza: la tendenza dei genitori a ribadire in più occasioni il proprio punto di vista ai figli, che in tal modo non avranno dubbi su quali siano i principi a cui i genitori aderiscono. – La coerenza – Un clima affettivo e relazionale positivo: – La flessibilità – L’appropriatezza del messaggio educativo – La compiacenza:

Obbedienza e coscienza morale La risposta positiva alle richieste degli adulti La precoce capacità di autoregolarsi Richiede la capacità di iniziare, modulare o interrompere il proprio comportamento in accordo con le richieste dei genitori (Kopp, 1982)

Obbedienza consapevole ed Obbedienza situazionale Lo sviluppo dell’obbedienza nei primi anni di vita. Nel contesto dell’obbedienza si tende a considerare una certa eterogeneità soprattutto per quanto riguarda le motivazioni Esistono due distinte forme motivazionali di obbedienza (Kochanska et. Al. , 2000) : Obbedienza consapevole ed Obbedienza situazionale

1.Obbedienza basta sull’impegno I Bambini accettano le richieste dei genitori, in particolare della madre come se fossero proprie. Seguono con entusiasmo le direttive della madre con un comportamento di autoregolazione

2. Obbedienza situazionale Anche se sostanzialmente collaborativi i bambini non fanno proprie, con entusiasmo, le richieste della madre Appaiono dipendenti da un intenso controllo materno

Il sé morale – Il giudizio di responsabilità: prima di condurre a un’azione morale, il giudizio morale deve passare attraverso il giudizio di responsabilità. Affinché un’azione morale venga messa in atto è necessario che il soggetto avverta un senso di responsabilità per gli accadimenti. È un presupposto fondamentale perché si attivi quel sentimento di obbligatorietà all’azione che caratterizza la condotta morale. – L’identità morale: riguarda in che misura l’essere morali è percepito come una caratteristica nucleare del senso del sé. – Self-consistency: secondo Blasi gli esseri umani hanno una naturale tendenza a vivere e comportarsi in modo coerente con l’immagine che hanno di sé. Per cui se il senso del sé di un individuo è centrato sulle preoccupazioni morali, la spinta verso la coerenza funge da potente forza motivazionale per l’azione morale

L’atmosfera morale L’esperienza delle Just Community per la rieducazione di giovani delinquenti

In ambito scolastico – la percezione della scuola come istituzione (in che modo gli studenti valutano intrinsecamente la scuola); – lo stadio della comunità (il sentimento condiviso della comunità come valore a cui tendere); – il grado di collettivizzazione (quanto una norma viene condivisa dagli studenti); – la fase della norma (l’impegno profuso dagli studenti affinché una norma venga rispettata); – lo stadio de

In ambito scolastico – il rispetto per l’autonomia (riconoscere il diritto individuale di ciascuno ad agire in modo indipendente); – la non malvagità (non danneggiare gli altri); – la beneficenza (procurare benessere agli altri); – la giustizia (trattare gli altri in modo onesto); – la fiducia (agire secondo i principi della lealtà e della sincerità). Belonging e connectedness