Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un viaggio nei secoli e nello spazio al di là dell'osservazione:
Advertisements

Le vetrerie sestesi a cura di M.T. Cupaiolo
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
IN VIAGGIO VERSO IL MEDIOEVO
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
PROGETTO interdisciplinare
Progetto clil s.m.s. Monteverdi- Colorni Sede Colorni Milano a.s a.s a.s elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
Storie multimediali In questo spazio inserire limmagine: Inserisci, Immagine, da file; *.jpg Di fianco posizionare, se vuoi, il simbolo della musica: Inserisci,
La programmazione per competenze
La ricerca guidata in Internet
La comunicazione multimediale
Alessandro Giardina, Anna Piuzzi e Francesco De Liva
Le operazioni concettuali
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Corso di formazione livello B
prof.ssa Anna Lucia Natale
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
Génie du lieu et culture européenne Génie du lieu et culture européenne Presentazione della scuola italiana Presentazione della scuola italiana Liceo Francesco.
Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza GNU Free Document Author Kristian Reale Rev.
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
Le nostre attività Consegna avviso Presentazione iniziale Attività didattiche Somministrazione dei test psico-attitudinali.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Piano Didattico Personalizzato
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
PROGETTO classi QUARTE
SCOPRIAMO LARCHEOLOGIA Lavoro della classe 1^ D M.e T.I. a.s / 04 Prof.ssa Silvia Mattioli.
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
La programmazione per competenze
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
L’ISTITUTO STATALE D’ARTE “GASPARE OLIVERIO”
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
La prima prova nell’esame di stato
Ricordare i 150 anni dellUnità dItalia stimolando la riflessione su contenuti paesaggistici, artistici folkloristici relativi ad una regione Festa fine.
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
La scatola della memoria- Oggetto didattico
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Obbligo formativo a 16 anni
Progetto scuola-territorio: "Le piazze della città"
La progettazione didattica ipermediale
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
Nel piano del Diritto allo Studio per lanno scolastico 2005/2006 era previsto, per le classi quinte, un progetto di promozione alla lettura da concretizzare.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Nuclei fondanti della disciplina storia
Verifica di Letteratura
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE:PELLEGRINETTI ENRICA
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
Sintesi Relazioni Finali
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Esperienze didattiche con la LIM
Verifica di Letteratura
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
La didattica ermeneutica esistenziale.
L’unità di acquisizione
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Near miss: la prevenzione partecipata Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
Transcript della presentazione:

Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio Vitellaro prof. Carlo Columba

Introduzione Linsegnante crea una motivazione relativamente ad un determinato argomento storico (periodo, evento, personaggio storico, ecc.). Linsegnante crea una motivazione relativamente ad un determinato argomento storico (periodo, evento, personaggio storico, ecc.). Linsegnante illustra un quadro generale nel quale inserire largomento storico. Linsegnante illustra un quadro generale nel quale inserire largomento storico. Il libro di testo è lo strumento di riferimento iniziale. Il libro di testo è lo strumento di riferimento iniziale.

Raccolta materiale Gli alunni ricercano la relativa documentazione: testi scritti, immagini, filmati, musiche … Gli alunni ricercano la relativa documentazione: testi scritti, immagini, filmati, musiche … Linsegnante fornisce indicazioni per la ricerca della documentazione (o fornisce parte dei materiali) e la sua attendibilità. Linsegnante fornisce indicazioni per la ricerca della documentazione (o fornisce parte dei materiali) e la sua attendibilità. Fonti: libri, cd-rom, internet, video, filmati. Fonti: libri, cd-rom, internet, video, filmati.

Organizzazione della documentazione Il materiale raccolto viene messo a disposizione di tutti gli alunni. Il materiale raccolto viene messo a disposizione di tutti gli alunni. La raccolta del materiale può essere effettuata sotto forma di un data base multimediale o di ipermedia, articolato in una presentazione essenziale dei documenti ai quali si rinvia attraverso hotwords. La raccolta del materiale può essere effettuata sotto forma di un data base multimediale o di ipermedia, articolato in una presentazione essenziale dei documenti ai quali si rinvia attraverso hotwords.

Fase creativa Gli alunni, lavorando in gruppi (con la guida del docente), ricostruiscono levento storico in tutte le sue dimensioni (politica, militare, artistica, letteraria, ecc.). Gli alunni, lavorando in gruppi (con la guida del docente), ricostruiscono levento storico in tutte le sue dimensioni (politica, militare, artistica, letteraria, ecc.). La sintesi delle risultanze dei lavori degli alunni può essere presentata sotto forma di ipermedia. La sintesi delle risultanze dei lavori degli alunni può essere presentata sotto forma di ipermedia. La home-page presenta una linea del tempo con collegamenti ai documenti multimediali. La home-page presenta una linea del tempo con collegamenti ai documenti multimediali.