Comitati Aziendali Europei: revisione della direttiva e prospettive future di lavoro Conferenza conclusiva del progetto PONT des CEE Realizzato con il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Vinto il bando regionale "Piccoli progetti per grandi idee" Con il progetto Una rete contro la violenza lAssessorato alle Pari Opportunità ha vinto il.
percorsi progettuali multidisciplinari
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Progetto NEWNET New Network for European Welfare NUOVO PROGRAMMMA DI PROSSIMITÀ ADRIATICO INTERREG/CARDS-PHARE KICK OFF MEETING 22 – 24 Maggio 2007.
Lubicazione del CESE Il ruolo istituzionale del CESE CESE COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO CONSIGLIO.
Terza Assemblea Ecumenica Europea. Un Processo assembleare nella tradizione delle Assemblee Basilea (1989) Graz (1997) Charta Oecumenica (2001) Processo.
A cura di Gianni Alioti RAPPORTI TRA CAE E FEM Centro Studi CISL Firenze Corsi Sindnova in collaborazione con Filca, Fim, Fisascat, Fistel per i nuovi.
A cura di Giuseppe Aguzzi Membro Cae ABB UILM
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Uomini che usano violenza contro le donne nelle relazioni di intimità: strategie di intervento a confronto Manuela Marsano Bologna - 31 Ottobre
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
6ª ASSEMBLEA PLENARIA ANNUALE 17 MAGGIO 2006 Roma - Istituto di Istruzione Superiore Niccolò Machiavelli ASAL - ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DEL.
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
Creare una rete di Professionisti del Lavoro in Europa e nel Mondo
Centro Europeo Consumatori Italia
Seite 1 AL LAVORO COL TEDESCO IL GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE ITALO-TEDESCO: RISULTATI E PROPOSTE Con la collaborazione di Accreditato da Con il patrocinio.
PSR CALABRIA – ASSE IV- MIS. 331 AZ
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Lazio La valutazione dei.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
PRESENTAZIONE PROGETTO
Piattaforma condivisa per il rilascio del dispositivo Europass Mobilità Gabriella Falzacappa Centro Nazionale Europass Italia
LEUROPA DELLISTRUZIONE Rete della provincia di Foggia ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI EUGENIO MASI SCUOLA CAPOFILA DEGLI ISTITUTI SUPERIORI ISTITUTO TECNICO.
EAEA Cosa - Dove – Perché - Come - Chi.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Associazione Progetto Quadri ed Alte Professionalità VS/2008/0552 Oriana Digiacomo - APQ CISL - Trevi 16/04/2009 European Work Councils Il contributo dei.
Valutazione Intermedia - Luglio 2004 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Valutazione Transnazionale Intermedia.
"Migliorare il coordinamento sindacale dei comitati aziendali europei" Seminario di formazione per coordinatori CAE di UNI Europa Firenze, febbraio.
LAVORO E SINDACATO NELLA SOCIETA' DEMOCRATICA La governance interregionale in Europa Palermo, 30 marzo 2007 Torna allintervento ASEGE.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
EURONETLANG European network of language minorities
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» 1.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
2 Progetto Form’Attiva “ Per un migliore apprendimento non formale lungo tutto l’arco della vita attraverso forme di certificazione delle strutture” CONVEGNO.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
IL TERRITORIO DI MILANO Il Piano di azione territoriale per la conciliazione famiglia-lavoro e la sua evoluzione.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
Il Progetto PROMETEO 2 La nuova dimensione della Rete presentazione.
Il progetto Sviluppo transnazionale della qualificazione dei Comitati Aziendali Europei per migliorare la rappresentanza degli interessi dei lavoratori.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
MULTINAZIONALI In ambito economico una multinazionale è un'impresa, di norma una società, che organizza la sua produzione in almeno due paesi diversi.
1/6 La CISL E I PROGETTI EUROPEI Seminario Formativo COSTRUIRE LA RETE CISL PER UNA PROGETTAZIONE EUROPEA EFFICACE ANALISI DEI BANDI, SINERGIE PROGETTUALI,
Futuro Semplice: Poste Italiane Insieme con la P.A. - Forum P.A. - Roma 12 maggio 2005 Progetto decoder per la TV digitale Donatella PROTO Dirigente I.
GIUSEPPE BIESUZ DIRETTORE GENERALE GRUPPO FINMEK Forum PA - Roma, 9 Maggio 2005 IL CASO FINMEK: UN ESEMPIO DI ALLEANZA PUBBLICO-PRIVATO In Amministrazione.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
PROGRAMMA CULTURA Una nuova generazione di programmi europei per la cooperazione culturale Marco Biscione Coordinatore Nazionale Antenna Culturale.
Corso di formazione sulle problematiche europee
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0 Catia Mastracci MLPS – Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES – Coordinamento YfEj.
Location sala multimediale di Tele Liguria Sud in Piazzale Giovanni XXIII La Spezia Iscrizioni on line su: Contatti
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
S EMINARIO FORMATIVO CONTRATTAZIONE SECONDO LIVELLO AUTONOLEGGIO Centro studi Fit Nazionale 4 febbraio 2011.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Linee Guida Ocse e catene mondiali di fornitura: quale ruolo attivo per il sindacato Francesco Lauria, Centro Studi Cisl 22 marzo 2016.
Gruppo A ANALISI SWOT Documento CISL RSI PAR. 5-9 FIRENZE CENTRO STUDI CISL 20 MAGGIO 2016.
Transcript della presentazione:

Comitati Aziendali Europei: revisione della direttiva e prospettive future di lavoro Conferenza conclusiva del progetto PONT des CEE Realizzato con il contributo della Commissione Europea Sesto San Giovanni (MI) - I 30 maggio 2008

Le organizzazioni coinvolte nel progetto Pont des Cee  Capofila: CISL Lombardia  Partner:  CGIL Lombardia - I  UIL Lombardia - I  CC.OO. Catalunya - E  CFDT Rhone Alpes - FR  CDSR – RO  PODKREPA - BU

Da dove nasce il progetto  da un lavoro comune consolidato tra i partner (precedente progetto, ricerca in 41 multinazionali nei 5 paesi)  dalla volontà di promuovere i CAE in tutte le imprese rientranti nel campo di applicazione della direttiva 94/45/CE  dalla necessità di rafforzare le competenze di base e specialistiche per componenti CAE e di tenerli in “rete” offrendo opportunità formative e di contatti

Cosa ha realizzato il progetto  Primo “corso base” transnazionale (Barcellona febbraio 2008 )  Secondo “corso senior” CAE esperti  ( Sesto San Giovanni maggio 2008)  Conferenza sulla revisione della direttiva (maggio 2008)  Sito