DEVIANZA SECONDARIA: Come si diventa fumatori di marijuana (1953)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
La mediazione didattica in Storia
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Il funzionalismo.
Programmazione e progettazione
Le abitudini di consumo
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Ambiente per lapprendimento domande come sono visti lalunno e la scuola organizzazione della propria professionalità 1 conoscenze teoriche 2 quali problemi.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Sociologia della cultura - 3
Competenze interculturali
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Teoria trasformativa: i fondamenti
modelli teorici e modelli di programmazione
E-learning e nuove frontiere del web 2.0: il social tagging i-pertinente.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Nuove professioni per una società sostenibile 1. 2 Lavoratori della conoscenza hanno una scolarità elevata operano su informazioni e simboli in situazioni.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
Scuola in strada imparare è una meravigliosa avventura ovunque ! Scuola in strada imparare è una meravigliosa avventura ovunque !
Allestimento di un germinatoio
Bion Convegno 2010 Bion cerca di descrivere un metodo di Osservazione Psicoanalitica che permetta di cogliere la trasformazione di fatti osservabili in.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Teorie sociologiche (9)
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Obiettivi per gli insegnanti:
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Schemi Strutture organizzate di conoscenza n possiedono variabili o caselle n possono essere inclusi in altri schemi n variano per livello di astrattezza.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
IL LINGUAGGIO VERBALE.
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
1 La mia memoria il mio apprendimento di algoritmi e procedure Rita Trotta.
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
Il Comportamento del Consumatore
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Organizzazione delle attività didattiche Imparare ed apprendere in modo efficiente.
Conoscenze, abilità, competenze
Metodo di studio creativo
Gli approcci di ricerca sull’apprendimento degli adulti
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Maria Renata Zanchin www. obiettivo2020.org Le dimensioni della valutazione.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Docenti Secondaria 22 risposte.
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Transcript della presentazione:

DEVIANZA SECONDARIA: Come si diventa fumatori di marijuana (1953) L’esperienza deviante produce nel corso del tempo le motivazioni devianti. Consumo della marijuana e ‘interpretazione’ della marijuana. Legame non necessario fra personalità ‘particolari’ e uso della marijuana.

DEVIANZA SECONDARIA: Come si diventa fumatori di marijuana (1953) Apprendere le tecniche della devianza e assegnare loro il significato condiviso. Apprendere i caratteri del ‘gusto’: il gusto è fenomeno sociale e non tratto delle personalità. Il gusto della marijuana come piacevole si acquisisce socialmente, come il caviale.

DEVIANZA SECONDARIA: Come si diventa fumatori di marijuana (1953) Il principiante diventerà consumatore quando imparerà a percepire gli effetti della marijuana così come sono attesi dal gruppo. Egli deve acquisire categorie concettuali che interpretino l’esperienza della marijuana come esperienza caratterizzata da effetti piacevoli.

DEVIANZA SECONDARIA: Come si diventa fumatori di marijuana (1953) Si diventerà fumatori di marijuana solo quando la si considererà piacevole. La motivazione ad usarla dipende dalla concezione che se ne ha. La concezione che se ne ha sorge dall’uso che se ne fa all’interno di un gruppo di fumatori di cui il principiante fa parte.