Le alleanze delle giovani imprese italiane nei settori ad alta tecnologia: il ruolo degli sponsor Massimo G. Colombo, Luca Grilli, Evila Piva Politecnico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
Advertisements

Federico Munari Università degli Studi di Bologna
Facoltà di Ingegneria, Università del Sannio
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
Progresso tecnologico e crescita
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
Filippo Oropallo - Stefania Rossetti
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
13/06/2006 CdLS Economia Applicata Francesca Saraco matr Are Knowledge Spillovers Driving The Convergence of Productivity among Firms? By Michael.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
L’Innovazione a 360° Nicoletta Amodio
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
1 Modello di funzione di costo variabile VC = h (Y, K, P L, P F, P MS, SP, DINC, DMIX, ) Dove: VC= costo operativo (variabile); Y = output misurato in.
2 aprile 2008 Domenica Federico 1 LATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Ricerca e cooperazione internazionale Torino, 5 marzo 2004 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio di Torino Tel.
Opportunità comunitarie per la Società dellInformazione, Torino, 2 Luglio 2003 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio.
FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI IN EUROPA EST TENDER IL SERVIZIO A MISURA DELLE PMI.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
EMPOWER YOUR BUSINESS 1 Back to the Blackboard Back to the Blackboard: Rischi, Incertezza e Lending Emanuele Baldacci, Chief Economist.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
La prospettiva economica
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
“Qualità è valore. ”. Alessandro Nova (Università L
Corso di Finanza Aziendale
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Medie imprese nei sistemi locali
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
Performance Unlimited srl
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Le determinanti del ricorso al finanziamento di private equity ed.
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Le alleanze delle giovani imprese italiane nei settori ad alta tecnologia: il ruolo degli sponsor Massimo G. Colombo, Luca Grilli, Evila Piva Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Obiettivo del paper Precedenti studi sugli esiti delle alleanze (Deeds and Hill 1996, Baum et al. 2000, Jones et al. 2000, Kelley e Rice 2002, Baum e Silverman 2004): –Alleanze benefiche per la performance delle giovani imprese ad alta tecnologia (NTBF) in termini sia di crescita che di capacità innovativa Perché le NTBF differiscono nella propensione a stringere alleanze con altre imprese? Sponsorship da parte di organizzazioni esterne (VC, CVC, PRO) come determinante del tasso di formazione delle alleanze delle NTBF

Teece (1986): –Le alleanze consentono alle NTBF di accedere ad asset specialistici complementari al proprio capitale tecnologico spesso necessari per renderle profittevoli; –Problemi di adverse selection, appropriability hazards e altri costi di transazione possono impedire alle NTBF di formare alleanze che si rivelerebbero viceversa benefiche. Ruolo chiave degli sponsors come VC, CVC e PRO nellaiutare le NTBF a fronteggiare tali problemi. Effetti differenti sulla propensione a formare alleanze a seconda sia: –dellidentità dello sponsor; –del tipo di alleanza (explorative vs. exploitative).

Studio empirico. Analisi econometrica delle determinanti del tasso di formazione di alleanze sia commerciali che tecnologiche delle NTBF basato su un campione di 522 imprese. Primo studio econometrico di questo genere che si basa su un campione di NTBF non statunitense. Focus sia sul settore manifatturiero che dei servizi Utilizzo di un dataset longitudinale. Dettagliate informazioni a livello di impresa raccolte tramite survey

Quadro teorico di riferimento (I) Alleanze exploitative vs. explorative (Koza e Lewin, 1998; Rothaermel, 2001; Grant e Baden-Fuller, 2004; Rothaermel e Deeds, 2004; Lavie e Rosenkopf, 2005). Alleanze exploitative: –Motivo: uso più intenso ed abilitante di asset e competenze possedute in-house; –Alleanze commerciali: NTBF: accesso a specifici asset complementari che non possono essere sviluppati allinterno o acquistati; Alleanze explorative: –Motivo: inter-organizational learning e sviluppo di nuove competenze tecnologiche; –EU Research Joint Ventures, alleanze R&D N.B. Alleanze tecnologiche sia delluno che dellaltro tipo

Il ruolo degli sponsor (Stuart et al. 1999,Gans e Stern 2002, Gans et al. 2003, Hsu 2006): –riducono i costi di ricerca e negoziazione con gli eventuali partner affrontati dalla NTBF sponsorizzata; Network di contatti e capitale relazionale degli sponsor; Certification effect (Stuart et al. 1999). –riducono gli appropriability hazards patiti dalle NTBF sponsorizzate. Ma possono tuttavia anche: –Aumentare le inefficienze manageriali; –Aumentare gli appropriability hazards dei partner candidati; –Fornire alle NTBF sponsorizzate degli asset sostitutivi rispetto a quelli posseduti dai partner candidati che rendono possibile per la NTBF perseguire una strategia go-it-alone. Leffetto netto della sponsorship sul tasso di formazione di alleanze delle NTBF dipenderà da: –identità dello sponsor; –tipo di alleanza (exploitative vs. explorative) Quadro teorico di riferimento (II)

Ipotesi Teoriche Ipotesi H1. A parità di altre condizioni, le NTBF partecipate da VC avranno una probabilità di formare alleanze commerciali exploitative più elevata rispetto alle altre NTBF. Lattività di investimento dei VC è guidata essenzialmente da obiettivi puramente finanziari E anche: -VC ha disposizione un ampio network di contatti che abbassa i costi di ricerca dei partner candidati -VC certifica ai candidati partner il valore commerciale della tecnologia sviluppata dalle NTBF -Limportante funzione di coaching del VC nello screening dei partner candidati e nella negoziazione con questi - VC mitiga gli appropriability hazards in cui le NTBF incorrono nel formare alleanze commerciali exploitative con terzi

Ipotesi H2. A parità di altre condizioni, le NTBF partecipate da CVC avranno una probabilità di formare alleanze tecnologiche explorative più elevata rispetto alle altre NTBF. CVC possono perseguire scopi puramente finanziari, ma generalmente prevalgono obiettivi strategici (Chesbrough, 2002): il finanziamento di CVC è spesso utilizzato dalle imprese incumbent per scandagliare nuove tecnologie esterne. La formazione di alleanze tecnologiche explorative da parte delle NTBF partecipate viene incoraggiato nella misura in cui queste possono ampliare la technology window dellinvestimento di CVC. E anche: -Leffetto di certificazione dellinvestimento CVC è molto più probabile operare dal lato delle competenze tecnologiche possedute dalla NTBF partecipata piuttosto che sul valore commerciale di questa. -Il finanziamento early-stage di imprese high-tech è il core business dei VC, mentre è solo unattività collaterale per i CVC, dunque ci si può aspettare che questi ultimi abbiano minore capacità di valutazione e di gestione degli investimenti rispetto ai VC. Ciò può avere un riflesso negativo sui costi patiti dalle NTBF sponsorizzate nello stringere alleanze

Ipotesi H3. A parità di altre condizioni, le NTBF sponsorizzate da PRO avranno una probabilità di formare alleanze tecnologiche explorative più elevata rispetto alle altre NTBF. Il network di contatti sociali delle università e delle altre organizzazioni di ricerca consta principalmente di legami con altre organizzazioni di ricerca e laboratori di R&S di imprese private. E anche: -Dati i legami non azionari con le NTBF sponsorizzate (ASU) la minaccia di retaliation da parte delle PRO sarà probabilmente meno credibile rispetto a VC e CVC e comunque confinata con ogni probabilità alle alleanze tecnologiche explorative data la natura del network sociale delle PRO. - Le PRO non possiedono le competenze necessarie per sfruttare commercialmente la conoscenza tecnologica delle imprese, dunque, è improbabile che gli appropriability hazards impediscano i potenziali partner dallo stabilire alleanze con le ASU per esplorare tecnologie non testate.

Il dataset RITA dataset (Colombo et al. 2004, Colombo e Grilli 2005) Circa 2000 NTBF Italiane (quotate e non): –Nate dopo il 1980; –Indipendenti; –Attive nei settori high-tech manifatturieri e dei servizi. Dati longitudinali da fonti pubbliche: –Attività brevettuale; –Partecipazione in joint ventures di ricerca finanziate dallUnione Europea (JVRUE); –Dati economici e finanziari (dal 1994 in avanti). Dati da survey nazionali condotte nel 2000, 2002 e 2004: –Data della prima alleanza tecnologica e commerciale; –Variabili firm- e industry-specific (esempio: caratteristiche dei fondatori).

Statistiche descrittive- Alleanze Più del 70% delle alleanze sono commerciali (soprattutto in INTERNET e TLC services/software) CampioneImprese che hanno stabilito alleanze Tasso di formazione delle alleanze N. (a)%N. (b)% (b)/(a) Settore di attività ICT manufacturing Robotics and automation Biotechnologies, pharmaceutics and advanced materials Software Internet and TLC services Multimedia content Totale

CampioneImprese che hanno partecipato a RJVEU Tasso N. (a)%N. (b)% (b)/(a) % Settore di attività ICT manufacturing Robotics and automation Biotechnologies, pharmaceutics and advanced materials Software Internet and TLC services Multimedia content Totale Statistiche descrittive- RJVEU

Lanalisi empirica: i modelli econometrici Survival data analysis sulle determinanti della formazione della prima alleanza –Semi-parametric Cox proportional hazards rate model –Parametric: Weibull model (Gompertz, exponential). Competing risks model sulle determinanti della formazione della prima alleanza commerciale e tecnologica Random effect probit panel data model sul tasso di partecipazione a research joint venture finanziate dallUE (EURJV).

Determinanti dell hazard rate della formazione di alleanze (Cox model) DASU 0.421(0.184)** DVC 0.125(0.066)* DCVC 0.075(0.036)** LSize 0.089(0.043)** SqLSize (0.008)** NPatents 0.294(0.140)** NPatents × LSize (0.036)* DPublicSubsidy (0.031) NFounders 0.003(0.029) Education 0.024(0.026) SpecWorkExp (0.013) OthWorkExp 0.001(0.009) DManager 0.216(0.150) Appropriability (0.252)** Competition (0.377)*** TechOpportunities 1.649(0.873)* Uncertainty (19.758)

Determinanti dell hazard rate della formazione di alleanze commerciali e tecnologiche (Competing risks model) Alleanze commercialiAlleanze tecnologiche a1a1 DASU0.080(0.250)1.104(0.285)*** a2a2 DVC0.142(0.076)*0.136(0.125) a3a3 DCVC-0.007(0.088)0.136(0.044)*** Altre variabili

Determinanti del tasso di partecipazione a research joint ventures finanziate dallUE (Random effect probit panel model) DASU 0.741(0.271)*** DVC 0.208(0.361) DCVC 0.084(0.320) Altre variabili

Conclusioni La sponsorship da parte di istituzioni esterne quali VC, CVC e PRO rappresenta una determinante importante del tasso di formazione di alleanze delle NTBF: –Essa facilita la formazione di alleanze, ma con importanti distinguo. Tale effetto positivo dipende infatti: dallidentità dello sponsor; dal tipo di alleanza. In particolare, effetto positivo del: –VC sulla formazione di alleanze commerciali exploitative; –CVC and PRO sulle alleanze tecnologiche. –PRO sulle alleanze EURJV di natura explorative

Implicazioni di policy Per i manager di NTBF: –Lo sponsor facilita laccesso ad asset complementari posseduti da altre imprese. –Ma la scelta dello sponsor può influire sulle reali possibilità di alleanza dellimpresa, per questo le due strategie (sponsorship ed alleanze) dovrebbero essere interdipendenti. Per i policy maker: –Una politica di supporto (selettivo) alla creazione di maggiori e più intensi legami tra NTBF e sponsors può rivelarsi più efficace di supporti diretti e finanziari alle imprese (Colombo e Grilli 2006).