Dr.ssa Vittoria De Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheda del colloquio diagnostico McWilliams
Advertisements

DIS-LEGGE PRESENTAZIONE DELLA LEGGE N. 170 DEL 18 /10/2010
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Comprensione e interpretazione del testo
Istituzioni di linguistica
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
La didattica metacognitiva
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
E allora ?!. Alla faccia della creatività… Stato presente Costruire Scenario Stato futuro desiderato Discontinuità Quando e Perché Strategie degli attori.
Attività sportiva in età evolutiva
Liliana de Martino Anna Di Prisco Linda Irace Contro il racket e lusura, per lassociazionismo, insieme con le Istituzioni COMUNE DI NAPOLI UFFICIO SCOLASTICO.
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: introduzione.
CORSO INTEGRATO DI PSICOLOGIA CLINICA Prof. Salvatore Sasso a.a Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica Niente paura: Siamo a scuola!
Programma del Corso di Psicologia della Personalit à Prof.Ficca Gianluca 1. Definizione dell oggetto di studio. Persona e personalit à. Dimensioni,
Qualche considerazione sui Censimenti del 2011 e oltre Antonio Golini Università di Roma Sapienza, Accademia dei Lincei Istat.
Intervento sulla disabilità
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
APPRENDIMENTO ASSOCIAZIONISMO: STIMOLO – RISPOSTA Pavlov
A.A. 2008/2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
La comunicazione medico-paziente
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
Contesto normativo italiano
Anni scolastici Anno II Ref. Prof.ssa Marilena Aveni.
Anno scolastico Anno I° Ref. Prof.ssa Marilena Aveni.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
I disturbi specifici dell’apprendimento
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
A.I.P.P.S. L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse.
L’allenamento sportivo
La formazione della persona nell’età evolutiva: proposte e prospettive
SALA POLIVALENTE – via San Rocco 3
REPORT FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1
ESITI SCRUTINI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Funzione strumentale - Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno scolastico
Scuola Calcio qualificata
La prof.ssa M. Laura Tizzani, già Dirigente scolastico dell'Istituto, vi ricorda con grande affetto e augura a tutti un Buon Natale e un sereno Anno nuovo .
INQUADRAMENTO DELLA DISCIPLINA
DIREZIONE DIDATTICA DI CADONEGHE SCUOLA PRIMARIA M. B. ALBERTI PRIMO QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2009/2010.
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Differenziare in ambito matematico
Depressione in età evolutiva: depressione maggiore e distimia
Laboratorio area psicologica
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
La qualita’ della scuola. QUESTIONARIO CON 24 DOMANDE RIVOLTO AI DOCENTI SCHEDE CONSEGNATE N.57 SCHEDE PERVENUTE N.36 SCHEDE NON PERVENUTE N. 21.
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Il ruolo delle emozioni nella formazione della mente
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNASEDE DI CESENA FACOLTA' DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA “Aspetti psicologico.
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
INCLUSIONE E BES.
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
Che cos’è la linguistica?
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

Dr.ssa Vittoria De Padova Cronopsicologia Corso 2009-2010 Prof. Gianluca Ficca Dr.ssa Francesca Conte Dr.ssa Vittoria De Padova

La cronopsicologia intende indagare il funzionamento della mente e il comportamento in una prospettiva temporale. La cronopsicologia ha già ricadute in alcuni settori della: Psicologia del lavoro, in particolare per quanto riguarda l'organizzazione dei turni; Psicologia della salute, intesa come informazione-prevenzione differenziata per fasce d'età; Psicologia clinica, soprattutto in relazione a disturbi del sonno ed alcune manifestazioni a carattere ricorrente, come il disturbo affettivo stagionale; Psicologia scolastica, con suggerimenti per la pianificazione delle attività didattiche; Psicologia dello sport, con possibilità di ottimizzare le sessioni di allenamento, e indicazioni sulle strategie di gioco.

Diacronia (/diakro'nia/, termine formato con il prefisso greco δια-, che suggerisce differenziazione, e il sostantivo χρόνος, tempo) indica lo studio e la valutazione dei fatti considerati secondo il loro divenire nel tempo, secondo una prospettiva dinamica ed evolutiva. Sincronia implica, invece, la considerazione dei fenomeni in un dato momento, astraendo dalla loro evoluzione nel tempo. L’analisi diacronica è, dunque, di tipo longitudinale-comparativo, mentre quella sincronica riguarda l’ “hic et nunc”. * La necessità di tenere ben distinti i due punti di vista, sincronico e diacronico, è stata per la prima volta sottolineata dal linguista ginevrino Ferdinand de Saussure.

Le domande che “guideranno” il nostro corso: 1.Quali sono i “ritmi” del cervello? Quali sono i “ritmi” dell’attività mentale? 2. Come cambiano i ritmi biologici e gli stati di coscienza nel corso della vita? 3. Che rapporti esistono fra tempo ed emozioni/ umore/ funzioni psicologiche?