Correzione esercizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Economia internazionale
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
INTERDEPENDENZA E VANTAGGI DEL COMMERCIO
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Capitolo 10 Costi.
La Programmazione Lineare
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
Tutor: Eleonora Olla Esercitazioni di Economia politica Corso: Amministrazione governo e sviluppo locale Tutor: Eleonora.
Il commercio internazionale
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Corso di Economia Politica 1
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
Il Consumatore Razionale
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Il modello neoclassico
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Tasso di profitto.
Lezioni di economia politica

Che cosa è l'economia? E’ la scienza che studia il modo in cui all’interno della società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre organizzazioni.
PROPORZIONI.
Introduzione alla microeconomia
Specializzazione, scambio e vantaggio comparato
3. La domanda di lavoro.
02_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.
Questo file può essere scaricato da
03_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio copertina.
03 - Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Introduzione Un’economia a due fattori
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Le scelte del consumatore
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
Esercitazione: i vantaggi comparati
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Frontespizio Economia Politica Anno accademico
RIEPILOGO: domanda e offerta
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Correzione esercizi.
Economia Politica - programma -
Il commercio internazionale
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Economia e Organizzazione Aziendale
1 preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 3 Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano.
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Produttività e isoquanti
Il vantaggio comparato
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
In questa lezione tenteremo di dimostrare come è possibile trarre beneficio dal commercio tra individui e/o nazioni (uno dei dieci principi discussi nella.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Zanichelli, quarta edizione.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Più lavoratori o più ore di lavoro?. Il problema Fino ad ora abbiamo considerato il problema di un’impresa che sceglie quanti lavoratori assumere. Nella.
Transcript della presentazione:

Correzione esercizi

1. Il grafico precedente si chiama: serie storica. grafico ad istogrammi. grafico a dispersione. grafico a torta.

2. Quale affermazione si può desumere dal grafico? Età e peso hanno una correlazione positiva. Età e peso hanno una correlazione negativa. Età e peso hanno una correlazione casuale. Età e peso non hanno una correlazione.

Qual è l’inclinazione tra il punto A e B? -2 -1/2 1/2 2

5. La frontiera delle possibilità di produzione (FPP) è: una mappa che mostra in quali aree del mondo è possibile un sistema di produzione di tipo capitalistico un grafico che mostra le varie combinazioni di beni che l'economia può produrre, date le risorse e la tecnologia disponibili. un grafico che mostra le varie combinazioni di risorse che devono essere utilizzate per produrre un dato livello di output. Una mappa che mostra i confini oltre i quali l’agricoltura non è un’attività redditizia.

6. Si può definire efficiente un'economia se: è possibile produrre maggiori quantità di entrambi i beni. è possibile produrre una maggiore quantità di un bene senza diminuire la produzione dell'altro bene. non è possibile produrre una quantità maggiore di un bene senza diminuire quella dell'altro. In nessun modo è possibile aumentare la produzione di un bene.

Efficienza: La proprietà grazie alla quale una società ottiene il massimo possibile dalle proprie scarse risorse

7. Nella FPP riportata, quale punto/i sono raggiungibili per l'economia? A, B, C, D A, B, C, F A, B, C, D, E, F D

8. Il costo opportunità per ottenere una maggiore quantità di un dato bene è individuabile sulla FPP come L’ammontare dell’altro bene a cui si deve rinunciare. Il prezzo di mercato dell’unità addizionale prodotta. L’ammontare di risorse che devono essere utilizzate per la sua produzione. Gli euro che devono essere spesi per produrla.

Costo opportunità: Ciò a cui si è costretti a rinunciare per possedere un determinato bene

9. Nella FPP della pagina precedente, qual è il costo opportunità per la società di uno spostamento dal punto D al punto B? 750 pretzels 500 pretzels 250 pretzels 150 pretzels

10. Se il sistema economico è posizionato nel punto E Il costo opportunità di 250 unità addizionali di pretzels è 100 unità di potato. Il costo opportunità di 250 unità addizionali di pretzels è 200 unità di potato. Il costo opportunità di 250 unità addizionali di pretzels è 300 unità di potato. 250 unità addizionali di pretzels possono essere prodotte senza nessun impatto sulla produzione di potato.

Vantaggi del commercio

BENEFICI DELLO SCAMBIO Uno dei 10 principi dell’economia: gli scambi posso essere vantaggiosi per tutte le parti in causa Consideriamo un’economia semplificata: 2 beni (giacche e scarpe) 2 individui (sarto e calzolaio)

Ore necessarie per produrre quantità prodotta in una settimana   Ore necessarie per produrre quantità prodotta in una settimana 1 giacca 1 p. di scarpe giacche scarpe Calzolaio 10 5 4 8 Sarto 1/2 80

giacche giacche 80 B 4 40 A 2 4 8 5 scarpe 10 scarpe

Chi può produrre scarpe ad un più basso costo? 2 risposte possibili confrontiamo il tempo necessario ad ognuno (confronto delle produttività) per produrre lo stesso bene VANTAGGIO ASSOLUTO Il confronto tra due produttori dello stesso bene sulla base della rispettiva produttività confrontiamo il costo opportunità (ciò a cui si è costretti a rinunciare per produrre un determinato bene) VANTAGGIO COMPARATO Il confronto tra due produttori dello stesso bene sulla base dei rispettivi costi opportunità.

È impossibile che un individuo abbia un vantaggio comparato su entrambi i beni, perché il costo opportunità di un bene è il reciproco di quello dell’altro. Quindi se uno è basso in termini relativi, l’altro non potrà che essere alto in termini relativi.

CALZOLAIO: 1 paio di scarpe = 5 h 5 h = 1/2 giacca costo opportunità di 1 paio di scarpe = 1/2 giacche inclinazione = ½ SARTO: 1 paio di scarpe = 4 h 4 h = 8 giacche costo opportunità di 1 paio di scarpe = 8 giacche inclinazione = 8 Chi ha il costo opportunità più basso di un bene ha un vantaggio comparato nella produzione di quel bene.

  In assenza di scambi In presenza di scambi Produzione e consumo Produzione Scambio Consumo Beneficio Calzolaio 2 giacche 0 giacche Riceve 5 giacche 5 giacche 3 giacche 4 scarpe 8 scarpe in cambio di 2 scarpe 6 scarpe 2 scarpe Sarto 40 giacche 50 giacche Riceve 2 scarpe 45 giacche 5 scarpe in cambio di 5 giacche 1 scarpa

Calzolaio Sarto giacche giacche 80 50 Q B 4 40 A 2 P 4 8 4 5 scarpe 10 scarpe

Calzolaio Sarto giacche giacche 80 50 Q A* 5 45 B* B 4 40 A 2 P 4 6 8 4 5 6 scarpe 10 scarpe

Il calzolaio ha un costo opportunità delle scarpe + basso di quello del sarto perché per incrementare la sua produzione di un’unità rinuncia relativamente a meno giacche. Il calzolaio ha un vantaggio comparato nella produzione di scarpe mentre il sarto ce l’ha nelle giacche.

ESERCIZIO La tabella successiva mostra le quantità di pane e vino che un agricoltore e un panettiere sarebbero in grado di produrre in un'ora di tempo (se impiegassero l'intera ora alla produzione di un solo bene). Produzione in 1 ora   pane (Kg) vino (L) Agricoltore 12 6 Panettiere 1

Definire chi ha il vantaggio assoluto nella produzione del pane e chi in quella in quella del vino Definire chi ha il vantaggio comparato nella produzione del pane e chi in quella del vino

Comunicazione Giovedì prossimo (22 marzo) esercitazione in aula 10B