Tre livelli di analisi del potere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Advertisements

Il ruolo sociale.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
Il funzionalismo.
Che cos’è la partecipazione politica
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Significati dell’esperienza lavorativa
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
Governare una relazione In sintesi
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA PROFESSIONALE
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
FAMIGLIE E DINAMICHE INTERPERSONALI
Cosenza, maggio-giugno 2007
INTRODUZIONE.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
La fondazione teoretica dello stato moderno
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
L’ATTENZIONE unità C3 Sguardi sulle scienze umane
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Che cos’è la partecipazione politica
Modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Stratificazione e classi sociali
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Cultura e società.
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Talcott Parsons ( ).
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -
Valori, norme e istituzioni
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Cultura e società.
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Coscienza e mediazione simbolica Prof. Onofrio Romano Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Bari.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SEDD Seminario Direttivo Distrettuale (Modena, 15 giugno 2002) ROTARY ED INNOVAZIONE A cura di: Paolo Margara,
LA COMUNICAZIONE.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Tre livelli di analisi del potere capacità intrinseca come qualità del soggetto funzione attribuita come qualità riconosciuta dagli altri funzione del sistema come mezzo per raggiungere i fini del sistema

eccesso di singolarità capacità intrinseca Potere intrinseco del soggetto = capacità di far uso dell’identità come similarità senza assolutizzarla, riconoscendo necessità e limite di questa eccesso di singolarità eccesso di similarità Incomunicabilità emarginazione La totale adesione al ruolo socialmente codificato, porta l’individuo ad essere “dato per scontato”, a dipendere totalmente dalla società Perdita di potere

potere come capacità intrinseca potere minimo l’impiegato potere massimo il genio innovatore Minima imposizione della singolarità Massima imposizione della singolarità

ES IO SE IO ME SUPER IO Freud Mead creatività risposta individuale agli atteggiamenti degli altri Livello delle pulsioni ES IO SE IO ME SUPER IO valori e modelli ideali imposti dalla società Insieme organizzato degli atteggiamenti degli altri

Perché B attribuisce potere ad A? sugli altri timore potere estrinseco Perché B attribuisce potere ad A? sugli altri Perché A vuole esercitarlo? credenza identificazione Potere come meccanismo di riduzione della complessità che consente di coordinare in modo efficiente l’agire. Non è legato al potere intrinseco…..anzi Crespi sostiene che spesso la ricerca di supremazia è legata alla mancanza di p.i. potere carismatico

definizione ordini normativi Interpretazione e applicazione discrezionale Funzioni del potere attribuito controllo decisione decisione nel caso di eccezione…..ambivalenza del potere che si pone al tempo stesso come garante della norma e trasgressore

rassicurante inquietante consenso coercizione ambivalenza del potere ottimizza la sua funzione quando si mantiene equidistante indeterminatezza data da necessità di adattamento determinatezza momento normativo

risorsa incrementabile Potere somma 0 (A toglie potere a B) ambivalenza del potere risorsa incrementabile risorsa scarsa Potere somma 0 (A toglie potere a B) fattore incremento del potere intrinseco concentrazione del potere dipendenza Dipende dalle forme di NEGOZIAZIONE

capacità di ottenere obbedienza POTERE POTENZA capacità di ottenere obbedienza Impatto che l’azione di un soggetto ha sull’ambiente sociale

centralità esclusione Il potere è una dimensione della disuguaglianza e un suo prodotto disuguaglianza istituzioni condizioni marginalità intersoggettività centralità esclusione

La società è un equilibrio precario tra le diverse tendenze ambiente mutamento sociale si realizza quando questo equilibrio si rompe Sistema Mediazione simbolica ambiente Sistema Mediazione simbolica

ambivalenza della cultura vincolano il nostro comportamento facilitano le relazioni con gli altri funzione di riduzione della complessità NORME Per svolgere meglio la loro funzione devono assolutizzarsi in quanto forme di riduzione della complessità non possono che essere parziali

crisi nelle istituzioni CAUSE Modelli di mutamento ambiente cause endogene Sistema Mediazione simbolica conflitti crisi nelle istituzioni soggettive oggettive pestilenze cause esogene catastrofi naturali guerre

tipi di trasformazione Modelli di mutamento tipi di trasformazione adattamento rivoluzione evoluzione progresso significati regresso sviluppo orientato dalle funzioni di stabilità orientato dalle funzioni di adattamento grado di flessibilità/rigidità Sistema rigido Sistema flessibile