Responsabilità sociale dellimpresa e bilancio sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
Concetto di patrimonio
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Tesi di laurea di Michela Broglia
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
La governance e le principali teorie
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
Comunicazione aziendale
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Le strategie di collaborazione
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
L’azienda.
Il sistema delle operazioni di impresa
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
CSR Manager network – RSI e piano strategico
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Organizzazione Aziendale
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
L’economicità.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. La Creazione del.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
2 giugno 2016 Responsabilità Sociale d’Impresa Materiale per le Assemblee separate 2008.
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Responsabilità sociale dellimpresa e bilancio sociale

2 La nostra epoca è percorsa e penetrata da errori radicali, è straziata e sconvolta da disordini profondi……. quindi vedere, giudicare, agire (Mater et Magistra 1961)

3 A. Economia: alcuni sommari riferimenti 1. M. Fanno: Leconomia è la scienza che studia la ricchezza e le leggi per le quali si forma, si trasforma e si distribuisce. Mano invisibile - autoregolamentazione del mercato - economia di mercato e suoi presupposti etici Homo economicus esaltazione della grettezza Azienda isola parte vitale di una collettività

4 A. Economia: alcuni sommari riferimenti 2.F. Vito: Leconomia è la scienza (o il metodo) che studia ladeguamento dei mezzi, limitati, ai fini, illimitati. Scienza delluomo Ampie motivazioni dellagire Strumento essenziale per lo sviluppo di tutto luomo e di tutti gli uomini

5 A. Economia: alcuni sommari riferimenti 3. Economia sociale di mercato: economia integrata da misure di civiltà e di attenzione sociale

6 A. Economia: alcuni sommari riferimenti 4. Economia umanitaria, basata sul coordinamento dellopera di tutti i protagonisti (autorità sovranazionali, governi, imprese, organizzazioni sindacali, mercati finanziari). a. leconomia al servizio delluomo b. la persona umana è e deve essere il principio, il soggetto ed il fine di tutte le istituzioni (G. S.) c. Dalluso sconsiderato delle risorse allattenzione allambiente.

7 A. Economia: alcuni sommari riferimenti 5.Leconomia verso una crescita sostenibile, sotto i seguenti profili: a. economico finanziario – equilibrio durevole fra risorse impiegate e risorse disponibili; la crescita pre-crisi non era sostenibile perché poggiava su debiti crescenti e finanza avventurosa (T.P.S.) b. sociale – superamento delle disparità di vita che offendono la solidarietà umana; c. ambientale – la natura chiede di essere protetta.

8 ELEMENTI DI SVILUPPO SOSTENIBILE Sociale Economico Ambiente Attuabile Possibile Sopportabile Sostenibile Equo

9 Per sviluppo sostenibile si intende far sì che esso soddisfi i bisogni dellattuale generazione senza compromettere la capacità di quelle future di rispondere alle loro – Rapporto Brundtland

10 B. Impresa: Limpresa è un sistema autonomo, non solo dalla collettività entro la quale opera, ma anche dai soggetti che ne costituiscono gli interessi specifici. Sistema autonomo, non staccato, assente, lontano dal mondo circostante. La sua finalità è la continuazione dellesistenza attraverso la capacità di autogenerazione nel tempo, che avviene mediante la continua creazione di valore economico (L. Guatri 1994).

11 B1. Obiettivi dellimpresa: a. Il profitto: essenziale misuratore di efficienza in mancanza, distruzione di ricchezza b. La crescita dimensionale c. La quota di mercato

12 B2. I modelli di impresa Si danno schematicamente due modelli dimpresa: nord americano eccessivo orientamento sul breve periodo renano rilevanza dei risultati di medio lungo periodo

13 B2. I modelli di impresa In ogni caso la creazione di valore da parte dellimpresa ha luogo grazie alla capacità di cogliere e mantenere nel tempo il vantaggio competitivo, ma dipende sempre più dalla sua capacità di interagire positivamente con le organizzazioni e le istituzioni del sistema paese. - L.Guatri -

14 La caratteristica dominante della struttura economica moderna non è il capitalista, ma limprenditore, linventore, lorganizzatore, il capitano di uomini e di strumenti. Capitalista è piuttosto lazionista, lobbligazionista, il depositante verso banche. - G.Einaudi -

15 1. Azienda: insieme coordinato di fattori (risorse umane e tecniche, mezzi finanziari) organizzati per raggiungere un fine 2. Azienda: comunità di persone attive 3. Imprenditore: - principi etici - visione strategica - capacità di coinvolgere i collaboratori (autorevolezza, qualità degli argomenti)

16 CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY CSR: modalità di gestione strategica dellimpresa, orientata a sviluppare e valorizzare le relazioni con i diversi soggetti, gli stakeholder, con cui limpresa ha relazioni continuative.

17 CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY A cosa serve?: gestire vantaggiosamente le relazioni con i diversi interlocutori dellimpresa (azionisti, clienti, dipendenti, fornitori, istituzioni, rappresentanze della società civile, comunità locale..); creare valore sostenibile nel tempo; innovare strategie, processi, prodotti; gestire più efficacemente i rischi.

18 LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA E UNA NOVITA? Molte imprese e banche, specie cooperative, in passato avevano unimpostazione analoga; La novità sta nel rendere questo approccio un elemento intrinseco al management e alla gestione dellimpresa, richiesto oggi da importanti interlocutori (le istituzioni, la clientela, i dipendenti, il mercato, …); Unaltra novità sta nel non darlo per scontato: ma nel renderlo esplicito e nel comunicarlo.

19 LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA E UNA NOVITA? Il ruolo dellimprenditore nella CSR: Attento allevoluzione complessiva della società globalizzata Attento allambiente interno/esterno Attento alle opinioni Attento al ruolo voluto Allimpresa si chiede di creare un valore che sia anche valore sociale Il ruolo dei dirigenti/manager

20 Principi per unimpresa socialmente responsabile Trasparenza dellinformazione Prospettiva strategica di lungo periodo Modelli di gestione aperti alla relazione con gli stakeholder Orientamento allautovalutazione e al miglioramento continuo

21 CSR COME: In sintesi il ruolo dellimpresa socialmente responsabile deve porre in correlazione: a. autonomia e responsabilità verso tutti; b. profitto aziendale, tutela dellambiente e promozione della società; c. obiettivi strategici propri e crescita sostenibile.

22 Responsabilità sociale Si afferma sempre più su tutti i protagonisti della vita sociale ed economica: a) mondo imprenditoriale: - distretti - reti di impresa - associazionismo (vedi Confidi) b) mondo bancario: - accordi per PMI - accordi per famiglie in difficoltà - attenzione alle nuove iniziative - attenzione gli immigrati - attenzione alle imprese marginali (microcredito) - credito al consumo (antiusura) c) a livello generale: - attenzione allambiente (produzione di energia) - attenzione ai processi di globalizzazione - attenzione distribuzione della ricchezza e protezione sociale

23 D. Bilancio Sociale: Documento che riporta informazioni quali – quantitative relative alla responsabilità sociale dellimpresa azienda di produzione che opera a rischio di mercato (Prof. Rusconi). Si tratta di un documento integrativo del bilancio desercizio, in quanto non vi è conflittualità tra i bilanci anzi offre opportunità di coordinamento informativo. Verso un bilancio unico?

24 D. Bilancio Sociale: Presuppone la volontarietà della sua redazione al fine della presentazione al pubblico di un documento di misurazione del comportamento aziendale. Dalla iniziale diffusione in Germaia (1980) ai processi di standardizzazione dei suoi contenuti alla attività di revisione. Il Bilancio Sociale è un importante strumento di comunicazione, un mezzo fondamentale per svolgere unattività di pubbliche relazioni, per migliorare le relazioni sociali ed industriali.

25 Gli obiettivi di fondo del Bilancio Sociale: 1.Come vengono realizzati gli obiettivi dellimpresa, o ente o associazione in termine di: o Strategia o Modalità organizzative o Contesti settoriali 2.Come si perviene alla creazione di valore e alla sua ripartizione: o Soci o Dipendenti o Stato e collettività