Lezione di economia e direzione delle imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Relatore: Alessandro Tullio
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
K. A. Merchant A.Riccaboni
Imprenditorialità e managerialità
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
IL CONTROLLO NEL SISTEMA AZIENDA
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
La gestione del personale
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Le competenze professionali
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
La burocrazia professionale
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Economia e gestione delle imprese Le funzioni di direzione in generale.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Attività specializzate
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
COMUNICAZIONE INTERNA
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Il ruolo delle Risorse Umane
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Il processo del controllo
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
Strategia e processo di pianificazione strategica
Principi e logiche di budgeting
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
La progettazione organizzativa
Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Organizzazione Aziendale
Strategia e organizzazione
Organizzazione Aziendale
Valutazione delle Prestazioni e sistemi di incentivazione
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
COMUNICAZIONE INTERNA
Risposta neoliberista alle esigenze di cambiamento degli assetti di welfare, entrati in crisi intorno alla metà degli anni '70: NEW PUBLIC MANAGEMENT,
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La valutazione di genere come strumento a supporto delle politiche di sviluppo Manuela Galaverni Potenza, 13 Dicembre 2005.
Obiettivo Fornire linee guida operative e metodologie per definire qualificazioni in termini di unità di risultati dell’apprendimento attraverso l’attribuzione.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Transcript della presentazione:

Lezione di economia e direzione delle imprese Finalità, caratteristiche e processi della direzione per obiettivi G. BONAZZI, Storia del pensiero organizzativo, 1991

La direzione per obiettivi “Dirigere per obiettivi significa che ogni manager imposta la sua azione attraverso l’individuazione e il perseguimento di obiettivi specifici, il più possibile quantificabili, contrattati con i superiori, da raggiungere entro un periodo determinato” G. BONAZZI, Storia del pensiero organizzativo, 1991

Origini della DPO Negli anni 50 inizia a contestarsi l’idea che la massimizzazione del profitto orienti l’azione dei manager Necessità di definire una metodologia per l’individuazione , la valutazione e il controllo del processo di realizzazione degli obiettivi Nelle sue prime applicazioni viene concepita come un insieme di regole per valutare le prestazioni dei manager Successivamente è stata intesa come un modo nuovo di concepire e impostare l’attività direzionale

Metodologia della DPO Gli obiettivi proposti dai capi devono essere discussi collegialmente - in riunioni allargate – per individuare le modalità di attuazione degli interventi Per ogni area strategica i capi devono formulare i piani d’azione necessari per raggiungere gli obiettivi nel rispetto dei tempi predeterminati Si sviluppa una negoziazione tra direzione generale e responsabili delle aree strategiche, o funzionali, al fine di definire obiettivi concreti cadenzati nel tempo

Impatto sui meccanismi operativi sistema di pianificazione: la definizione delle perfor-mance individuali devono essere funzionali al raggiungi-mento degli obiettivi generali sistema informativo: esigenza di disporre dei dati necessari per la definizione degli obiettivi e del controllo dei risultati sistema di sviluppo del management: connessione tra piani di sviluppo delle carriere e risultati raggiunti sistema premiante: valutazione delle performance individuali e incentivi e ricompense

Le fasi della direzione per obiettivi Definizione degli obiettivi Valutazione delle performance

La definizione degli obiettivi La definizione degli obiettivi può avvenire: Top-down: gli obiettivi generali, stabiliti dal vertice aziendale, vengono elaborati in obiettivi più semplici, fino alla individuazione degli obiettivi individuali Botton-down : le unità operative stabiliscono i propri standard di performance. La loro aggregazione consente, risalendo fino al vertice, di definire gli obiettivi del-l’organizzazione Nella realtà la formulazione degli obiettivi è il risultato di un processo negoziale complesso che richiede un maggiore coinvolgimento delle varie componenti

Caratteristiche degli obiettivi Per essere efficaci gli obiettivi devono essere: realistici impegnativi coerenti con la strategia aziendale conseguenti all’operato dei soggetti facilmente misurabili e controllabili

La valutazione dei risultati Un sistema di valutazione efficiente è funzione delle caratteristiche del sistema di obiettivi selezionato Obiettivi generici e confusi non favoriscono la valutazione dei risultati (anche obiettivi di natura qualitativa possono e devono essere misurati) Esempio: realizzare ogni sei mesi un progetto di ricerca di nuovi prodotti che raccolga il parere favorevole di finanza, marketing, produzione.

Le condizioni essenziali necessarie L’introduzione della direzione per obiettivi richiede: La comprensione del programma da parte di tutti i soggetti coinvolti e interessati alla sua realizzazione Un contesto gestionale di tipo partecipativo Una chiara definizione della missione aziendale e delle specifiche missioni delle unità organizzative La ridefinizione delle funzioni di staff che supporti il raggiungimento degli obiettivi L’introduzione di un sistema di pianificazione e controllo delle performance L’attivazione di un sistema informativo al quale collegare il sistema di direzione per obiettivi Un sistema di gestione del personale coerente con la logica della direzione per obiettivi

Materiali per approfondimenti - Drucker F., L’efficienza della direzione, Etas, Milano, 1979 - Fontana F., Lo sviluppo del personale, Giappichelli, Torino, 1979 - Humble W., La direzione per obiettivi, F,. Angeli, Milano 1990 - Mintzberg H., La progettazione dell’organizzazione aziendale, Il Mulino, Bologna, 1985 - Odiorne S., MBO, Lo stile manageriale più efficace per la direzione d’impresa, Sperling & Kupfner, Varese, 1987