Requisiti fondamentali per una teoria della personalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Advertisements

STILI COGNITIVI Formazione articolo 9 CCNL 2003/2005
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
La sperimentazione clinica
Metodologia come logica della ricerca
LA REVISIONE COSTITUZIONALE
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
Il concetto di misura.
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: il colloquio clinico.
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Studio della politica turistica
Psicologia culturale e psicologia transculturale
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
I METODI DI STUDIO FLAVIANA TENUTA
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Campionamento Capitolo 3.
Nella comunicazione didattica è necessario tenere conto di tutti i canali di acquisizione della conoscenza: i canali percettivi attraverso gli organi.
Soluzione di problemi di Eleonora Bilotta.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Il Sistema Informativo e le
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Laboratorio “L'Osservazione come tecnica di indagine”
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Che cos’è la Psicologia sociale?
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
Apprendimenti e competenze
Gli strumenti della valutazione
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Introduzione alla FISICA
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo?
Metodologia come logica della ricerca
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Rilevazioni di tipo indiretto e di tipo diretto zRilevazioni di tipo indiretto: ●il comportamento oggetto della ricerca viene riferito all’osservatore.
Focus group.
Psicologia come scienza:
Come impostare il curricolo
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Michael A. Hogg e Graham M. Vaughan
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
5 Ricerca non sperimentale Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Transcript della presentazione:

Requisiti fondamentali per una teoria della personalità Comprensività Ampiezza di banda Fedeltà Parsimonia Rilevanza euristica (Hall e Lindzey, 1957)

I dati per la ricerca in psicologia della personalità Schema LOTS L- dati: raccolta “anamnestica” degli eventi di vita O- dati: osservazioni di soggetti “altri” rispetto a quelli studiati T- dati: evidenze che provengono da esperimenti di laboratorio o comunque da procedure standardizzate S- dati: resoconti soggettivi da parte degli stessi soggetti studiati (questionari)

Questioni relative alla raccolta dei dati Concordanza/discordanza fra dati di natura differente relativi alla stessa misura Attendibilità Validità Eticità

Concordanza/discordanza Gli S-data tendono a implicare giudizi allargati rispetto ad un’ampia gamma di situazioni, gli O-data e i T-data si riferiscono invece ad un contesto specifico Es.: Gli amici di un giovane lo indicano come persona chiusa e riservata (O-data) sebbene egli si descriva sostanzialmente come estroverso (S-data). Nel corso della sua infanzia ha abbandonato molte esperienze gruppali (L-data), tuttavia l’analisi standardizzata del comportamento all’interno di dinamiche di gruppo evidenzia buone capacità di interazione con gli altri (T-data).

Concordanza/discordanza (2) Alcuni Autori sostengono vi sia una buona concordanza fra dati O e dati S, altri ritengono invece che questi ultimi risentano di distorsioni dovute all’autopercezione, specialmente quando siano implicati giudizi “di valore” Il problema delle “covered personalities”

Quale tipo di dati scegliere ? E’ difficile inserire in unico protocollo di ricerca l’intero LOTS… Gli studi che utilizzano differenti tipologie di dati tendono ad essere troppo lunghe e dispendiose, di natura esplorativa e poco specifiche dunque la selezione deve tenere conto di alcuni punti fondamentali. Interesse per il mondo dell’esperienza soggettiva Interesse per gli aspetti prestazionali e cognitivi

Obiettivi generali della ricerca ATTENDIBILITA’: stabilità, certezza e replicabilità delle informazioni. Necessaria per qualsiasi speculazione teorica VALIDITA’: capacità di uno strumento di misurare ciò che realmente si intende misurare interna esterna ETICITA’: pregiudizi / effetto alone /politica

Tre possibili approcci di ricerca Ricerca clinica e studio dei casi Ricerca sperimentale e di laboratorio Questionari di personalità e ricerca correlazionale

Ricerca clinica e studio dei casi Vantaggi Buone la validità esterna e la fattibilità: la ricerca viene infatti condotta direttamente nell’ambiente con cui l’individuo interagisce E’ particolarmente indicata quando non si voglia disperdere nel magma dei dati di gruppo le proprietà e differenze individuali Svantaggi Limitata attendibilità e validità interna Debolezza dei resoconti verbali, qualora il fenomeno osservato sia soggetto a distorsioni e inferenze)

Ricerca sperimentale di laboratorio Vantaggi Manipolazione di variabili specifiche in condizioni controllate. Oggettività dei dati registrati Ricerca di rapporti causa-effetto Svantaggi Limitata validità esterna Più soggetti a fattori di bias legati allo sperimentatore (CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA o EFFETTI DELL’ASPETTATIVA)

Il modello dell’impotenza appresa Cani che avevano esperito shock incontrollabili in una situazione trasferivano il proprio senso di impotenza in un’altra situazione nella quale era possibile evitare lo shock.

Ricerca correlazionale Vantaggi Ampio numero di fenomeni studiati, tra cui stabiliscono rapporti. Svantaggi Studiano associazioni e non rapporti causa-effetto. Problemi di attendibilità e validità dei questionari.

Ruolo dello stile esplicativo Interno-esterno Globale-specifico Stabile-instabile Attributional Style Questionnaire