L’approccio economico all’analisi dell’ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Il trade-off Efficienza-equità
Esternalità, beni pubblici e asimmetrie informative
Presentazione Il materiale qui presentato è stato oggetto del Seminario tenuto nell’Università di Foggia Facoltà di Economia e Commercio il 25 Maggio 2005.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
(equilibrio generale) Corso di economia politica
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Definizione di bene pubblico
Il problema dell’esternalità
Istituzioni di Economia Politica 1
Lezione 12 LE ESTERNALITA’.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Risorse Rinnovabili.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il costo collettivo delle scelte proprie: lesternalità Presentazione di Alessandro Epasto 11 gennaio 2010 Economia Aziendale Prof. Romano Boni AA 2009.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Strumenti di politica commerciale
LEZIONE 5 FALLIMENTI DI MERCATO E ESTERNALITA’.
Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia , Corso C
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 32 ESTERNALITA In consumo… …possono essere positive… …o negative. In produzione… …possono essere positive… …o.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Esternalità
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Beni pubblici e risorse comuni
Economia dell’ambiente 3
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Corso di Politica Economica Note (I)
A.A Corso di Laurea in Scienze ambientali – Scienze biologiche Economica dell’ambiente Economia delle risorse marine Anna Montini
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
I fallimenti del mercato
CONCORRENZA QUASI PERFETTA. 1. La c.p. induce il livello di produzione efficiente 2. Tutte le imprese adottano la stessa tecnologia e hanno la stessa.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE Per esempio, se l’allocazione iniziale fosse stata corrispondente al punto k nella figura 12.8.
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
La teoria economica dei permessi negoziabili
Costo dell’imposizione fiscale
Teorema di Coase: un’introduzione critica (*) di Giuseppe Chirichiello
Il commercio internazionale
Sfruttamento efficiente delle risorse non rinnovabili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Esercitazioni di politica economica A.A
Mercati, domanda e offerta
(equilibrio generale) Corso di economia politica
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Economia politica Lezione 15
Interdipendenze ed esternalità
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Rielaborazione cap 5 Rosen
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
La teoria delle scelte collettive
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
Transcript della presentazione:

L’approccio economico all’analisi dell’ambiente

Una situazione socialmente efficiente è caratterizzata dalla massimizzazione del beneficio netto sociale (BNS). BNS = somma algebrica dei benefici goduti e dei costi sostenuti dai singoli componenti la società. Infatti: Se modificando una certa allocazione iniziale delle risorse si può aumentare il beneficio netto che l’intera società riceve, vuol dire che qualcuno potrebbe stare meglio senza che necessariamente questo comporti che qualcun altro debba stare peggio. Vuol dire quindi che l’allocazione iniziale delle risorse non era socialmente efficiente.

Pertanto: Una modifica dell’allocazione delle risorse si dice efficiente se avvicina la società all’efficienza sociale; ciò implica che il beneficio netto sociale aumenta e che è quindi possibile che il benessere di tutti i membri della società migliori.

Affinché la modificazione nell’allocazione delle risorse sia socialmente efficiente è però necessario che i benefici ottenuti da quei componenti della società la cui situazione migliora siano maggiori dei costi sostenuti dai componenti della società la cui situazione peggiora.

Area OFES* = Beneficio lordo P G F B’(S) D’(S) Beneficio netto sociale massimo E B’(S°)=0 S O S* S° Costo totale

Per determinare il livello efficiente dello sfruttamento dell’ambiente (o di una risorsa naturale in generale) non possiamo limitarci a massimizzarne i benefici sociali, ma dovremo piuttosto massimizzare la differenza tra i benefici e i costi sociali derivanti dallo sfruttamento dell’ambiente, vale a dire i benefici sociali netti. Ovvero: Il livello efficiente dello sfruttamento dell’ambiente si trova uguagliando il beneficio marginale al costo marginale dello sfruttamento.

