ESPERIENZA SOCIALE E CONSEGUENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

Attaccamento e adozione Dott
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
PROGETTO BULLISMO ESPERIENZE A CONFRONTO
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Prof.ssa Eugenia Scabini
La crisi della coppia dopo l’adozione
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
FAMIGLIE, GENITORI, SOCIALIZZAZIONE
SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO COGNITIVO
RELAZIONI EXTRAFAMILIARI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Palmas Marianna matricola LO SVILUPPO DELLAGGRESSIONE FISICA DALLINFANZIA ALLA PRE- ADOLESCENZA Un ampio studio longitudinale sui bambini canadesi.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
1 Linserimento nel contesto sociale e nella scuola: problematiche frequenti. Difficoltà di apprendimento nei bambini adottati 4 ottobre 2005 Cesena Docente:
IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE
L’evento “separazione”
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
RISCHIO PROBABILITA’ DI SVILUPPARE: DISADATTAMENTO
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Connubio fra ragione e sentimento
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
La malattia nella famiglia
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Il massaggio del bambino
… Adozione e Scuola.
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Dr Amadori Elisa Divisione Pediatrica Ospedale del Delta
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
La famiglia dell’adolescente
DISTURBO DELLA CONDOTTA
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
E. Allegri Corso Provincia di Torino - Istituto Emmeci, Torino 1.
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Gli adolescenti e la famiglia
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
CORSO ABILITANTE SOSTEGNO MACERATA 2014 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento  Scuola infanzia e.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Libera Università Maria SS. Assunta
Libera Università Maria SS. Assunta
La depressione nell’adolescenza
Lo studio della famiglia
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
La tutela dei minori nelle crisi familiari La crisi coniugale ed i suoi riflessi sui figli Dr. Piergiorgio Miottello Struttura Complessa di Neuropsichiatria.
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Adozione e attaccamento  L’adozione presenta molteplici aspetti delicati;  Si prefigura come una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l’eventuale.
Biblioteche Civiche Torinesi Servizio Formazione della Città di Torino Sala Bobbio 18/2/2016.
Transcript della presentazione:

ESPERIENZA SOCIALE E CONSEGUENZE

Punti di discussione: Ruolo del passato sul presente Significato e funzione del trauma infantile Confronto con le teorie cliniche Esistono periodi critici o sensibili? Le reazioni soggettive allo stress acuto Fattori protettivi

Teorie della irreversibilità: Psicoanalisi Attaccamento (anaffettività) Studi sul linguaggio L’opinione corrente è che una interpretazione estrema del periodo Critico sia insostenibile

Variabili relative alle reazioni allo stress acuto Percorso di sviluppo precedente all’evento traumatico Reazione dei genitori Atmosfera familiare Cumulo di stress

Ruolo fondativo delle esperienze del passato: >>> tendono ad influenzare le esperienze successive >>> primo anello della catena. Ad influenzare lo sviluppo della persona non è quindi l’evento ma la catena!!!

Studio di Dennis (1973) sull’orfanatrofio La Creche Il grave stadio di deprivazione influenzava il QI dei ragazzi che peggiorava progressivamente. All’età di 6 anni furono trasferiti in altri istituti o adottati. Gli adottati e i maschi migliorarono sensibilmente il QI, le ragazze no, perché andarono in istituti meno adatti alle loro esigenze >>> anche dopo i 6 anni si può invertire il processo.

