UTILIZZO DI RISERVE A COPERTURA DI PERDITE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montecarlo 25 novembre 2006 Avv. Paolo de’Capitani
Advertisements

L’AMMORTAMENTO E’ il processo economico-contabile mediante il quale si attua la ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi.
Abrogazione ec > uscita naturale Col.1 Ecc.pregresse 30 Colo.2 Ecc.periodo 20 Col.3 Decrementi 0 Col.4 Val.civile 50 Col.5 Val. fiscale 0 Bene acquistato.
Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
INDICE DELL’INTERVENTO
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Definizioni utilizzate
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
OPERAZIONI STRAORDINARIE. FUSIONE Soc. A che detiene il 100% in B: costo della partecipazione iscritta da A (200) maggiore del Patrimonio netto di B (100)
Interessi passivi per immobiliari di gestione : circ. 37/09 1)Interessi passivi da finanziamento: deducibili con le regole generali articolo 96 2)Interessi.
PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA E POTENZIAMENTO TECNOLOGICO ART.20, L. 67/88 - 2° FASE Direzione Sanità Servizio.
prof.avv. Giuseppe Zizzo
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Ottobre- novembre 2010 Riflessi fiscali della corretta classificazione in bilancio dei componenti reddituali OIC e IAS/IFRS Dott.ssa Giuliana Sanna – Agenzia.
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE RETI DI IMPRESE: ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
Il regime dei dividendi
Treviso - 12 febbraio 2004 Treviso, 12 febbraio 2004
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
D ALL A CE ALLA STRETTA SULLE S OCIETÀ «S CHERMO »: N OVITÀ F ISCALI PER LE I MPRESE TRA I NCENTIVI E P ENALIZZAZIONI A NTIELUSIVE 1) I L P ERCORSO DELL.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
NOVITÀ PEX TASSAZIONE VARIABILE PLUSVALENZE ANNO 2005
Ciclo di Seminari e Conferenze Interdistrettuali Brescia, 8 Ottobre Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali.
13 Maggio 2009 Rapporto Banca/PMI nell'attuale fase economica e ruolo del Professionista Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni di potenziamento.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
La contabilizzazione e rappresentazione in bilancio della trasparenza fiscale Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Statistica (Sede.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
CCNL COMUNICAZIONE accordo di rinnovo del
Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova
COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI – NECESSITA DEL VERBALE
La deduzione IRAP del 10% Art.6 D. L. n.185 del Circ. 16/E
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
Formazione Fiscale
Principio di cassa e bonifici bancari
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
Rete d'Imprese
Lettera della DG Concorrenza e decreto legge 112/08 Direzione nazionale Legacoop 10 luglio 2008.
Determinazione del reddito d’impresa
Imposta sul reddito delle società Soggettività passiva.
Presentazione del file per la compilazione del
Principi di determinazione del reddito d’impresa A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Università di Urbino “Carlo Bo”
1 22 gennaio 2008 Sala Orlando - Unione Commercianti Corso Venezia, 47/49 – Milano Le novità introdotte dalla Finanziaria 2008.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Costanzo Perona1 LE NOVITA’ FISCALI nella FUSIONE e nella SCISSIONE.
LA NATURA DEL RISULTATO ECONOMICO DELL’IMPRESA utile, perdita,
1 La tassazione per trasparenza delle società di capitali prof.avv. Giuseppe Zizzo.
La riforma del diritto societario
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
Tecnicalita’ del quadro RF. Plusvalenze RF 7 Col. 1: quote costanti in aumento RF 34 Col. 2: intero valore da acquisire a tassazione – variazione in diminuzione.
Principi di determinazione del reddito d’impresa
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Titolo presentazione Riallineamento immateriali - Decreto Legge 185 AMBITO SOGGETTIVO viene prevista una deroga al comma 2 ter dell’articolo 176 del tuir,
Università degli Studi di Parma
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
1 RECESSO DEL SOCIO: ASPETTI FISCALI a cura di Sandro Cerato.
OIC 28 PATRIMONIO NETTO.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

UTILIZZO DI RISERVE A COPERTURA DI PERDITE Applicabilita della presunzione di cui all’articolo 1 D.M. 2.4.08: Distribuzione prioritaria della riserve ante 2008 si applica anche all’utilizzo per copertura perdite ? Ass. 37/08 ADC 173 e Agenzia 8/09 : principio di presunzione rovesciata: sono prima utilizzate le riserve prodotte dal 2008

Riserve in sospensione d’imposta: si ritiene che non operi alcuna presunzione Es. Netto al 31.12.2009: riserve di utili dal 2008 ( 50), riserve di utili in sospensione d’imposta ante 2008 ( 70), perdita 2009 ( 50) > il principio di presunzione rovesciata comporterebbe che la prima riserva utilizzata dovesse essere 50 , cioe’ quella prodotta nel 2008, ma si ritiene che si possa utilizzare anche la riserva in sospensione d’imposta

Riserve da saldo attivo D.L. 185/08 Utilizzo senza ricorso ad assemblea straordinaria> necessaria ricostituzione prima di distribuire utili Utilizzo con ricorso ad assemblea straordinaria> non necessaria ricostituzione prima di distribuire utili

Applicabilita della presunzione di cui all’articolo 47, comma 1, TUIR: Distribuzione prioritaria della riserve di utili si applica anche all’utilizzo per copertura perdite ? Si ritiene di dare risposta negativa atteso che la norma cita espressamente il termine “distribuzione”, ma occorre valutare l’ordine dei vincoli per utilizzo di riserve di cui al documento OIC 28

versamenti dei soci a fondo perduto o a copertura di perdite Articolo 88 comma 4 TUIR : non costituiscono componenti positivi Art. 101 comma 7 e 94 comma 6 TUIR: il versamento non e’ deducibile e si aggiunge al costo della partecipazione

Per copertura perdite 2009 il decremento si rileva nel 2011) 3 Utili prodotti nel 2008 ( in caso di utilizzo per copertura perdite sono i primi ma Per copertura perdite 2009 il decremento si rileva nel 2011) In tale rigo va collocata la riserva da rivalutazione con effetto solo civile 2) Riserve ante 2008 ( in casi di distribuzione ai soci vanno decrementate per Prime 3) Riserva da rivalutazione con effetto fiscale. Se affrancata nel 2009 Va indicato il dato di partenza al rigo RF 115, decremento alla colonna 3 E corrispondente incremento al rigo RF 110