LEGIONELLA: Epidemiologia e clinica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
I Tumori neuroendocrini (NET)
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Le Infezioni Ospedaliere
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE IN AMBIENTE SANITARIO
Contaminazione del sistema idrico: metodi di bonifica
Aspetti epidemiologici e clinici della Legionellosi
Dott.ssa Gabriella Trani, Dirigente biologo
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
1a parte.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
La gestione di un caso di morbillo
Migliorare la sorveglianza
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
L’infettivologia del terzo millennio
LEGIONELLOSI: epidemiologia,cenni clinici, prevenzione e sorveglianza.
Bacillus cereus.
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
I “nuovi” micobatteri: microbiologia ed epidemiologia
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
Relatori Resp. Settore Civile Adriano Stecher Resp. Ufficio Tecnico
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
EPATITE A.
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
Altre definizioni : Antrace
Epidemiologia delle malattie infettive
Controllo microbiologico delle superfici
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
“Ai confini della vita: i Virus”
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
prevenzione nelle scuole
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Diagnostica delle infezioni urinarie
Legionella pneumophyla
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
LEGIONELLA: GESTIONE DI UN’EMERGENZA OSPEDALIERA
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Acqua non dannosa sotto
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Leptospirosi. Movimento rotatorio (flagelli interni nello spazio periplasmico) Osservazione al microscopio in campo oscuro (ridotte dimensione, difficile.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Transcript della presentazione:

LEGIONELLA: Epidemiologia e clinica Dott.ssa Laura A. FASSARI Medico del Lavoro ASS.5 “BASSA FRIULANA”

Legionella Batteri di forma bastoncellare , gram-mobili. 50 specie , 20 trovate in infezioni umane (L.pneumophila è la più frequentemente rilevata nei casi diagnosticati).

-può rimanere asintomatica Il termine “LEGIONELLOSI” comprende tutte le forme morbose causate da microrganismi appartenenti al genere “Legionella”. L’infezione: -può rimanere asintomatica -si può manifestare con una forma simil- influenzale -può provocare una grave polmonite ad elevata mortalità.

LEGIONELLOSI La Legionellosi è una malattia grave ad elevata letalità (5-15%) che sale al 30- 50% nei casi nosocomiali. In pazienti in condizioni cliniche scadute o trattati tardivamente può arrivare al 70-80%. La frequenza della malattia è sottostimata in quanto di difficile diagnosi.

…da riferimenti di letteratura a livello mondiale la malattia da Legionella è largamente sotto-diagnosticata (70-90%) una esperienza australiana riporta che la mortalità associata a Legionella negli anni 94- 99 è passata dal 65 al 27% soprattutto grazie a: miglior individuazione dei casi terapia più tempestiva

CENNI STORICI La malattia è stata descritta la prima volta nel luglio del 1976, in seguito ad un’epidemia insorta tra i partecipanti ad un raduno di reduci della guerra del Vietnam svoltosi a Filadelphia (Convention of American Legion).

LEGIONELLOSI La fonte del contagio risultò essere il sistema di climatizzazione dell’albergo dove avevano soggiornato i partecipanti contaminatisi tramite l’inalazione di aerosol costituito di acqua inquinata.

CONDIZIONI PER LO SVILUPPO DELLA LEGIONELLOSI temperatura ottimale di sviluppo (25°- 42°C) pH (5,5-8,3) ambiente aerobico presenza di elementi nutritivi (alghe, amebe) nebulizzazione dell’acqua alto livello di contaminazione

Focolai epidemici o casi sporadici si sono verificati in collettività come: Alberghi Ospedali Scuole Convitti Navi Caserme

Malattia dei Legionari in Europa 1993-2002 Anno N. di casi Popolazione (in milioni) Tasso per milione 1993 1242 300 4,14 1994 1161 346 3,35 1995 1255 339 3,70 1996 1563 350 4,46 1997 1360 351 3,87 1998 1442 333 4,33 1999 2136 398 5,38 2000 2156 400 2001 3470 455 7,60 2002 4679 465 10.1 10

IN EUROPA

Malattia dei Legionari in Italia 2007 -2011

Distribuzione percentuale dei casi per potenziale esposizione all’infezione

CLINICA Febbre di Pontiac Malattia dei Legionari

Febbre di Pontiac Incubazione breve (24-48 ore) Forma simil-influenzale Manca interessamento polmonare Febbre,cefalea,mialgie,malessere generale Si risolve in 2-5 giorni.

Malattia dei Legionari Incubazione da 2 a 10 giorni Esordio in genere brusco con malessere, febbre, cefalea, osteoartralgie e tosse Frequente confusione mentale La polmonite da L. non ha tuttavia caratteristiche cliniche che permettano di distinguerla da altre polmoniti

Malattia dei legionari Complicanze: ascesso polmonare, empiema, insufficienza respiratoria, shock, coagulazione intravasale disseminata (CID), insufficienza renale. Comuni le manifestazioni extrapolmonari, prevalentemente gastroenteriche e neurologiche,con specifica modalità di coinvolgimento di organi ed apparati

Manifestazioni extrapolmonari comuni NEUROLOGICHE: confusione, disorientamento, letargia. GASTROINTESTINALI: nausea, vomito, feci non formate, diarrea, dolore addominale. RENALI: proteinuria, ematuria.

Manifestazioni extrapolmonari rare NEUROLOGICHE: insonnia, allucinazioni, deliri, atassia, ascesso cerebrale, convulsioni, vertigini GASTROINTESTINALI: epatomegalia, peritonite, pancreatite, colite. RENALI: insufficenza renale, ascesso renale, glomerulonefrite. CARDIACHE:pericardite, miocardite

diagnosi > Criteri clinici > Criteri epidemiologici > Criteri laboratoristici ( indispensabili ) 1. Isolamento ed identificazione del microrganismo ( es. colturale, immunofluorescenza, prove di biologia molecolare) 2. Antigenuria 3. Metodi sierologici

diagnosi Isolamento:richiede terreni di coltura speciali e tempi di crescita lunghi (4-10 gg.); eseguito sulle secrezioni respiratorie. L’isolamento è il criterio diagnostico più specifico e permette lo studio comparativo con ceppi di Legionella isolati dall’ambiente al fine di individuare la fonte dell’infezione.

diagnosi Antigene urinario : questa prova ha il vantaggio che è facile ottenere un campione di urine (piuttosto che un espettorato adeguato visto che i pazienti hanno una tosse non produttiva), inoltre si positivizza precocemente e puo’ dare risultati positivi anche per 60 giorni e talvolta anche in corso di terapia antibiotica. Per questi motivi puo’ essere difficile distinguere tra fase acuta, convalescenza o infezione pregressa.

Considerazioni finali I serbatoi ambientali di infezione sono collocati all’interno degli ambienti di vita,come le strutture sanitarie (dove soggiornano soggetti più ricettivi), gli alberghi o altri ambienti confinati. Nella legionellosi il ruolo del laboratorio e’ importante non solo per la diagnosi eziologica dei casi ma soprattutto per delineare il percorso seguito dal microrganismo per raggiungere l’ospite recettivo.

SORVEGLIANZA Obiettivi -monitoraggio frequenza della Legionellosi dal punto di vista epidemiologico e clinico -identificazione di cluster epidemici dovuti a particolari condizioni ambientali al fine di evidenziare i fattori di rischio ed interrompere la catena di trasmissione

Sorveglianza europea della Legionellosi associata ai viaggi (EWGLI) – Procedure Per i casi singoli è previsto il contatto della struttura e l’invio alla struttura ricettiva di una checklist con indicazioni per la riduzione del rischio Per i cluster la procedura prevede lo svolgimento di un’indagine e interventi per la riduzione del rischio. E’ previsto l’invio di un rapporto preliminare (entro 2 settimane) e di un completo (entro 6 settimane). In caso di rapporti incompleti o assenti, le generalità della struttura ricettiva saranno pubblicate sul sito web di EGWLI, sino alla ricezione di un rapporto idoneo

Sorveglianza della Legionellosi Notifica obbligatoria Classe II Classe IV (focolai epidemici) Sorveglianza speciale nazionale Sorveglianza europea della Legionellosi associata ai viaggi (EWGLI)

SISTEMA DI SORVEGLIANZA NAZIONALE SCHEDA DI SORVEGLIANZA effettuata ASS Informazioni relative ad una eventuale esposizione a rischio nelle due settimane precedenti l’ insorgenza dei sintomi: - professione,contatto con acqua nebulizzata - luogo di soggiorno - bagni termali, piscine, idromassaggi - partecipazione a crociere, fiere, esposizioni - terapia respiratoria, trattamenti odontoiatrici - soggiorni in ambienti climatizzati

Grazie !