Neuropsicologia delle emozioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANATOMIA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO (2)
Advertisements

il Sistema Nervoso Umano
Visione d'insieme.
EMOZIONI.
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Cosa si intende per EMOZIONE?
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Il controllo del movimento: i nuclei della base
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Telencefalo.
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Enterocezione.
Interazioni tra cognizione ed emozioni
Anatomia funzionale delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Depressione e Ansia: basi neurofunzionali
Il movimento.
Le emozioni.
MEMORIA Meccanismo che permette di
Origine, Conduzione e Integrazione degli Stimoli Nocicettivi
I presupposti del comportamento motivato
APATIA (da pathos ) DEFICIT DELLA MOTIVAZIONE
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
Introduzione ai sistemi motori
Introduzione anatomica al sistema nervoso
LESIONI del TALAMO classificazione e clinica
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Neurobiologia delle emozioni.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
La corteccia celebrale
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
IL CERVELLO.
Cosa sono le emozioni? Sono reazioni di breve durata ad uno stimolo (interno/esterno) che provocano cambiamenti a 3 diversi livelli: fisiologico  modificazioni.
Lo sviluppo delle emozioni
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Linguaggio e memoria.
Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.
Sistema limbico e ipotalamo
DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore. DN 1. 1
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Sistema Nervoso Operativo
Diencefalo e Nuclei della Base
Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Il ruolo delle emozioni nella formazione della mente
Insegnamento di Fisiologia 5. PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Le emozioni Antonio Caprioli.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Neuroscienze e Psicoterapia: prospettive
PAURA 1) Occhio 1a) talamo 2) Amigdala 2a) ipotalamo
= socializzazione+relazione+comunicazione+ sviluppo.
ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
Transcript della presentazione:

Neuropsicologia delle emozioni Prof. Dario Grossi Dipartimento di Psicologia Seconda Università di Napoli dario.grossi@unina2.it

Correlati neuroanatomici delle emozioni Numerose strutture corticali e sottocorticali sono coinvolte nella regolazione delle emozioni, nella motivazione e nell’associazione degli stati emozionali con i ricordi e le sensazioni. Esse includono: Corteccia Cingolata Amigdala Ipotalamo Ippocampo Giro Paraippocampale Corteccia prefrontale Insula Tronco Encefalico (nuclei monaminergici) Grigio Periacqueduttale Gangli della base (nucleo striato)

Corteccia Cingolata Struttura distinta in tre compartimenti funzionali (anteriore, posteriore e dorsale), assolve a numerose funzioni: regola funzioni endocrine e autonomiche (enterocezione) apprendimento emozionale condizionato valutazione ed attribuzione di contenuti emozionali int/ext (salienza e conflitto) associata all’emozione della tristezza (porzione subcallosale) attiva durante il richiamo indotto di un’emozione mediazione del comportamento motivato attiva per esperienza e osservazione di stimoli negativi (disgusto e dolore) attiva in risposta ad espressioni vocali gioiose (gioia e ottimismo) Porzione anteriore Porzione dorsale Cognizione (risoluzione di conflitti) Porzione caudale Controllo motorio

Amigdala Struttura costituita da tre gruppi di nuclei (basolaterale, corticomediale, centrale), ampiamente interconnessa ad altre strutture corticali e sottocorticali (lobi cerebrali, vie sensoriali, giro cingolato e paraippocampale ed ipotalamo) assolve a numerose funzioni: rilevazione, generazione e mantenimento delle emozioni legate alla paura regolazione, apprendimento e formazione di memoria per stimoli minacciosi coordinamento di risposte (autonomiche e comportamentali) legate a segnali di pericolo dall’ambiente espressione di risposte aggressive (predatorie o affettive) processamento delle informazioni sociali salienti (espressioni facciali) decodifica di espressioni facciali di natura ambigua attiva durante esposizione ad odori/sapori repellenti o piacevoli attiva in risposta ad espressioni vocali gioiose (gioia)

Ipotalamo responsabile delle variazioni a carico di diversi indici L’ipotalamo è responsabile dell’attivazione delle risposte vegetative dell’organismo in relazione a stimoli emotigeni grazie alle sue connessioni e agli effetti che esercita sulle strutture mesencefaliche: responsabile delle variazioni a carico di diversi indici fisiologici influenza il comportamento aggressivo (predatorio e affettivo)

Ippocampo Struttura collocata medialmente nel lobo temporale, connessa all’amigdala, svolge un ruolo fondamentale nella costruzione di tracce mnestiche legate a particolari emozioni: formazione di paure apprese memoria dichiarativa per le circostanze legate a un segnale di pericolo (apprendimento contestuale) attiva in risposta ad espressioni vocali gioiose (gioia) implicato nel circuito dell’umore

Giro Paraippocampale Struttura collocata nel lobo temporale, risulta selettivamente attivata durante la percezione di espressioni facciali sorprese: rilevamento ed elaborazione di stimoli ambientali nuovi

Corteccia Prefrontale La porzione mediale della corteccia prefrontale orbitale è connessa con le strutture limbiche, la corteccia cingolata anteriore e l’amigdala ed è coinvolta nella regolazione delle emozioni e del comportamento: elaborazione degli aspetti cognitivi correlati al processamento emozionale regolazione degli stati emozionali come zona di integrazione tra i processi cognitivi ed affettivi (connessione alle strutture limbiche) media risposte empatiche e socialmente appropriate (CPForb) deattivazione associata alla tristezza (CPFdl) attivazione associata all’ansia (CPForb) valutazione della salienza e del valore del rinforzo degli stimoli (piacevoli o spiacevoli) coinvolta nel circuito dell’umore (iperattività - vm e ol ; ipoattività – dl) riconoscimento dell’aggressività (vl)

Insula enterocezione associata ad esperienze emozionali Struttura composta da due regioni funzionalmente distinte (anteriore e posteriore), è in connessione con aree corticali, talamiche e con l’amigdala: enterocezione associata ad esperienze emozionali (segnali d’allarme-stimoli negativi) media l’osservazione e la sensazione di disgusto (porzione anteriore) attiva in risposta ad espressioni vocali gioiose (gioia) attivazione associata alla tristezza

Tronco Encefalico e Grigio Periacqueduttale Regioni cerebrali connesse ad aree corticali, sottocorticali (ipotalamo ed amigdala) e al midollo spinale, sono le strutture direttamente responsabili di alcune funzioni autonomiche e delle risposte comportamentali a stimoli negativi (stressanti): innesca la risposta comportamentale nella paura appresa coinvolta nell’espressione comportamentale dell’aggressività affettiva

Gangli della base Nucleo Striato Regioni cerebrali in stretta connessione con l’insula e con la corteccia prefrontale: riconoscimento dell’aggressività (NSv) attivazione associata a disgusto (NSv) attivazione associata alla gioia (NSv e putamen) coinvolte nel circuito dell’umore (NSv)