Psicologo Clinico e di Comunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale Corso di Pedagogia del ciclo di vita METODOLOGIA.
Seconda Università degli Studi di Napoli
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
L’analisi delle reti sociali
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Dindue Com.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Bruno Losito, Università Roma Tre
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
ECD: alcuni significati chiave
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
I saperi professionali dell’insegnante
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
INTELLIGENZE IN ALLENAMENTO
Quali le modalita’ di lavoro ?
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Didattica per competenze: quali strategie in classe
per imparare a gestire i conflitti”
Le teoriche del nursing
PEDAGOGIA E DINTORNI.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La supervisione: contenuti e metodologie
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
METODOLOGIE ARTICOLATE
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
La cura del processo educativo
Dipartimento di Scienze della Formazione
PROGETTARE APPRENDIMENTI
Perché le TIC nella Didattica
Il cooperative learning
Ecologia dello sviluppo umano
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Gli approcci di ricerca sull’apprendimento degli adulti
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Psicologo Clinico e di Comunità Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale Insegnamento di Pedagogia Generale il gruppo Dott. Pasquale Saviano Psicologo Clinico e di Comunità

Il concetto di gruppo inteso come una scienza che sta alla base dei comitati, dei gruppi, dei team, si è diffusa molto lentamente nel mondo occidentale Il gruppo viene descritto come la “sala degli specchi”, un campo dinamico in senso psicologico e fisico, perché all’interno di esso si sviluppano una serie di trame legate alle caratteristiche psicologiche dei singoli individui In particolare con i propri gruppi interni, con i gruppi familiari, i gruppi socio-culturali, lavorativi, ecc… In esso vengono mediate tutte le caratteristiche personali: il modo o il bisogno di essere ed i possibili modi di comportarsi, di agire, di reagire, ecc…

Il concetto di gruppo si sviluppa a partire dal 1895 con Gustave Le Bon e la Psicologia delle folle, in cui i gruppi vengono considerati come forme pericolose ed irrazionali; Nel 1921 con Freud e La psicologia delle masse e dell’Io essi venivano considerati come entità non caotiche o non strutturate tenuti insieme da legami emozionali e guidati da una persona Con il successivo inizio degli studi sociologici e psicologici Mayo ed altri hanno applicato i risultati della ricerca sui gruppi per il miglioramento delle condizioni di lavoro, durante questo periodo si svilupparono le prime tecniche di psicoterapia di gruppo, e il rapporto con i gruppi di studenti Moreno con il sociogramma dimostra come sviluppare ricerche empiriche sulle relazioni di gruppo e come rappresentarle graficamente

Anche con il gioco di ruolo è possibile riconoscere la dinamica di gruppo e cambiare le relazioni Con gli studi di Kurt Lewin nel 1950 furono istituiti laboratori per lo studio delle dinamiche e il training di gruppo, nonché per la ricerca di stili educativi

Appunto la vita del gruppo Un gruppo, si forma nel tempo, impiega una vita per conoscersi e “lavorare” a pieno regime, sviluppando una serie di comportamenti, caratteristiche ed interessi comuni. Appunto la vita del gruppo Il gruppo è pervaso da una serie di forze che possono essere di diverso tipo distruttivo o costruttive, ma che coesistono e mantengono in vita il gruppo, ma possono anche ucciderlo Tutto ciò permette al gruppo di muoversi in un certo modo, positivo o negativo, costruttivo o distruttivo e genera quello che non chiamiamo il lavoro del gruppo e cioè l’insieme di movimenti, azioni, processi e prodotti

DAL PUNTO DI VISTA PEDAGOGICO: Il gruppo rappresenta un insieme di soggetti che condividono contesti e relazioni intese a riconoscere ed a promuovere le potenzialità individuali nelle differenti età della vita Una riflessione: si tratta di un modo per favorire la convivenza democratica, la comunicazione e l’emancipazione individuale DAL PUNTO DI VISTA DIDATTICO: Il gruppo è un insieme di due o più soggetti che realizzano rapporti di interdipendenza e coordinano le loro azioni e comunicazioni al fine di perseguire l’apprendimento e la costruzione di identità, intelligenze e significati In questo caso: la didattica mira a favorire la comunicazione tra i diversi attori dell’insegnamento/apprendimento, cioè: insegnanti, studenti, genitori, educatori, utenti dei servizi socioeducativi, ecc… Il fine è di favorire contesti di apprendimento basati sulla relazione, la relazione educativa che permette un pieno sviluppo della situazione di insegnamento/apprendimento

Numerose sono le teorie che si occupano del lavoro del gruppo inteso come metodo di co-costruzione/trasformazione a livello cognitivo: - Le scuole attive e l’eredità di John Dewey; - La teoria di campo e il metodo sperimentale di Kurt Lewin; - La teoria psicanalitica e il contributo di metodo della definizione del setting educativo; - La sociometria di Moreno; - La Pedagogia del secondo Bruner e il cooperative learning

Nella costituzione di un gruppo si trovano persone sconosciute, con le proprie esperienze, ed all’interno dei gruppi tentano di sviluppare ruoli sociali ai quali sono interessati, dipendenti da precedenti ruoli ma anche da ciò che è permesso all’interno del gruppo Un ruolo centrale è quello del conduttore del gruppo, esso attraverso interventi mirati riesce a favorire gli obiettivi finali del gruppo, cioè il motivo per cui si è costituito, attraverso situazioni positive ed evitando effetti indesiderati Le capacità del conduttore stanno soprattutto nel prendere un gruppo, avviarlo ad un movimento proprio e lasciarlo poi andare da solo verso uno sviluppo proprio