La progettazione organizzativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Principali configurazioni organizzative
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Imprenditorialità e managerialità
Dalla gerarchia alla rete
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Principio di contingenza (Lawrence e Lorsh, 1967)
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
microstruttura del lavoro
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La concezione tradizionale
Le forme organizzative
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Le diverse modalità di coordinamento [Mintzberg] - 1 1
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
Le configurazioni organizzative
TEORIE DEL MANAGEMENT.
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
Attività specializzate
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
La progettazione organizzativa
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
La macro-struttura organizzativa
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Organizzazione Aziendale
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Organizzazione Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
Presenza di strutture formali Posizioni e mansioni
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Processi Aziendali L’insieme delle attività, quando vengono poste in relazione tra loro per produrre un risultato, prendono il nome di processi aziendali.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

La progettazione organizzativa Il problema organizzativo non può essere definito in modo univoco e non ha una soluzione univoca

La progettazione organizzativa Definizione E’ quel processo attraverso il quale l’idea imprenditoriale viene tradotta in strutture, ruoli, procedure, sistemi d remunerazione e di politiche e pratiche per la gestione delle persone orientata a creare un’ organizzazione efficace, efficiente ed equa. le caratteristiche I livelli Le dimensioni Le logiche

I livelli di analisi Al variare del livello cambia la natura del problema, ovvero l’oggetto di progettazione organizzativa e l’unità di analisi livello oggetto unità di analisi intraorganizzativo micro Mansione Compito macro Forma organizzativa Insiemi di attività interorganizzativo Rete esterna impresa

Le dimensioni della progettazione organizzativa: strutturali e contestuali L’organizzazione Dimensione Ambiente Tecnologia Struttura Specializzazione Centralizzazione Gerarchia Professionalità Formalizzazione Obiettivi e strategie Cultura

Tipo di divisione del lavoro Decisioni di progettazione organizzativa Le dimensioni strutturali nella progettazione organizzativa La divisione del lavoro (a livello macro) Tipo di divisione del lavoro Decisioni di progettazione organizzativa Orizzontale Scelta del criterio di specializzazione Livello di specializzazione Numero di unità organizzative Dimensione delle unità (o ampiezza del controllo) Verticale Numero di livelli Distinzione line/staff Livello di centralizzazione Definizione dei rapporti di autorità tra organi Livello di formalizzazione del sistema La professionalizzazione del lavoro

Variabili strutturali Livello di specializzazione (divisione orizzontale del lavoro) Al crescere della specializzazione: aumenta il numero di unità organizzative riduzione dei costi unitari medi di produzione  aumento del fabbisogno di coordinamento ed integrazione

Criteri di specializzazione Esistenza di una molteplicità di criteri Funzione Prodotto Area geografica Mercato INPUT OUTPUT

Criterio di specializzazione per INPUT Aggregare attività omogenee dal punto di vista dei processi economico-tecnici Specializzazione per conoscenze e capacità

Criterio di specializzazione per OUTPUT: prodotto Produzione Commerciale Acquisti Produzione Commerciale Acquisti

Criterio di specializzazione per OUTPUT: cliente

Criterio di specializzazione per OUTPUT: area geografica

Variabili strutturali La centralizzazione Scelta di concentrazione o devoluzione del potere decisionale Decisione centralizzata: l’attività decisionale è concentrata ai livelli alti della gerarchia Decisione decentralizzata: l’attività decisionale è assegnata anche ai livelli più bassi della gerarchia

Variabili strutturali La gerarchia riflette il livello di specializzazione verticale del lavoro (problema del numero dei livelli) Ricorso alla supervisione diretta Ampiezza del controllo di ogni manager

Variabili strutturali Scelta del livello di formalizzazione delle procedure e delle attività in presenza di personale con bassi livelli di qualificazione > la formalizzazione in presenza di organizzazioni dinamiche < la formalizzazione

Variabili strutturali La professionalizzazione Livello di formazione e di indottrinamento del personale - Quanto più il lavoro è autonomo tanto maggiore è il livello formativo delle persone - Lavori semplici e parcellizzati sono associabili a personale professionalmente poco formato e conseguentemente poco costoso

Progettazione delle posizioni di lavoro: il problema Definire per ciascuna posizione : cosa fare: compiti elementari che comprendono la mansione e grado di discrezionalità (autonomia nella programmazione e nel controllo dei risultati)  specializzazione orizzontale e verticale come: definire standard e regole per la realizzazione dei compiti assegnati  formalizzazione del comportamento con che competenze: definire quali conoscenze e skill e valori deve avere colui che realizza tali compiti  selezione, formazione e indottrinamento

