11 Gli istituti di ricerca europei nella rete internazionale Fabiano Schivardi – Università di Cagliari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Pari opportunità. Perchè le pari opportunità per H2- training ? Secondo le previsioni, entro il 2015 in Europa saranno richieste nuove figure qualificate.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Openness 3 dicembre Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di.
Dall’Accademia all’Impresa:
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008.
STRUTTURA DELLUNIVERSITA in una prospettiva storica I. Università negli anni 50 e 60 Organi di Ateneo: - Consiglio di Amministrazione - Senato Accademico.
Università degli studi di Camerino
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Tre Regioni leader in Europa
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
DL 112 = Scomparsa dell’Università Pubblica Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Finanziare la ricerca e l’innovazione in Europa 1-dicembre-2005 (Finlombarda) VII programma quadro e le priorità della ricerca e innovazione in Europa.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 1 “Protagonisti.
IISS“Ettore Bolisani”
Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità 1 27 aprile 2016.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
UNIVERSITÀ E INNOVAZIONE COSTRUIRE, COLTIVARE E METTERE A FRUTTO I COLLEGAMENTI UniTN,
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Transcript della presentazione:

11 Gli istituti di ricerca europei nella rete internazionale Fabiano Schivardi – Università di Cagliari

LItalia perde terreno nella rete internazionale della ricerca Classifica dei migliori scienziati Italiani, Via-academy 2

La situazione peggiora notevolmente se si considerano ricercatori sotto i 50 anni Altro problema è che lItalia attira pochissimo ricercatori dallestero: deficit permanente di bilancia dei cervelli Che strumenti ha un Governo regionale per contribuire a invertire questa tendenza? Diversi. Mi concentrerò su uno in particolare 3

Programma regionale di sviluppo della Sardegna "Verrà promossa la costituzione in Sardegna di un Istituto di Tecnologia del Mediterraneo con lobiettivo di favorire lalta formazione in ambito scientifico e tecnologico e lo sviluppo tecnologico dellarea. Lambizione è di offrire a tutti i Paesi che si affacciano nel Mediterraneo, con particolare riferimento alla sponda Sud, un luogo di eccellenza che faciliti gli scambi multidisciplinari tra ricercatori, progetti di ricerca e piattaforme tecnologiche, favorendo lincontro tra mondo della ricerca e sistema delle imprese, con la partecipazione attiva di queste ultime. È una buona idea? Sì: se ben architettata - e finanziata - può contribuire notevolmente a inserire la Sardegna nella rete internazionale della ricerc Ma bisogna giocare secondo le regole 4

5 Il mercato internazionale dei ricercatori: Regole chiare e condivise Economisti, ma simile in altre discipline Elemento fondamentale di giudizio sulloperato di un ricercatore senior: qualità delle pubblicazioni Reclutamento basato su flessibilità dei salari e qualità dellambiente di lavoro Simile al mercato dei calciatori: ricercatori stelle guadagnano di più Ricercatori junior reclutati attraverso job market sulla base di –Salari competitivi: $ lordi –Ambiente che favorisca la crescita professionale – ricercatori senior

6 Ingredienti fondamentali per essere presenti in questo mercato 1. Condividere i criteri di giudizio di base (i valori) 2.Avere le risorse per attrarre ricercatori con profilo internazionale: fondi di ricerca e salari –Difficile attirare una star dagli USA con uno stipendio da Straordinario 3.Avere flessibilità organizzativa e istituzionale –Sistema concorsi molto vincolante– Esperienza Banca dItalia 4.Garantire una massa critica per un ambiente intellettualmente stimolante

7 Università europee faticano a raccogliere la sfida Problemi principali rigidità istituzionale e scarsità risorse che non permettono di giocare secondo le regole internazionali –Risorse scarse; ma anche se ci fossero… –… difficilissimo premiare il merito – salari completamente determinati da anzianità Processo di riforma lento e accidentato Nel medio periodo, le università da sole faticheranno a competere attivamente su questo mercato

8 Istituti di ricerca come strumento di flessibilità Modello di successo che si è diffuso in Europa continentale dagli anni 90 Istituti con legami con le università ma amministrativamente e finanziariamente autonomi Forniscono la flessibilità e le risorse che lUniversità non ha –Integrano stipendi, fondi di ricerca, conferenze etc. –Permettono di assumere con contratti privati, possibilmente in attesa di un concorso pubblico

9 Alcuni esempi: Spagna –CREI (Universitàt Pompeu Fabra) –Institut d'Anàlisi Econòmica (Autonoma) –CEMFI (Madrid) Francia – Institut d'Economie Industrielle (IDEI) (Tolosa) Italia –IGIER (Bocconi) –Collegio Carlo Alberto (Torino) –EIEF – Einaudi Institute for Economics and Finance (Roma)

10 Cosa fanno: IGIER Bocconi Reclutamento dei giovani ricercatori –Giovani ricercatori reclutati sul Job Market iternazionale dallIGIER con contratti privatistici –Contratti di tenure track di 7 anni –Poi, se confermati, contratto privatistico fino ad apertura di un concorso da professore Cattedre rettorali per ricercatori senior Incentivi alla ricerca –Premi monetari per le pubblicazioni, integrazioni allo stipendio

11 Cosa fanno: EIEF – Roma Fondato nel 2008 dalla Banca dItalia Missione: –Produrre ricerca di livello internazionale –Contribuire al dibattito di policy –Offrire supporto alluniversità per i dottorati –Contribuire al rientro dei cervelli, junior e senior, con partnerships Composto da accademici italiani senior + Assistant professors reclutati sul job market internazionale con contratti a termine –Reclutamento funziona: attualmente 6 AP, tutti con Ph.D. da università americane top (MIT, Stanford, Chicago,Berkeley), 2 soli italiani –Terzo nella classifica REPEC degli istituti di ricerca economica italiani

12 Quali implicazioni per la politica per la ricerca Sarda? Per partecipare alla rete internazionale della ricerca bisogna adeguarsi alle sue regole Da vari esperienze europee emerge un modello che può funzionare: istituti di eccellenza collegati agli atenei ma finanziariamente e amministrativamente autonomi Esperienza consolidate e replicabili Particolarmente adatti ad unità amministrative con ampia autonomia amministrativa, dove più facile sfruttare il parternariato (Catalogna) Esistono già competenze ed esperienze utili in Sardegna (CRENoS)

13 Le politiche regionali 1.Investire sui giovani non basta –I giovani hanno bisogno di supervisione di ricercatori già affermati. Diversamente, difficile attrarli e farli crescere –Perseguire il rientro a tutti i livelli. Importanza delle star. 2.Pensare in termini di ricercatori che lavorano in Sardegna più che di ricercatori sardi –È importante avere una buona comunità di ricercatori, indipendentemente da provenienza. Diversità di percorsi formativi una ricchezza 1.Leconomia sarda ne gioverebbe 2.Sarebbe la miglior politica per la promozione degli studenti e dei giovani ricercatori

Importanza del disegno istituzionale: indipendenza e accountability Definire la missione e la governance Fondamentale per garantire che sopravviva alla buona volontà dei fondatori Finanziamenti certi per periodi lunghi: necessario programmare –Idealmente, fondazione con capitale proprio (endowment) Criteri chiari, semplici e condivisi per giudicarne loperato nel medio periodo –Evitare obiettivi impropri e generici: qualità della ricerca, il resto va da sè In sintesi: Indipendenza e accountablility 14