Regole di base della contabilità Lezione n. 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
La partita doppia e i modelli contabili
Il Sistema Informativo Contabile
Le tecnologie informatiche per l'azienda
In azienda.
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
LA GESTIONE AZIENDALE E LA FORMA GIURIDICA DELLE AZIENDE
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Il controllo di gestione
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Il bilancio di esercizio
Il sistema informativo
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
“La contabilità finanziaria, il bilancio e il rendiconto”
Il REDDITO: nozione e caratteri
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Corso di Ragioneria generale e applicata
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Analisi di bilancio Classe V ITC.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-2 Il Business Process Reengineering è uno dei termini più utilizzati in campo manageriale.
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il sistema dei valori finanziari ed economici
LE STATISTICHE di Delle Cave Antonietta. LE STATISTICHE Sono le rielabolazione e la riclassificazione di fenomeni aziendali e permettono di evidenziare.
LA GESTIONE di Napolitano Annalisa. LA GESTIONE E l insieme delle operazioni che serve a raggiungere il fine stabilito dal soggetto economico,cioè il.
Mappa concettuale di sintesi
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Il Controllo di gestione
Il Controllo di gestione
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
L’economia aziendale e le definizioni di azienda
Le scritture di chiusura dei conti
Corso di Economia Aziendale
LA NATURA DEL RISULTATO ECONOMICO DELL’IMPRESA utile, perdita,
ELENCO DELLA NAVIGAZIONE Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Moduli Informazioni utili esci.
LE FORME GIURIDICHE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI (parte prima)
1 Il REDDITO: nozione e caratteri Il reddito è l’incremento o il decremento che, in un determinato periodo di tempo, il capitale di un’azienda, subisce.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Azienda Pernice S.r.L.. Indice Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Moduli.
La rilevazione Oggetti e finalità della rilevazione.
Premessa Quando si registra un articolo in partita doppia, cioè quando si interpreta un fatto amministrativo, occorre fare una serie di ragionamenti per.
L’azienda e l’economia aziendale
1 IL REDDITO DI IMPRESA PROF. CAVALLO ALESSANDRO.
Il patrimonio e il reddito
Economia aziendale 1 biennio
La contabilità.
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Aspetto finanziario ed Economico
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia aziendale
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. F.Vassallo2 Introduzione Impresa=Generatore di beni e servizi Altre imprese Mercato Obiettivi: creare valore.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Transcript della presentazione:

Regole di base della contabilità Lezione n. 1

Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema del reddito e metodo della partita doppia Il funzionamento dei conti Lezione 1

Le operazioni di gestione Il sistema delle operazioni che si svolgono nel corso della vita dell’azienda diretta al raggiungimento dei fini verso i quali è orientata. GESTIONE Mondo esterno (MKT) Sistema informativo interno Sistema informativo esterno OPERAZIONI DI GESTIONE ESTERNA AZIENDA OPERAZIONI DI GESTIONE INTERNA Lezione 1

Le operazioni di gestione Rilevare significa raccogliere una serie di elementi relativi ad una determinata operazione di gestione, allo scopo di darne una adeguata rappresentazione per poterle successivamente interpretarle. RILEVAZIONE CONTABILE Rilevazione contabile attraverso le scritture contabili Complesso delle operazioni o fatti di gestione CONTABILITA’  = Scritture contabili Lezione 1

Il sistema delle rilevazioni contabili Scopo della contabilità Fornire informazioni sull’andamento della gestione Gli obiettivi 1. Rilevare i fatti di gestione 2. Determinare i risultati che da essi conseguono 3. Interpretare gli accadimenti amministrativi e i loro risultati Lezione 1

Il sistema delle rilevazioni contabili Fatti di gestione Determinare il risultato = Reddito d’impresa Il reddito d’impresa è la variazione (positiva o negativa) subita dal patrimonio dell’azienda per effetto della gestione. Lezione 1

Il sistema delle rilevazioni contabili Il patrimonio dell’impresa è l’insieme coordinato dei beni economici che sono a disposizione dell’azienda. Reddito d’impresa (r) = Valore finale del patrimonio (Vf) Valore iniziale del patrimonio (Vi) Se Vf> Vi R>0 UTILE Se Vf<Vi R<0 PERDITA Se Vf=Vi R=0 PAREGGIO Lezione 1

Il sistema delle rilevazioni contabili Informazione interna Informazione esterna L’altro obiettivo della contabilità è di interpretare gli accadimenti amministrativi ed i loro risultati ed è possibile distinguere: volontaria, non regolata dalla legge regolata dalla legge continua periodica consuntiva/preventiva consuntiva bilancio d’esercizio, budget, contabilità analitica, report… bilancio d’esercizio Lezione 1

Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto Conto: insieme di valori, riguardanti un determinato oggetto (es. ricavi delle vendite). Il suo scopo è quantificare tale oggetto. I conti possono assumere diverse forme grafiche. In particolare: Conti a sezioni divise Conti in forma scalare I valori di segno opposto sono inseriti in differenti colonne Rilevano tutte le grandezze monetarie distinte in base al loro segno in una colonna sola Conto “X” Conto “X” DARE DARE AVERE AVERE Lezione 1

Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto Le espressioni DARE e AVERE sono puramente convenzionali. Di conseguenza immettere un valore in una delle due sezioni assume un significato differente a seconda della natura del conto. La somma di tutti i valori iscritti in ciascuna sezione è detta totale. Esiste quindi un TOTALE DARE e un TOTALE AVERE Accendere (aprire) un conto Iscrivere un valore per la prima volta Movimentare un conto Inserire in esso successivamente alla sua apertura, uno o più dati in qualsiasi sezione Chiudere un conto Estinguere il conto, determinandone il saldo Lezione 1

Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto Il saldo è la differenza tra il totale dei valori di una sezione e il totale di quella opposta. Il saldo si iscrive nella sezione in cui l’imposto è minore. ESEMPIO Conto “X” DARE AVERE Qual è il valore del saldo? 90 100 10 Dove andrà iscritto? 10 100 100 Lezione 1

La rilevazione tra sistema del reddito e metodo della partita doppia Sistema contabile E’ un insieme di conti, tra loro coordinati avente lo scopo di rilevare un insieme di scritture riferite ad un oggetto. Esistono diversi sistemi contabili. Particolare rilevanza assumono tra questi quelli creati per la tenuta della contabilità generale. Il sistema attualmente maggiormente impiegato è quello del reddito. Sistema del reddito A seconda delle modalità con cui un sistema contabile è applicato si hanno diversi “metodo contabili”. Questi sono dei complessi di regole necessarie per la composizione delle scritture contabili. Lezione 1

La rilevazione tra sistema del reddito e metodo della partita doppia Il metodo contabile universalmente noto e accettato è quello della “PARTITA DOPPIA” I principi fondamentali del metodo della partita doppia sono: Ogni fatto esterno di gestione è analizzato sotto un duplice aspetto: Numerario Riguarda le forme di regolamento delle transazioni Entrate e uscite di liquidità Aumenti o diminuzioni di crediti o debiti. Conti numerari Consente di individuare le cause delle movimentazioni numerarie Economico Costi e ricavi Variazioni di capitale Conti economici Lezione 1

La rilevazione tra sistema del reddito e metodo della partita doppia I fatti amministrativi sono rilevati nel momento in cui hanno la loro manifestazione numeraria Sorge il credito Sorge il debito Avviene la variazione di liquidità Il funzionamento dei conti avviene in modalità antitetica Ad ogni variazione in DARE di un conto corrisponde una variazione in AVERE di uno o più conti e viceversa Il valore complessivo delle registrazioni effettuate nella sezione DARE deve risultare identico a quello dell’AVERE. Lezione 1

Il funzionamento dei conti NUMERARI Riguardano movimentazioni di cassa o di banca Registrano debiti o crediti Di cui è noto il verificarsi e l’ammontare Incerti nel verificarsi e nell’ammontare CERTI ASSIMILATI PRESUNTI Lezione 1

Il funzionamento dei conti ECONOMICI Riguardano variazioni del patrimonio netto Registrano costi e ricavi che incidono sul reddito dell’esercizio in corso o di quelli futuri DI CAPITALE DI REDDITO Accesi a costi e ricavi d’esercizio Accesi a costi e ricavi sospesi Accesi a costi e ricavi pluriennali Lezione 1

Il funzionamento dei conti Il funzionamento antitetico dei conti è regolato come segue: Si contabilizza in: DARE AVERE Variazione numeraria attiva Variazione economica positiva ESEMPIO: Aumento di un credito Entrata di cassa ESEMPIO: Ricavo Aumento di capitale AVERE DARE Variazione numeraria passiva Variazione economica negativa ESEMPIO: Accensione di un debito Uscita di cassa ESEMPIO: Costo Diminuzione di capitale Lezione 1

Il funzionamento dei conti ESEMPIO 1: L’impresa vende merci, ricevendo a titolo di pagamento una cambiale di €300. Cosa origina l’operazione? ATTIVA Data dal credito per cambiali attive Variazione numeraria PASSIVA POSITIVA Data dal ricavo di vendita delle merci Variazione economica NEGATIVA Lezione 1

Il funzionamento dei conti Quali movimentazioni si avranno nei conti di mastro? Conto “Cambiali attive” Conto “Merci c/vendite” DARE AVERE DARE AVERE 300 300 Lezione 1

Il funzionamento dei conti ESEMPIO 2: L’impresa incassa la cambiale e riscuote il suo credito. Cosa origina l’operazione? ATTIVA Variazione numeraria certa Variazione numeraria PASSIVA ATTIVA Variazione numeraria Variazione numeraria assimilata PASSIVA Corso di Ragioneria generale e applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 1

Il funzionamento dei conti Quali movimentazioni si avranno nei conti di mastro? Conto “Cambiali attive” Conto “Cassa” DARE AVERE DARE AVERE 300 300 300 Lezione 1

Il funzionamento dei conti ESEMPIO 3: L’impresa aumenta il proprio capitale sociale di €100, facendo entrare un nuovo socio che apporta un automezzo dello stesso valore. Cosa origina l’operazione? POSITIVA Variazione economica NEGATIVA Costo pluriennale POSITIVA Aumento di capitale sociale Variazione economica NEGATIVA Lezione 1

Il funzionamento dei conti Quali movimentazioni si avranno nei conti di mastro? Conto “Automezzi” Conto “Capitale Sociale” DARE AVERE DARE AVERE 100 100 Lezione 1