TECNICHE ED ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE NELLE REGIONI..E NON SOLO. Luisa Rizzitelli Formez, Master Regione Puglia Bari, 27 novembre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Il servizio di prenotazione anagrafica
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Profilo dei media in Italia di Emanuele Gabardi. Potenzialità dei mezzi (% di penetrazione) Mezzi Base Adulti 14+ Resp. Acq. TV 1 giorno Radio 1.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
BACKGROUND COSA FA? COSA FA? CHE UTENZA HA? CHE UTENZA HA? CHE TIPO DI COMUNICAZIONE HA FATTO FINORA? CHE TIPO DI COMUNICAZIONE HA FATTO FINORA?
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Corso di giornalismo televisivo Prof. Pierguido Cavallina.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Corso di comunicazione per volontari e operatori del non profit
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
La Net Community giovane e vivace del web italiano.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
PREFETTURA - U.T.G. DI FERRARA
Come comunica il Sistema Confartigianato LATTIVITÀ EDITORIALE N. testate (su carta e on line) edite da Associazioni e Federazioni: 102 (78,5% del totale.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Servizi di Comunicazione Start upRealizzazione Rilascio Reclami Informazioni e aggiornamenti Richieste per la realizzazione e/o stampa di materiale informativo.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE - COMMERCIO.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
I servizi telematici dell’Agenzia
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
QUANTO COSTA? Costo pari a zero COME SI REALIZZA? Eliminare il bagno dei disabili CHI LO REALIZZA? Modificare/adeguare la normativa (Regione / petizione;
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
E Importante? Come è nato Internet? E nato da un progetto militare che ha dato vita alla "Rete delle Reti". Ma più che una conquista strategica delle.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
PENSIERI, TECNICHE E... qualche TRUCCHETTO per COMUNICARE BENE
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Formazione-informazione sulla comunicazione della Riforma Scolastica Conferenza di servizio Foligno - Auditorium S. Domenico 3 settembre 2004 Ufficio Scolastico.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
URP ( Ufficio Relazioni con il Pubblico ) ON LINE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARIDA UFFICIO COMUNICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
Teorie e tecniche del giornalismo
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
Facoltà di Lettere e Filosofia
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
LUNIONE EUROPEA NEI MEDIA ITALIANI Verso il voto Europeo Torino, 28 aprile 2009.
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
La nuova Informativa Economica di Sistema ( IES ) 13 Luglio 2010.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
ELENCO DELLA NAVIGAZIONE Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Moduli Informazioni utili esci.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 GIUGNO 2014 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
“Il bollettino filatelico” 15 aprile 1915 I giornalisti sbagliano!
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2010 INFORMATIVA SUL PIANO DI COMUNICAZIONE Comitato di Sorveglianza - Cinquale di Montignoso (MS), 15 giugno 2010.
Transcript della presentazione:

TECNICHE ED ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE NELLE REGIONI..E NON SOLO. Luisa Rizzitelli Formez, Master Regione Puglia Bari, 27 novembre 2006

Il nostro programma di lavoro Questa lezione vuole essere fondamentalmente una lezione interattiva. La vostra partecipazione sarà quindi fondamentale. Vedremo documenti di: Premessa Riepilogo Un esempio di organizzazione in una struttura pubblica Varie Case History

Ripartiamo de alcuni concetti sulle compagne di comunicazione

La campagna di comunicazione o informazione ha la finalità di promuovere o sensibilizzare clienti e utenti rispetto ad un determinato servizio o prodotto, mettendone in luce aspetti positivi.

Una campagna di comunicazione può anche avere finalità di sensibilizzazione: in questo senso essa cerca di promuovere un determinato comportamento o atteggiamento.

Qualsiasi campagna di comunicazione prevede una struttura ben definita e una progettazione che tenga conto:

del target di riferimento e delle sue caratteristiche

del messaggio da divulgare rispetto al prodotto/servizio

delle caratteristiche del prodotto o servizio

dei canali e mezzi da utilizzare

delle risorse umane e materiali che possono essere impiegate

Come può comunicare un ente?

Campagna stampa - ADS Accert. Diff. Stampa Trimestrale (con un numero doppio). Entro Aprile 2007 leditore fornisce allADS le dichiarazioni Parte un controllo incrociato da parte di due società di revisione, una nominata dagli Editori e laltra dallADS. A inizio 2007 lADS rilascia il certificato testate suddivise in : 55 quotidiani di cui 3 al primo accertamento 3 edizioni settimanali di quotidiani 65 settimanali, quindicinali (di cui 4 al primo accertamento) 150 mensili, bimestrali, trimestrali (di cui 14 al primo accertamento) Dati forniti: Rilevazione: Tiratura (copie stampate al netto degli scarti di macchina) diffusione in Italia ed allestero così ripartita: diffusione pagata (vendita edicole, abbonamenti a pagamento) vendite in blocco (copie vendute in blocco ad aziende, enti,...) abbonamenti da quota associativa diffusione gratuita (abbonamenti gratuiti, omaggio, coupons gratuiti,...) resa estratti certificati testate al primo accertamento e riassunto delle certificazioni di testate già presenti. I dati sono forniti inoltre per mese, per giorni della settimana (per quanto concerne i quotidiani), per regioni e province. Testate rilevate:

Carta dei servizi Un contratto trasparente di servizio per lutenza da parte di un soggetto pubblico o privato

Pubblicità dinamica

Conferenze stampa Disegniamo la lista di cose da fare per una buona conferenza stampa

Media Relations e relazioni esterne Parlare al target giornalisti: tempi, modi, mezzi Relazioni esterne: costruire reti nuove, farle dialogare, renderle stakeholders network.

Eventi

Fiere Tanta gente…tanti target…

House organ

Forum tematico Ma se a parte il moderatore, nessuno dei committenti riflette su quanto di dice nel Forum…

Web site Ma cè personale che lo aggiorna in tempi dignitosi?

Newsletter elettronica

Posta elettronica La posta elettronica è anche uno strumento prezioso per la comunicazione interna

Direct Ma anche per la comunicazione esterna…

Direct mail Ma se vi piace ancora lidea della lettera che arriva a casa…

Televideo Tutti le Reti, pubbliche e private, di una certa rilevanza dispongono di pagine di televideo in utili in particolare nelle sezioni regionali

Radio Indice Investimenti (Milioni )

Lofferta radio in Italia RADIO COMMERCIALE RADIO PUBBLICA RADIO PUBBLICA RADIO 1 RADIO 2 RADIO 3 ISORADIO NOTTURNO ITAL. RDS DJ RTL NETWORK RMC RADIO MARIA (*) ITALIA NETW. KISS 101 RADICALE (*) RISMI CAPITAL ITALIA RADIO RADIO 24 (°) CUORE LATTEMIELE BUM BUM NETWORK RADIO MARGHERITA RADIO ITALIA ANNI 60 RADIO DONNA circa 80 radio (vs reali) NETWORK NAZIONALI SYNDICATIONLOCALIRAI

Tv N. di emittenti rilevate :RAI 1- RAI 2 - RAI 3 CANALE 5- ITALIA 1 - RETE 4 – La7 (da Maggio1996) – ALTRE TV Dati forniti:Audience tv (valori x share - penetrazione) Elaborazioni tramite computer:Analisi per: * giorno (o periodo o fascia oraria) e rete * giorno (o periodo o fascia oraria) e target demografico e psicografico * periodo * palinsesto break * palinsesto programmi * valutazioni statiche e dinamiche Unità minima rilevata:Il minuto Periodicità :giornaliera Rilevazione : people meter Campione : famiglie rappresentative della popolazione italiana Definizione Chi ascolta per almeno 31 un minuto di ascoltatore:

Costruendo relazioni con le Reti civiche Per ''Rete civica'' in senso stretto, si intende un sistema informativo telematico, riferito ad un'area geograficamente delimitata (comune, area metropolitana, provincia, comunità montana etc.), al quale possono partecipare in modo attivo, ossia come produttori di informazioni oltre che fruitori, tutti i soggetti presenti nell'area stessa: enti locali e altre istituzioni, sindacati, associazioni, imprese, cittadini. In sostanza è uno spazio dove i cittadini possono attivamente interagire con gli amministratori, ottenere servizi dagli enti locali, ecc. Secondo l'ART.8 c) della Legge 150/2000 è lo stesso URP che deve: ''promuovere l'adozione di sistemi di interconnessione telematica e coordinare le reti civiche''. Legge 150/2000

Opuscoli

Numeri verdi Ma solo se avete budget a sufficienza!

Intranet Una intranet è simile a un sito Web. E' una rete web interna che utilizza come protocollo Internet, riservata all'organizzazione. Questo significa che ha le stesse modalità d'uso del web ad esempio consente la navigazione ipertestuale o la ricerca per argomenti ma è di fatto un mondo a sé, protetto da ingerenze esterne dai sistemi di sicurezza e riservato alle persone autorizzate che possono accedervi sia dall'ufficio sia da collegamento remoto per comunicare quotidianamente fra loro o per svolgere delle attività

Circolari La circolare consiste in una lettera, redatta spesso dagli uffici centrali e duplicata più volte, che circola appunto tra diverse persone, solitamente appartenenti agli uffici locali e periferici di unorganizzazione, con lo scopo di informarle su una determinata attività e dare loro disposizioni e consigli nello stesso istante.

Riviste-Bollettini ecc. Un po tristi è vero, ma piuttosto che niente a volte…è meglio piuttosto.

Non a caso ricordiamo che… Esistono 3 tipologie di scrittura A livello concettuale possiamo distinguere tre tipologie di scrittura: 1) scrittura tecnica: si utilizza per redigere modulistica, atti amministrativi, ecc. 2) scrittura estetica si applica nella stesura di brochure, opuscoli, depliant, pagine pubblicitarie, ecc 3) scrittura giornalistica: si utilizza per elaborare articoli giornalistica, com. stampa ecc.

Nessuno strumento funziona se non è inserito in un sistema, con un metodo ed un processo di lavoro. Vediamone uno.