FATTORI PROGNOSTICI GENERALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
STADIAZIONE DEI TUMORI
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
R. Colombari & S. Gobbo ANATOMIA PATOLOGICA e STADIAZIONE DEI TUMORI
Gist del tenue e approccio laparoscopico:
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
radicalizzazione chirurgica dopo polipectomia endoscopica
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
CHIRURGIA DEL CARCINOMA DELLA TIROIDE stato dell’ arte
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
Emangioendotelioma epitelioide intravascolare atipico
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Treatment and palliation of cholangiocarcinoma
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
LE ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE LEGATE AL TUMORE DEL CAVO ORALE
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
Mollusco contagioso Neoplasia mucosa/cutanea ad eziologia virale
Procedure diagnostiche del campione operatorio dopo terapia neoadiuvante. Stefania Dante (ULSS 6 Vicenza) Pavon Ida (ULSS 13 Dolo-VE)
SANGUINAMENTI UNTERINI IN MENOMAUSA E CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DEL RETTO O DELL'ANO
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Obiettivi generali d’apprendimento
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Paola Mazzarelli Dipartimento di Biopatologia
IL CARCINOMA IPOFARINGEO Diagnostica per immagini
Sarcomi e Neuroblastoma
Raro caso di melanoma della fossa nasale
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
UNIVERSITA’ DI CATANIA
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Ossigenoterapia iperbarica 27 febbraio 2003
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
– Pneumologia di Vicenza -
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
Neoplasie ormono - dipendenti
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Prof. Vittorio Cavallari
Giulia Cellini Giovanna Di Benedetto Sabina Musat
Oncologia Sperimentale di Laboratorio
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Ialongo Paolo Divisione di Chirurgia Generale III Universitaria
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Aspetti citologici di malignità 3
IL BAMBINO CON MASSA ADDOMINALE
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
TUMORE DELLO STOMACO.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Neoplasie del testicolo
IL RUOLO DELLA LINFADENECTOMIA NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA VESCICALE MUSCOLO INVASIVA D. D’Agostino, M. Racioppi, A. Filianoti, L. Di Gianfrancesco,
CARCINOMA GASTRICO Prof. Raffaele Capoano
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Transcript della presentazione:

FATTORI PROGNOSTICI GENERALI FATTORI PREDITTIVI

FATTORI PROGNOSTICI GENERALI In ogni paziente portatore di neoplasia maligna sono presenti sin dall’inizio, o compaiono nel corso della malattia, diverse caratteristiche che ne condizionano la prognosi. Alcune di esse possono essere superate fin dall’inizio dall’efficacia del trattamento, nel senso che questo può annullare completamente l’influenza prognostica di un determinato parametro. Altre caratteristiche sono poco influenzabili dal trattamento primario, mentre lo sono da parte di efficaci terapie associate. Altre infine, e sono la maggior parte, risultano relativamente indipendenti dalle terapie attuate. Queste caratteristiche vengono definite FATTORI PROGNOSTICI.

- fattori legati alla malattia - fattori legati al paziente In linea generale i fattori prognostici possono essere raggruppati in quattro categorie principali: - fattori legati alla malattia - fattori legati al paziente - fattori legati al trattamento - fattori predittivi di risposta Esistono fattori prognostici comuni alla grande maggioranza delle neoplasie ( ad esempio grado di malignità, estensione, sesso, età) e fattori specifici per gruppi di tumori ( ad esempio istologia, localizzazione, grado di resecabilità), altri infine assolutamente specifici di singole lesioni (ad esempio tipo di immunoglobuline prodotte e iperazotemia nel mieloma)

FATTORI PROGNOSTICI GENERALI LEGATI ALLA NEOPLASIA - istopatologia (varietà morfologica, grado di differenziazione) - stadio (clinico e patologico) - massa tumorale (numero delle sedi interessate, localizzazione “bulky”) -adeguatezza del trattamento (estensione, dosi, intensità, interdisciplinarietà) - remissione tumorale completa (dopo terapia chirurgica, radiologica e medica) - intervallo libero dalla remissione alla prima ricaduta - efficacia delle terapie di salvataggio

FATTORI PROGNOSTICI GENERALI LEGATI ALLA NEOPLASIA ANATOMIC EXTENT BIOLOGICAL FEATURES • nodal status • grade • tumor size • measures of proliferation • hormone receptor status (if appropriate) • genomic profile ????LYMPHOVASCULAR INVASION?????

• measures of proliferation • hormone receptor status (if appropriate) PROGNOSTIC FACTORS BIOLOGICAL FEATURE • grade • measures of proliferation • hormone receptor status (if appropriate) • genomic profile ANATOMIC EXTENT • nodal status • tumor size DEFINE RISK OF RECURRENCE DEFINE RISK OF RECURRENCE AND DETERMINE BENEFITS OF TREATMENT PREDICTIVE FACTORS

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PREDITTIVE DI T IN FUNZIONE DELLE METASTASI REGIONALE E/ O A DISTANZA A. Dimensione (diametro,massa) B. Estensione dell’invasione locale - fissazione (cute, muscolo, osso) - ulcerazione, perforazione, ostruzione - compressione o infiltrazione di organi adiacenti C. Aspetto istopatologico - grado di invasione cutanea o della parete di un organo - invasione linfatica, venosa, perineurale D. Caratteristiche biologiche - grado di differenziazione cellulare - frazione di crescita

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PREDITTIVE DI N IN FUNZIONE DELLE METASTASI A DISTANZA A. Dimensione (macroscopiche/microscopiche) B. Numero C. Sede (es. monolaterale/bilaterale) D. Mobilità E. Aspetto istopatologico - invasione intra/extracapsulare - invasione vascolare, neurale, dei tessuti molli circostanti F. Caratteristiche biologiche - metastasi sincrone o metacrone con T - potenziale di crescita delle metastasi linfonodali occulte

FATTORI PROGNOSTICI LEGATI AL PAZIENTE SESSO ETA’ RISPOSTA IMMUNOLOGICA CONDIZIONI GENERALI DEL PAZIENTE (PERFORMANCE STATUS) LIVELLO CULTURALE DEL PAZIENTE RISORSE DELL’ISTITUZIONE Dotazioni tecniche Livello sanitari Possibilità di controllo dei risultati