Multimedialità Ipertesto Interattività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo, ipertesto e ipermedia
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Lo spazio agito Un tale disse allautore: Lei deve essere fiero di contribuire. Sono fierissimo, rispose lautore contribuendo. (Carlo Emilio Gadda, Il primo.
INTRODUZIONE La comunicazione.
STORIA DELLIPERTESTO 2 Dai quotidiani a Internet.
LO SPAZIO LOGICO Un ipertesto è un insieme di unità, eventualmente afferenti a diverse sfere percettive, la cui sequenza di fruizione non è rigorosamente.
CORSO BOOK INFORMATICO Anno Accademico 2002/2003 Marco Vernillo Maria Teresa Manuelli.
Istituto Superiore Statale Linguistico, Socio - Pedagogico e delle Scienze Sociali “G. Rechichi” Polistena (RC) v v v.
IPERTESTO RETE FORMATA DA NODI COLLEGATI DA LINKS.
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
La comunicazione multimediale
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
Luglio 2004Inter-Comunicazione 1 INTER-COMUNICAZIONE Luglio 2004 Internet ed i suoi effetti sulle nostre abitudini.
Ipertesti e ipermedia Maria Simi a.a. 2001/2002 Radici storiche Ispirazione: meccanismo di analogia e associazione proprio della mente umana Termine.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Comunicazione e tecnologie
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Scrivere per i nuovi media: dal testo cartaceo alla scrittura digitale
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Internet L’essenziale.
Un modo nuovo di imparare
Multimedialità, ipertesti e Web
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
Ipertesto e Internet Sociologia delle comunicazioni
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
La progettazione didattica ipermediale
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Ipertestualità CONCETTI DI BASE E TERMINOLOGIA SPECIFICA
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
Presentazione.
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
L’IPERTESTO.
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
FAI DA TE? SMANETTI DA SOLO? Sai tutto di me? COME TI ORGANIZZI?
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Creato da Riccardo Nuzzone
La scrittura dei testi.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Che cos’ è un ipertesto Progettazione e realizzazione di ipertesti
“Ipertesti e Information retrieval”  1. Ipertesto come tecnologia umanistica Mario Ricciardi  2. Ipertestualità e information retrieval Maristella Agosti.
Associare le idee Aristotele: SOMIGLIANZA - CONTRASTO - CONTIGUITA’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
I media interattivi. Laurillard: 5 tipi di media Narrativi stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpertesto multimedia.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Utilizzi le tecnologie nella didattica in classe ? Quali App utilizzi? Quali piattaforme on line utilizzi? Quali strumenti di condivisione utilizzi? Quali.
Ipertesti e web antologie. L’ipertesto un modo naturale… Un libro, una ricerca, una lettera, un articolo di giornale sono redatti in forma sequenziale.
Ipertesti e ipermedia.
Le prime applicazioni ipertestuali sono state caratterizzate da contenuti di tipo esclusivamente testuale. Con l’evoluzione delle tecnologie e con il conseguente.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Transcript della presentazione:

Multimedialità Ipertesto Interattività Alcuni minimi strumenti terminologici e teorici per comprendere il funzionamento di World Wide Web Multimedialità Ipertesto Interattività Caratteristiche e componenti, articolazioni, collegamenti, usi. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova E' bene distinguere il concetto di multimedialità da quello di ipertesto. I due concetti sono spesso confusi Ipertesto riguarda la sfera più complessa della organizzazione dell'informazione Multimedialità si riferisce agli strumenti della comunicazione Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Multimedialità Possibilità di utilizzare contemporaneamente attraverso la codifica digitale, in uno stesso oggetto informativo complesso e di grande impatto, più media e più linguaggi comunicativi, diversi per genesi, struttura e per supporti tradizionalmente usati: testo, immagine, suono, parola, video, Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Una certa dose di multimedialità è intrinseca in tutte le forme di comunicazione: interazione parola gesto, invenzione della scrittura dove il linguaggio si fonde con l'iconicità del linguaggio scritto, si pensi anche alle scritture ideografiche fino ad arrivare al cinema o la televisione, ma... Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

Novità ... il nuovo orizzonte aperto dalla comunicazione su supporto digitale risiede nella possibilità di dare al messaggio una organizzazione diversa da quella a cui siamo abituati da ormai molti secoli. E' in questo senso che la multimedialità informatica si intreccia profondamente con gli ipertesti e con l'interattività. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

Ipertesto Nuovo modo di organizzare o leggere un testo E’ uno scritto non sequenziale nel quale il lettore può muoversi liberamente. Richiede una lettura molto attiva: non ci si può lasciare guidare dal testo, Il Memex, sorta di scrivania meccanizzata dotata di schermi di visualizzazione e manipolazione di documenti microfilmati e di complicati meccanismi con cui sarebbe stato possibile costruire legami e collegamenti tra unità informative diverse. occorre ordinare personalmente le pagine da leggere. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