Bambini alla Creche:53 Ragazze istituzionalizzate:54 Ragazzi istituzionalizzate:80 <2 anni: 95 2-4 anni: 79 > 4 anni: 77 Bambini adottati:85

Effetti del divorzio sui figli: La varietà delle reazioni è associata alle modalità e al contesto con cui l’evento si verifica. Fattori critici: + Contrasto familiare + problemi comportamentali nei bambini È maggiore la serenità di un bambino in famiglia monoparentale che in famiglia con elevata conflittualità I problemi comportamentali compaiono già prima della separazione

Perché il conflitto ha questi effetti così devastanti? Ipotesi di Cummings (1994) della ipersensibilizzazione. L’esposizione a scene di violenza indebolisce la capacità di controllo delle emozioni (effetto diretto) Minore monitoraggio genitoriale perché i genitori sono stressati dai conflitti interni (effetti indiretti)

In caso di separazione dei genitori è utile mettere in atto una serie di strategie che attenuino le reazioni negative dei bambini: Contatti col genitore Benessere del genitore affidatario Non modificare lo stile di vita Non determinare altri cambiamenti (scuola, quartiere) Creazione di rapporti positivi con nuovi genitori Continuare a decidere insieme sul figlio

Molteplicità dei fattori di rischio e molteplicità delle traiettorie di sviluppo possibili. Chi resiste? Studio dei fattori protettivi Vulnerabilità e resistenza Studi sui sopravvissuti: chi resiste al trauma

Fattori di protezione: Il genere sessuale (interazione con l’età < 10 anni > Carattere Intelligenza Coesione familiare Ogni fattore è modificabile e agisce in interazione con gli altri

Elenco dei fattori (pag. 436) Il ruolo dei genitori risulta fondamentale soprattutto come fattore di protezione

Le traiettorie di sviluppo Potere degli studi longitudinali Effetti della Grande depressione americana Studio Oakland – nati 1920: reazione adolescenti- maschi più responsabili, precoci, intraprendenti – femmine dedite alla famiglia e alla casa, poche attività sociali Studio Berkeley – nati 1928 – effetti negativi: insicurezza a scuola e poco ambiziosi – i ragazzi più vulnerabili delle ragazze

Effetti della crisi soprattutto sul clima familiare e i figli erano le vittime indirette. Sono soprattutto i padri a risentire di più dei momenti di crisi economica. Il principale fattore di protezione rimane la capacità della famiglia di mantenersi coesa.

In uno studio sui fattori predittivi della depressione (Brown, 1986), l’evento “perdita” amplifica i suoi effetti se inserito in un contesto di cure inadeguate. Anche il suicidio di un genitore ha effetti depressivi solo in rapporto a ciò che accade dopo nella famiglia. Non l’evento, quindi, ma è la continuità della situazione ad avere effetto. Ad es. evento traumatico morte del padre o della madre…. In altri termini, è sempre la catena di effetti a produrre a sua volta nuove cause ed effetti negativi (o positivi)

Un tema classico in clinica è la trasmissione intergenerazionale. Tuttavia, la riproduzione di comportamenti avviene generalmente attraverso un percorso fatto di varie tappe intermedie che confermano la natura del processo. Lo stesso vale per percorsi positivi: successo predice successo – insuccesso predice insuccesso Importanza dei punti di transizione (445)

Continuità??? Sviluppo come riorganizzazione (discontinuità) Cambiamento quantitativo (es. numero parole) Cambiamento qualitattivo (es. da sensomotorio a pre-operatorio) Il problema è tutto nel tipo di misura

Prima dopo r Aggressività fisica debole Aggressività verbale elevato Attaccamento sicuro Buone interazioni iperattività antisocialità

Come predire la psicopatologia? Sono pochi gli ambiti in cui si è riusciti a registrare una significativa continuità. La dimensione più stabile è la antisocialità – disturbi da esternalizzazione Bassa è la predittività dei disturbi internalizzanti Il problema non è quanto siano stabili ma cosa favorisce la continuità o la discontinuità

Sembrano soprattutto le variabili interne alla famiglia a creare condizioni di stabilità o meno. Più è ampia la categoria del disturbo, più è positiva la predizione

Modello transazionale di Sameroff, contrapposto al modello lineare Date le condizioni di partenza non si può fare una predizione senza prendere in considerazione l’ambiente. La variabile ambientale più rilevante è la classe sociale, specie su bambini che hanno avuto problemi alla nascita. Modelli interazionisti nei quali giocano tuttavia un ruolo fondamentale gli aspetti genetici.