SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

Laurea Magistrale Giurisprudenza
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Corso di Psicologia della Comunicazione
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
SOCIOLOGIA I E II –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi,
N.B. per tutto l’itinerario formativo
MATERIALE Materiali incontro
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
1 Corso di Informatica (Programmazione) Raffaella Rizzi DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Edificio U14 - primo piano - stanza.
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
Sociologia dei Processi Culturali
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Statistica sociale Modulo A
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Dipartimento di Economia
L’organizzazione del programma:
Storia economica Storia dell’industria – 2° modulo
Sociologia del Terzo Settore
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Pippo.
Faberlab e «Curie» a.s. 2014/15 1)BASIC ARDUINO e programmazione di base Classi prime e classi terze: due gruppi di alunni ciascuno. Corso di Programmazione.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Identità e socializzazione
Corso di Scienza politica
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Sociologia dei Processi Culturali
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Transcript della presentazione:

SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, Cagliari (II piano, studio n° 8) Indirizzo di posta elettronica: Telefono diretto dello studio n° 8:

Programma del corso Introduzione Il corso di Sociologia generale si pone lobiettivo di avvicinare gli studenti alla sociologia, al suo linguaggio, ai suoi concetti fondamentali e alloggetto della nostra disciplina, la società contemporanea. Gli studenti dovranno conseguire, al termine del corso, alcuni obiettivi formativi fondamentali: 1.Essi dovranno comprendere ed utilizzare in modo appropriato i concetti fondamentali del linguaggio sociologico; 2.Dovranno essere in grado di individuare e di analizzare nei tratti fondamentali i caratteri dei paradigmi principali in uso allinterno della sociologia contemporanea; 3.Dovranno intendere la specificità della sociologia rispetto alle altre scienze umane; 4.Dovranno, infine, possedere una conoscenza di base dei vari ambiti subdisciplinari in cui si articola la sociologia. Gli studenti dovranno seguire entrambi i moduli in cui si articola il corso. Al termine di ogni modulo, essi sosterranno una prova scritta desame, che consisterà in una serie di domande aperte.

Programma del corso Il I Modulo 4,5 crediti; 30 ore di attività didattica frontale; (10 ore di esercitazioni con i tutors). Testo adottato A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia, Il Mulino, Bologna (limitatamente al I volume). Si consiglia vivamente limpiego della seconda edizione del manuale, poiché essa è più adatta ad essere impiegata in un corso modulare. Per il primo modulo è previsto solo limpiego del I volume. 1.Introduzione al corso ed al modulo. 2.La formazione della società moderna. 3.Società moderna/società pre-moderne. 4.Pensare la società moderna: la nascita della sociologia; 5.Azione, relazione e interazione sociale. Il comportamento collettivo. 6.La sociologia dei gruppi. 7.Associazioni e organizzazioni: la burocrazia. 8.Valori e norme sociali. 9.Istituzioni sociali. Processi di istituzionalizzazione. 10.Socializzazione, identità e ruoli sociali. 11.Socializzazione primaria e secondaria. 12.Linguaggio e comunicazione. 13.Sociologia della devianza. 14.Devianza e criminalità. 15.Lezione conclusiva.

Programma del corso Il II Modulo 4,5 crediti; 30 ore di attività didattica frontale; (10 ore di esercitazioni con i tutors). Testo adottato A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia, Il Mulino, Bologna (voll. I-II). Si consiglia vivamente limpiego della seconda edizione del manuale, poiché essa è più adatta ad essere impiegata in un corso modulare. Per il secondo modulo è previsto limpiego del I volume (limitatamente agli ultimi due capitoli) e di tutto il II volume. 1.Introduzione allo studio sociologico della scienza e della tecnologia. 2.La sociologia della religione. 3.Religione e struttura sociale. 4.La stratificazione sociale. 5.La stratificazione delle società contemporanee. 6.La mobilità sociale. 7.La mobilità sociale nelle società contemporanee. 8.Le differenze di genere. 9.Corso di vita e classi detà. 10.Razza, etnia e nazione. 11.La sociologia della famiglia. 12.La sociologia delleducazione. 13.– 15. Lezioni conclusive

ORARIO DELLE LEZIONI I MODULO 17 OTTOBRE 2001: OTTOBRE 2001: OTTOBRE 2001: OTTOBRE 2001: NOVEMBRE 2001: NOVEMBRE 2001: NOVEMBRE 2001: (continua)

ORARIO DELLE LEZIONI I MODULO 17 NOVEMBRE 2001: NOVEMBRE 2001: NOVEMBRE 2001: NOVEMBRE 2001: NOVEMBRE 2001: DICEMBRE 2001: DICEMBRE 2001: 11.00

LESAME PREPARARE UNO SCHEMA DI RISPOSTA PRIMA DI SCRIVERLA CURARE LA PRECISIONE DEI CONCETTI ESPRESSI ORDINARE LOGICAMENTE LA RISPOSTA

LESAME NON SUPERARE UNA FACCIATA DI FOGLIO, E NON SCRIVERE SUI MARGINI SE SI HANNO DUBBI, CHIEDERE AL DOCENTE O AGLI ASSISTENTI DAULA USARE UNA SCRITTURA LEGGIBILE E NON AMBIGUAUSARE UNA SCRITTURA LEGGIBILE E NON AMBIGUA