Storia dell’ipertesto 1945 : prima formulazione moderna dell'idea di ipertesto (articolo del tecnologo americano Vannevar Bush, As we may think ) dove viene descritta una complicata macchina immaginaria, il Memex. Il termine vero e proprio è stato coniato nei primi anni sessanta dall'informatico statunitense Ted Nelson, il più noto teorico di questo tipo di strutturazione dei dati. Il suo scritto più famoso e importante è Literary Machines, un vero e proprio manifesto dell'ipertestualità. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Elementi esplicativi Per comprendere cosa sia un ipertesto è opportuno distinguere tra aspetto logico-astratto aspetto pratico-implementativo Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

Aspetto logico-astratto Un ipertesto è un sistema di organizzazione delle informazioni (testuali, ma non solo) in una struttura non sequenziale, bensì reticolare, ma comunque logica. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

Aspetto logico-astratto Un ipertesto è costituito da un insieme di unità informative (nodi o documenti) Nella cultura occidentale, a partire dalla invenzione della scrittura alfabetica e in particolare da quella della stampa, l'organizzazione dell'informazione in un messaggio, e la corrispondente fruizione della stessa, è essenzialmente basata su un modello lineare sequenziale su cui si può sovrapporre al massimo una strutturazione gerarchica. Pensiamo ad un libro, documento per eccellenza della modernità: un libro è una sequenza lineare di occorrenze scritte del linguaggio verbale. La fruizione avviene pertanto in modo sequenziale. Certo sono possibili deviazioni (letture a salti, rimandi di nota), ma si tratta di operazioni concettualmente secondarie, "innestate" più o meno arbitrariamente in una struttura nella quale prevale la linearità. L'essenza stessa della razionalità e della retorica occidentale riposa su una struttura lineare dell'argomentazione. e da un insieme di collegamenti ( in gergo tecnico link) che da un blocco permettono di passare ad uno o altri blocchi. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Link Naturalmente i vari collegamenti devono essere collocati in punti in cui il riferimento ad altre informazioni è semanticamente rilevante per: approfondimento riferimento tematico continuità analogica pena l'inconsistenza dell'intera base informativa e il rischio di far smarrire il lettore (o iperlettore) in peregrinazioni prive di senso Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

Caratteristiche dell’ipertesto Organizzazione dei dati: struttura logica nella presentazione delle informazioni Organizzazione della pagina è meglio vedere una pagina alla volta ed è preferibile presentare testi brevi. Organizzazione dei legami: logici ed intuitivi e non troppo numerosi Organizzazione di indici e mappe: la sfida per l’autore è indicizzare gli argomenti rapidamente, coerentemente ed esaurientemente Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

Aspetto pratico-implementativo Alcune porzioni di testo (parola calda) o immagini (oggetto caldo) presenti sullo schermo, evidenziate attraverso artifici grafici icone , colore, tipo stile di caratteri rappresentano i diversi collegamenti disponibili nella pagina come dei pulsanti che attivano un documento di destinazione. In un certo senso il concetto di i. non rappresenta una novità assoluta rispetto alla prassi di fruizione di informazioni testuali. La struttura ipertestuale infatti rappresenta una esaltazione "pluridimensionale" del meccanismo Testo/nota/riferimento bibliografico/glossa. Tuttavia, le tecnologie informatiche consentono per la prima volta di portare in superficie questo universo pre-testuale e post-testuale, per farlo diventare una vera e propria forma del discorso e dell'informazione. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Ipermedia Se le informazioni che sono collegate tra loro nella rete non sono solo documenti testuali, ma in generale informazioni veicolate da media differenti ( testi, immagini, suoni, video), l'ipertesto diventa multimediale e viene definito ipermedia. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Interattività L'altro aspetto, che fa dell'ipertesto elettronico uno strumento comunicativo dalle enormi potenzialità, è la interattività che esso consente al fruitore, non più relegato nella posizione di passivo destinatario del messaggio, ma capace di assumere la responsabilità piena del suo atto di lettura. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

Utilizzo di multimedialità, ipertesto e interattività Il problema della comprensione teorica e del pieno sfruttamento delle enormi potenzialità di tali strumenti, specialmente in campo didattico, pedagogico e divulgativo (così come in quello dell'intrattenimento e del gioco), è naturalmente ancora in gran parte aperto: di tratta di un settore nel quale vi sono state innovazioni di notevole portata. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova World Wide Web è una di queste innovazioni: si tratta di un sistema ipermediale con la particolarità che i diversi nodi della rete sono distribuiti sui vari host che costituiscono Internet Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Concludendo ... Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

Assumere il multimediale come ambiente di lavoro Cosa si intende oggi per " Edutainment”? Formazione e intrattenimento, con pari rilievo e dignità. Una sfida vera e propria per la nostra scuola che vive i due termini come antagosisti. Una sfida epistemologica prima che tecnologica, che riguarda più la qualità dei saperi che la quantità delle risorse materiali disponibili. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova