Spazi di ascolto: una goccia d’acqua assolutamente necessaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Questionario genitori scuola secondaria di I grado
FUNZIONE STRUMENTALE Valutazione didattico-organizzativa della scuola
SCUOLA PRIMARIA “A.RICCHI” A.S
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
Progetto Continuità a.s
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Relatore Prof. Remo Ughetto
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Index per l’Inclusione
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
INCONTRO DIRIGENZIALE SCUOLA AUSL FERRARA 25 SETTEMBRE 2013 Un esempio di buone prassi Franca Emanuelli Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza M.O. Distretto.
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Scuola inclusiva SPUNTI DI RIFLESSIONE EMERSI NELL’INCONTRO DEL 7 OTTOBRE 2015 Presentazione: ci siamo un po’ “dimenticati” di essere persone! Abbiamo.
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Resoconto dell’attività svolta
La didattica ermeneutica esistenziale.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Rapporteur: Laura Baldassarre
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Spazi di ascolto: una goccia d’acqua assolutamente necessaria LICEO SCIENTIFICO F. BUONARROTI PISA Spazi di ascolto: una goccia d’acqua assolutamente necessaria File a cura di N.L. Zini, responsabile del progetto

Che cosa sono? Incontri pomeridiani di due insegnanti del Consiglio di classe con tutti gli alunni della classe divisi in piccoli gruppi Incontri inseriti nel progetto di accoglienza -accompagnamento del POF, e pensati all’interno di un percorso dei Consigli di classe delle prime Rivolto a tutti i ragazzi delle classi prime. Si parla con piccoli gruppi, massimo 4 ragazzi, per un’ora: una goccia d’acqua......ma necessaria

e perché? Nella nostra scuola siamo sempre stati convinti che accoglienza e accompagnamento sono declinazioni della didattica e che è in classe, nel lavoro con le discipline, attraverso strategie laboratoriali, che si coinvolgono e si motivano i ragazzi, e che si ottengono quindi cambiamenti e successi. Ma l’esperienza degli ultimi dieci anni ci ha mostrato che nelle classi prime sono necessari altri momenti, fuori dalla classe. Per i ragazzi il passaggio alla scuola superiore rappresenta ancora un momento delicato, che ha bisogno di aiuto perché gli adolescenti imparino a sostenere un carico di responsabilità sempre maggiore, e a tollerare eventuali tappe di frustrazione.

il piacere di la resistenza a: la preoccupazione di Dalla parte degli insegnanti: il piacere di Conoscere meglio i ragazzi e cercare di “andare verso di loro”: un incontro “semantico” Ascoltare le critiche e capire che cosa c’è che provoca disagio Collaborare in modo concreto con un collega e con il Consiglio di classe Dimostrare che la Scuola non è un’Istituzione fredda Contribuire a un cambiamento negli alunni ( ricordando che il cambiamento avviene attraverso l’esperienza e non il ragionamento. la resistenza a: Uscire dal ruolo la preoccupazione di Manipolare

E gli obiettivi: Valorizzare simbolicamente i momenti di passaggio che segnano le tappe principali di apprendimento e di crescita di ogni studente. Promuovere dei legami cooperativi fra i componenti del gruppo classe, gestire gli inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione.

Costruire la scuola come luogo accogliente, coinvolgendo in questo compito gli studenti stessi. Favorire lo star bene a scuola, al fine di ottenere la partecipazione più ampia degli adolescenti a un progetto educativo condiviso in modo che siano in grado di realizzare un apprendimento effettivo e duraturo. Rafforzare nella scuola la professionalità dei docenti, allargare i gruppi di docenti esperti di "accompagnamento" e tecniche didattiche di facilitazione, dare supporto al lavoro dei Consigli di classe.

