Transfert e controtransfert

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Modalità di osservazione
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
Le fasi del colloquio Il cammino verso La programmazione La fase iniziale La fase di sviluppo La conclusione A colloquio con se stessi.
57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
Modelli di progettazione
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
NARRAZIONE E RESOCONTO
REGOLE DEL COLLOQUIO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
ASPETTI PSICHICI E ASPETTI MATERIALI DEL COLLOQUIO CLINICO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
COLLOQUIO CLINICO Prof. Daniela Cantone
IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA E COMUNICAZIONE
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Freud e la psicoanalisi
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
e disturbo di personalità schizotipico
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria delle rappresentazioni sociali
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
DEJA VU.
FREUD METODI TERAPEUTICI.
Bion Convegno 2010 Bion cerca di descrivere un metodo di Osservazione Psicoanalitica che permetta di cogliere la trasformazione di fatti osservabili in.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Miglioramento della ricerca trasmissioni Ricerca.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Lo sviluppo delle emozioni
PER UNA COPPIA FELICE LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
IL MONDO INTERNO.
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
Corso Animatore Turistico
- Cosa sono i Servizi di Emergenza e di Prevenzione ? Sono Servizi On line : Servizio di Emergenza (Prevenzione). Servizio Controllo Cartella Assistenziale.
Laboratorio area psicologica
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Le teoriche del nursing
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
La consulenza educativa
Capitolo 5 Atteggiamenti e comportamenti Psicologia sociale Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Psicologia come scienza:
Corso di Diritto Privato
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
Terapia Psicoanalitica Concetti fondamentali Università Lumsa di Roma Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Transcript della presentazione:

Transfert e controtransfert Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013

Transfert Consiste nell’attualizzazione, operata dal cliente/utente o paziente durante il colloquio, di sentimenti, atteggiamenti e comportamenti inconsci, che corrispondono a modelli da lui elaborati nel corso dello sviluppo, in particolare nella relazione interpersonale con il proprio ambiente familiare.

Transfert positivo e transfert negativo Coesistono sempre, anche se vi è il predominio relativo, stabile o alternato di uno dei due. Costituiscono la parte irrazionale e inconscia del comportamento e ne rappresentano gli aspetti non controllati del paziente; L’osservazione di questi fenomeni ci pone in contatto con aspetti del comportamento e della personalità dell’esaminando che non rientrano fra gli elementi che egli può riferire o apportare volontariamente o consciamente, ma che aggiungono una dimensione importante alla conoscenza della struttura della sua personalità e del carattere dei suoi conflitti.

Nel transfert il cliente/utente o paziente attribuisce dei ruoli al clinico e si comporta in funzione di questi ruoli. In altri termini, trasferisce situazioni e modelli in una realtà presente e sconosciuta e tende a configurare quest’ultima come una situazione già nota, ripetitiva; Con il transfert, il cliente/utente o paziente manifesta aspetti irrazionali o immaturi della propria personalità, il suo grado di dipendenza, la sua onnipotenza e il suo pensiero magico.

È sulla base di tali fattori che il clinico potrà intuire le aspettative dell’utente/cliente o paziente nei suoi confronti, le sue fantasie sul colloquio e sull’aiuto che potrebbe ricevere nonché le fantasie patologiche sulla guarigione, che molto spesso consistono nella realizzazione di aspirazioni nevrotiche; Potrà individuare anche la resistenza del soggetto a sottoporsi al colloquio, ovvero ad accettare l’aiuto o la cura.

Controtransfert Nel controtransfert sono inclusi tutti i fenomeni che si manifestano nel clinico, come emergenti del campo psicologico che si configura nel colloquio; sono le risposte del clinico alle manifestazioni dell’utente/cliente o paziente, l’effetto che queste esercitano su di lui; Dipendono in larga misura dalla storia personale dell’esaminatore, ma il fatto che compaiano o si attualizzino in un momento determinato del colloquio significa che in quel momento vi sono dei fattori che operano in tal senso.

Per molto tempo sono stati considerati elementi di perturbazione del colloquio, ma ci si è resi conto, in seguito, che la loro comparsa è immancabile e inevitabile; il clinico deve registrare questi fenomeni come emergenti dalla situazione presente e dalle reazioni che provoca in lui l’utente/cliente o paziente; nel colloquio dunque l’osservazione si accompagna all’auto-osservazione.

Conclusioni Transfert e controtransfert sono fenomeni che compaiono in qualsiasi relazione interpersonale, e quindi anche nel colloquio. La differenza consiste nel fatto che nell’ambito di quest’ultimo devono essere utilizzati come strumenti tecnici di osservazione e di comprensione.