I costi ambientali come esternalità I costi dello sfruttamento ambientale sono uno dei tipici esempi di esternalità negative, cioè di costi implicati da attività economiche che non trovano espressione in transazioni di mercato. L’esistenza di esternalità è una delle ragioni che portano ai cosiddetti fallimenti del mercato, ossia una delle ragioni che impediscono al mercato, anche concorrenziale, di garantire l’efficienza sociale nell’allocazione delle risorse.

Le esternalità Il termine esternalità indica tutte le situazioni in cui le decisioni di un agente economico o di un gruppo di agenti economici producono effetti diretti sul benessere di qualche altro agente che non ha partecipato al processo decisionale. Possono generare esternalità, tanto positive che negative, sia le decisioni di consumo che le decisioni di produzione.

si ha un’esternalità negativa quando le decisioni di un agente determinano un costo o una perdita di benessere per qualche altro agente senza la mediazione del sistema dei prezzi (come ad esempio avviene con l’inquinamento). si ha un’esternalità positiva nel caso contrario, cioè ogni volta in cui le decisioni ed i comportamenti di un agente generano un beneficio ad altri agenti (es. Ricerca scientifica).

Esempi di esternalità negative Gli scarichi delle macchine Il fumo delle sigarette Cani molesti Stereo ad alto volume …

Esempi di esternalità positive Vaccinazioni Il restauro di edifici storici La ricerca scientifica …

Le esternalità di consumo Le esternalità di consumo sono rappresentabili come traslazioni verso l’alto (esternalità positiva: beneficio sociale > beneficio privato) o verso il basso (esternalità negativa: beneficio sociale < beneficio privato) della curva di domanda sociale (o curva di domanda del pianificatore) rispetto alla domanda privata.

P P DS D D DS BS BPR BPR BS O Q0 O Q0 Q Q Esternalità positiva nel consumo Esternalità negativa nel consumo

P P S SS SS S CPR CS CS CPR O Q0 O Q0 Q Q Esternalità positiva nella produzione Esternalità negativa nella produzione

In un mercato concorrenziale, la presenza di esternalità negative di produzione genera un equilibrio inefficiente caratterizzato da produzione più bassa (Qs) e prezzo di mercato più alto rispetto ai livelli socialmente ottimali P S ES E D O QS Q* Q

P C’(Q)+D’(Q) B C’(Q) costo esterno dello sfruttamento ambientale F E G P(Q) Q O QS QP

Teorema di Coase Se i diritti di proprietà sulla risorsa ambientale sono assegnati alla vittima dell’inquinamento, è conveniente concludere contratti che migliorano l’efficienza sociale aumentando il livello dell’inquinamento fino al livello socialmente efficiente. Se i diritti di proprietà sono assegnati all’impresa inquinante, è conveniente concludere contratti che aumentano l’efficienza sociale riducendo il livello di inquinamento fino al livello socialmente efficiente.

Conclusione: Indipendentemente dall’allocazione iniziale dei diritti di proprietà sulla risorsa, si arriva allo stesso livello socialmente efficiente di sfruttamento della risorsa mediante una procedura di scambio volontario tra inquinatore e vittima dell’inquinamento. Teorema di Coase: “il mercato, indipendentemente dall’assegnazione iniziale dei diritti di proprietà, permette che tali diritti si scambino in modo da ottenere la stessa allocazione efficiente.” [analisi grafica]

È dunque quantomeno difficile, se non impossibile, eliminare le esternalità negative associate all’inquinamento facendo esclusivamente ricorso ai meccanismi di mercato, perché risulta difficile ottemperare all’esigenza di assegnare in modo non ambiguo i diritti di proprietà sulle risorse ambientali. All’intervento pubblico è richiesto di aiutare il mercato nel raggiungimento dell’obiettivo di un’allocazione socialmente efficiente delle risorse.

Limiti della soluzione di Coase Trattative costose Difficoltà di individuare l’origine del danno Informazione asimmetrica