Due concetti fondamentali di tipo differente per la spiegazione di cambiamenti relativamente stabili: Biologia Maturazione Apprendimento Esperienza e pratica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Advertisements

Aggressività nei bambini
Le competenze di base nella società odierna
La didattica metacognitiva
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
La crescita e lo sviluppo Cause genetiche Cause ambientali Quali sono ? Quali aspetti della personalità modulano maggiormente? Come entrano in interazione.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
L’apprendimento osservativo
Nuove tendenze nel lavoro
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi Il modello CIPP per la valutazione adottato dallINVALSI Perugia, 9 – 11 settembre 2008.
Gestione delle risorse umane
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Motivazione allo studio e successo scolastico
COMPETENZA EMOTIVA ???.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Lo sviluppo morale.
Per una pedagogia delle competenze
La nascita della psicologia scientifica
Le strategie decisionali
Dirigere se stessi nel proprio apprendimento culturale e/o professionale Riflessioni orientative Michele Pellerey.
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Il contratto psicologico:
Cos è il successo ? Opzione A. E fare tutto bene e presto, consegnare i compiti senza errori, essere preparati nelle interrogazioni Opzione B. E cimentarsi.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Psicologia della GESTALT:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Cittadini si nasce o si diventa?
un’occasione per promuovere
Tre fasi nello studio Pre-lettura: ci si chiarisce gli obiettivi dello studio rispetto ai criteri di valutazione dell’apprendimento Lettura: raccolta di.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Teoria della Complessità Concetti fondamentali
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Schema dei modelli didattici
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
La self efficacy.
L’APPRENDIMENTO: alcune definizioni
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Logica costruttivista e collaborativa
Psicologia dell’organizzazione: l’efficacia personale e collettiva
La depressione nell’adolescenza
LA TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SOCIALE
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Dalla lezione precedente…
Titolo della proposta Nome della scuola classe e sezione Città della scuola Nome dei partecipanti al gruppo di lavoro.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

Due concetti fondamentali di tipo differente per la spiegazione di cambiamenti relativamente stabili: Biologia Maturazione Apprendimento Esperienza e pratica

Condizionamento operante Conseguenze Le teorie precedenti si sono soffermate alternativamente su: COMPORTAMENTISMO Condizionamento operante Conseguenze COGNITIVISMO Codifica, ritenzione, processamento e recupero di stimoli esterni Information Processing

Piaget Maturazione Ambiente sociale Vygotsky Elaborazioni affettivo/emotive Umanisti

Bandura e Mischel hanno proposto che due siano i principali fattori che determinano cambiamenti relativamente duraturi Cognitivismo sociale Contesto Credenze

Walter Mischel Utilizza come fonte ispiratrice per le sue teorie le osservazioni cliniche su giovani delinquenti (stessa matrice clinica di Bandura) Autore del testo fondamentale “Personality and assessment”, in cui si confuta l’utilità della misurazione dei tratti e si enfatizza l’importanza del rapporto persona-situazione

COMPORTAMENTO MANIFESTO Bandura ha sviluppato il concetto di “DETERMINISMO RECIPROCO” per spiegare il comportamento umano. COMPORTAMENTO MANIFESTO FATTORI PERSONALI AMBIENTE

La “firma comportamentale” (Mischel,1994 )

Aspetti strutturali nel cognitivismo sociale Aspettative-convinzioni Circa sé stesse e gli altri Circa ricompense e punizioni Circa le capacità di affrontare i compiti e le difficoltà Specificità situazionale delle aspettative !

Aspetti strutturali nel cognitivismo sociale (2) 2) Obiettivi 3) Competenze

Aspetti processuali nel cognitivismo sociale Bandura ritiene che gli esseri umani hanno abilità specifiche e che solo il determinismo reciproco può spiegare le loro operazioni e motivazioni, secondo alcuni concetti di base: Modellamento e imitazione Auto-riflessione Autoregolazione del comportamento

Auto-regolazione Proprietà umana con numerose “sottofunzioni”: Stabilire obiettivi Auto-osservazione e auto-monitoraggio Giudizio e valutazione delle prestazioni Reazione verso sé stessi (soddisfazione, senso di colpa,