La microstruttura I concetti di base sistema primario di lavoro Insieme di attività interdipendenti (operative e di supporto) che portano a un output identificabile mansione (job) Insieme di compiti assegnati in modo stabile a una persona compito Insieme di operazioni unitarie o attività umane elementari necessariamente collegate e non ulteriormente separa- bili (indivisibilità)

LA SPECIALIZZAZIONE DELLE MANSIONI: DIMENSIONE ORIZZONTALE SPECIALIZZAZIONE ORIZZONTALE DELLE MANSIONI Ad un’alta specializzazione orizzontale corrispondono pochi compiti di lavoro e mansioni molto “specializzate” orizzontalmente. ALTA PRODUTTIVITA’ destrezza del lavoratore riduzione tempi morti apprendimento sviluppo di nuovi metodi e macchine RIPETITIVITA’ STANDARDIZZAZIONE Ripetitività standardizzazione © 1998 Luca Mainetti

LA SPECIALIZZAZIONE DELLE MANSIONI: DIMENSIONE VERTICALE SPECIALIZZAZIONE VERTICALE DELLE MANSIONI (differenziazione tra esecuzione e direzione del lavoro) esprime il livello di autonomia decisionale e la ampiezza del controllo, è direttamente collegata ai compiti che si svolgono ALTA SPECIALIZZAZIONE VERTICALE (Bassa autonomia decisionale) NETTA SEPARAZIONE TRA MANSIONI DIRETTIVE E ESECUTIVE il lavoratore ha una prospettiva limitata al suo pezzo di lavoro il coordinamento e il controllo del lavoro nel suo complesso sono affidati a manager/analisti © 1998 Luca Mainetti

La specializzazione delle mansioni nelle diverse parti dell’organizzazione Mansioni non qualificate (nucleo operativo) Alcune posizioni manageriali di più basso livello(capo squadra, capo reparto Alta Specializzazione verticale Tutte le altre posizioni manageriali Mansioni professionali (nucleo operativo, unità di staff) Bassa Bassa Alta Specializzazione orizzontale © 1998 Luca Mainetti

La formalizzazione del comportamento Le spinte alla formalizzazione: eliminare la discrezionalità dei soggetti, riduce la variabilità migliorare il coordinamento imporre procedure più efficienti assicurare un trattamento imparziale ai clienti Attraverso la mansione Attraverso il flusso di lavoro Attraverso le regole  organizzazione burocratica

Esempio di mansionario DIRETTORE COMMERCIALE/MARKETING Scopo della posizione Assicura il conseguimento del desiderato posizionamento competitivo della società nell’ambito dei piani aziendali, di ciascun business gestito e garantisce il margine di contribuzione concordato o definito.  Principali responsabilità Concorre alla definizione della strategia aziendale, della sua organizzazione e delle sue principali politiche. Definisce le politiche di marketing, le strategie di prodotto/servizio e di prezzo e la politica commerciale in accordo con le politiche aziendali. Segue l’andamento dei mercati di interesse, il comportamento dei concorrenti e dei clienti ed i cambiamenti in atto o previsti in ciascuna area di business, per mantenere il desiderato posizionamento attraverso le necessarie azioni commerciali e di prodotto o servizio.   Collocazione nella struttura  Riporta a : Direttore Generale  A lui riportano : il responsabile servizi Marketing

Le variabili chiave “oggettive”: l’interdipendenza All’aumentare dell’interdipendenza aumenta la convenienza a “contenere” l’interdipendenza stessa all’interno della mansione In presenza di interdipendenza di tipo sequenziale i compiti possono essere mantenuti separati: alta divisione orizzontale In presenza di interdipendenza intensiva i compiti vengono assegnati ad una stessa mansione: bassa divisione orizzontale del lavoro

Le variabili chiave: la varianza Esprime l’incertezza, le eccezioni, rispetto ad uno standard, che hanno effetti non trascurabili sul risultato e che possono essere regolate solo tramite l’intervento umano Quanto maggiore è la varianza tanto maggiore sarà la varietà e l’autonomia

Le variabili chiave: la specificità delle conoscenze Fa riferimento alla insostituibilità e criticità delle risorse umane in termini di specificità dei contributi necessari allo svolgimento di un compito. Quanto più specifiche sono le competenze per svolgere due o più compiti , tanto più conveniente sarà riunire tali compiti all’interno di una medesima mansione

Interdipendenze, varianze e specificità Varianze più elevate Interdipendenze Complesse Specificità più elevate Minore formalizzazione Minore specializzazione orizzontale Minore specializzazione verticale

Approcci alla progettazione organizzativa Gli approcci sono diversi e si differenziano in relazione a: contesto: quali sono le condizioni ambientali, tecnologiche, istituzionali di riferimento? variabili chiave: su che cosa si concentra l’attenzione del progettista? caratteristiche della soluzione organizzativa 25