Due insegnanti perché programmino, si confrontino, si confortino L’organizzazione: Viene formato in ogni prima il team degli Spazi d’ascolto, formato dal coordinatore della classe + un tutor, scelto su domanda Due insegnanti perché programmino, si confrontino, si confortino lavorando insieme e perché gli alunni non diano un’impronta personale al progetto

sia tra gli alunni che i genitori E importantissimo: Dare una grande pubblicità al progetto: sia tra gli alunni che i genitori Per indicare quanto la scuola tiene al progetto, e creare aspettative Gli alunni, in genere rispondono bene alla prospettiva, e mostrano di essere interessati ad incontrare gli insegnanti fuori dalla “lezione” a esprimersi su problemi a “rivelarsi” a confrontare le esperienze

Un incontro di preparazione Dal momento che l’esperienza, condotta a volte in modi diversi, ha ormai 6 anni, molti insegnanti hanno fatto già parte dei team, e sanno come muoversi. Ma ci sono sempre insegnanti nuovi, e comunque per tutti è importante ritrovare le motivazioni, e ripercorrere le “procedure” degli incontri con i ragazzi. Si inizia quindi con una riunione plenaria di tutti i team con la psicologa dell’età evolutiva, a cui la scuola ha fatto un contratto, proprio per questo progetto. Si espongono dubbi, problemi, ci si confronta. Si suggeriscono criteri per la formazione dei piccoli gruppi che si presenteranno insieme. Si formula, insieme alla psicologa, una specie di griglia di domande di avvio, che possono servire a rompere il ghiaccio.

I colloqui Si realizzano di pomeriggio, secondo un calendario concordato con gli alunni, 4 alunni nello spazio di un’ora In genere sono invitati due gruppi per pomeriggio E i colloqui finiscono nel giro di due o tre settimane.

E come vanno L’esperienza è sempre stata positiva, e anche quest’anno, come dicono i ragazzi, è andata bene. Gli alunni hanno mostrato una gran voglia di parlare: hanno indicato quali, secondo loro sono i punti forti e quelle critici della scuola in generale, e del C.d.C. in particolare. hanno cercato di riflettere sul perché di alcuni loro insuccessi hanno cercato di rivelare qualcosa di sé attinente più al ragazzo che all’alunno sono stati incoraggiati a una riflessione sui loro tempi e metodi di studio

La “restituzione” con lo psicologo Ci sono anche alcuni ragazzi, pochi, che non riescono a parlare: pochi, ma ci sono. Anche questo però è un segnale, da tenere molto presente nella fase che abbiamo chiamato della “restituzione”. Infatti alla fine dei colloqui, ogni team , che ha preso appunti, garantendo agli alunni la più stretta privacy, si ritrova per 2 ore con la psicologa, per commentare i risultati dei colloqui, chiedere eventualmente consiglio per alunni che presentano particolari disagi, organizzare per la classe attività che portino a crescere, a scegliere, ad assumersi responsabilità.

La restituzione col Consiglio di classe “ristretto” e “allargato” Ovviamente il team è a stretto contatto con il Consiglio di classe, a cui riferisce i risultati dei colloqui, per cercare: sia di modificare, o di chiarire, procedure didattiche che agli studenti possono essere rimaste difficili da seguire sia di capire in che modo poter agganciare gli studenti che sono risultati demotivati o poco reattivi Nel Consiglio di classe allargato, ma anche con i singoli genitori si cercano soluzioni per eventuali problemi.

Problemi Il tempo della realizzazione: Sarebbe necessario far partire il progetto almeno a Dicembre: non prima perché non c’è sufficiente conoscenza tra alunni e insegnanti, ma ancora in tempo per poter realizzare azioni efficaci. La cronica mancanza di fondi spesso fa slittare i colloqui. ai ragazzi piacerebbe molto, lo chiedono, e sarebbe d’altra parte utile, ripetere gli incontri verso la fine dell’anno, e soprattutto ripeterli in seconda per verificare gli effettivi cambiamenti che possono essersi verificati, ma mancano i fondi per farlo. La mancanza di fondi: