SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
RITMO ESPRESSIVITA’ CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Dinamiche relazionali ed emozionali
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
le spectacle musical en live dàpres lœuvre de William Shakespeare de la Haine à lAmour A.S Vendredi 9 Mai 2008 Téâtre Storchi LEcole Cavour.
Tipologie di comunicazione
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Presentazione Progetto Natale 2006
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
Orientamento e life skills
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scuola Secondaria di 1° grado
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
    2.
P. O. F. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA INSIEME PER CRESCERE… ORGANIGRAMMAPREMESSAPRINCIPI DI BASE ANALISI DELLA SOCIETA OBIETTIVI FORMATIVI COMPOSIZIONE.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
“L’altra faccia della luna”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Benvenuti Anno scolastico
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
dalle abilità alle competenze
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione motoria attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
La comunicazione interpersonale
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Il Processo comunicativo
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
lo stile di insegnamento
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare le potenzialità.
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
Perché le TIC nella Didattica
PROGETTO MUSICAL. CONTINUTIÀ: Il progetto prosegue il lavoro svolto gli ultimi due anni sul musical/teatro. SPECIFICITÀ: Forma interattiva di linguaggi.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
LE RAGIONI DI UNA BUONA SCELTA
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215

E DUCARE ALLA COMUNICAZIONE Prof.ssa Elena DI PUCCHIO

QUATTRO ASSI Lasse della comunicazione interpersonale Lasse della comunicazione con lambiente Lasse della comunicazione mediata di massa offline e online Lasse della comunicazione con le cose

RENDERE COMUNI DATI E CONOSCENZE – IDEE E SENTIMENTI, IMMAGINI E RAPPRESENTAZIONI

L ATTITUDINE A COMUNICARE, LEGATA A FATTORI ANTROPOLOGICI FONDAMENTALI, È UN DATO DI FATTO IN TUTTE LE CULTURE.

NECESSITÀ VITALE : E DUCARE ALLA COMUNICAZIONE Sfida che leducazione deve accettare (Morin,2000)

AI GIOVANI VIENE CHIESTA UNA DECISA ABILITÀ DI BASE CHE NASCE : dalluso generalizzato dellinformatica e della telematica dalla domanda di sensibilizzazione interculturale e ambientale dalla richiesta di gestire il linguaggio audiovisivo dalla necessità di instaurare relazioni interpersonali dallesigenza, ancora timidamente espressa, di ritornare a un dialogo con la natura e le cose

QUATTRO ASSI Lasse della comunicazione interpersonale Lasse della comunicazione con lambiente Lasse della comunicazione mediata di massa offline e online Lasse della comunicazione con le cose

LASSE DELLA COMUNICAZIONE CON LE COSE (DALLA MANUALITÀ ALLESPRESSIONE TEATRALE). La comunicazione attraverso lattività manuale consente un approccio alle cose, ai colori e alla forma che richiede ascolto e risposta. Kandiskiy ha intitolato una sua opera Il suono giallo, uno dei suoi obiettivi era riconoscere in ogni cosa linteriorità – lessere.

IL TEATRO COME COMUNICAZIONE GLOBALE Il teatro è di per sé altamente motivante. Maley, con toni entusiastici, dice di aver visto raramente un motivazione così forte come quella che si nota nei gruppi che lavorano con un insegnante capace in attività di drammatizzazione(Maley,1983)

TEATRO DI NARRAZIONE Valorizza il divertimento e la spettacolarità della lettura, contribuendo ad aumentare il fascino e stimolando la curiosità di leggere in prima persona.

IL TEATRO DANZA Mette in scena, con un approccio critico, il vivere quotidiano e opera unanalisi del ruolo del corpo nella comunicazione interpersonale. È la premessa per la rielaborazione in senso coreografico delle espressioni della gestualità quotidiana

IL TEATRO Considera il linguaggio come uno strumento per comunicare, per acquisire coscienza della realtà e organizzare il pensiero e la conoscenza (Mirabella,1983). Permette di considerare la comunicazione dentro la scuola come un processo circolare, che non si esaurisce esclusivamente nel rapporto tra insegnante e alunni. Le interazioni tra bambini – ragazzi – giovani diventano più intense, più profonde. Gli studenti si accettano, si ascoltano maggiormente e riconoscono il ruolo che ciascuno riveste. Favorisce una maggiore attenzione ai bisogni individuali di comunicazione e di espressione. La realizzazione dello spettacolo è unoccasione continua di comunicazione. Il teatro non si può fare da soli.

L A COMUNICAZIONE TEATRALE SI CONFIGURA COME UNA FORMA INTERATTIVA DI LINGUAGGI TRA LORO DIVERSI Linguaggi verbali e quelli non verbali Mimica Gesto Prossemica Linguaggio iconico Linguaggio musicale

IL TEATRO Linterattività di vari codici permette al teatro di caratterizzarsi come prezioso strumento formativo in vista di una migliore comunicazione.

IL TEATRO Forma lindividuo per lo sviluppo di competenze comunicative/relazionali e creative, per il potenziamento della dimensione del sé come lacquisizione di autostima e di fiducia in sé stessi.

IL TEATRO Migliora la comunicazione verbale e non verbale e con essa anche la comunicazione dinamico- relazionale dei soggetti educativi delle diverse fasce di età di sviluppo evolutivo

LA MAGIA DEL TEATRO CONSISTE NELLO SPECIFICO COMUNICATIVO

E QUESTO RESTA ! Cosa resta dopo che è calato il sipario? E migliorata la comunicazione, la creatività, il lavoro collaborativi, il senso della troupe e limpegno personale per una riuscita comune.