Qualità delle cure in Terapia Intensiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Dermatologia Degenza ordinaria – Day Hospital Medico
Francesca Anglois Valentina Battiloro Fabio Sandrolini
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
CUORE E PSICHE: battiti ed emozioni.
Agenzia Regionale Sanitaria
forum nazionale sulla lesione midollare
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Stato avanzamento lavori
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute mentale e cure primarie
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Anestesia Terapia Intensiva
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Clinica di Neuropsichiatria Infantile
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Definizione di invecchiamento
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Anestesia Terapia Intensiva - Cesena
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Un progetto di Educazione terapeutica Domiciliare
La valutazione dei fattori di stress
LA COSCIENZA.
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
Servizio di Trasporto d’emergenza neonatale (S.T.E.N.)
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Inaugurazione Moto Medica
L’ Infermiere Case Manager
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
IL MALATO IN OSPEDALE: INTERAZIONE TRA MEDICI E INFERMIERI
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Cogresso Nazionale SIMEU Napoli, 21-24Novembre 2001 ATTIVITA’ DI VRQ NELL’UNITA’ DI DEGENZA BREVE DELLA MEDICINA DI URGENZA. Implicazioni economico-gestionali,
Istituzioni di linguistica a.a
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Lucia Lispi Ministero della salute
Nefrologia L’Unità operativa di Nefrologia è ubicata
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Il nostro è uno Studio Odontoiatrico dove prestano la loro opera quattro medici odontoiatri ed una équipe di sei Assistenti Il Dott. Damia è il Direttore.
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
La Demenza e la cura della persona
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Qualità delle cure in Terapia Intensiva. I.De.A. Study (Italian Delirium Assessment) Dott. Giusti Gian Domenico Infermiere A.C.U.T.I. (Area Critica Unità di Terapia Intensiva) Azienda Ospedaliera di Perugia

I.De.A. Study Group Aniarti (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica) Gruppo di ricerca Aniarti: Dott.Giusti Gian Domenico – Infermiere – A.O. Perugia – Comitato Direttivo Aniarti Piergentili Federica – Infermiera – AUSL 2 dell’Umbria Dott.ssa Scelsi Silvia – Infermiera – ARES 118 Lazio – Comitato Direttivo Aniarti Sansolino Sandra – Infermiera – A.O. Perugia Dott. Mezzetti Andrea – Infermiere – AUSL 11 Empoli Dott. Gusso Alessandra – Statistica Tutti gli infermieri referenti nella raccolta dati

Definizione “ICU delirio” disturbo della coscienza (con ridotta consapevolezza dell’ambiente circostante) variazione della cognizione (ad esempio deficit di memoria, disorientamento, disturbi del linguaggio, disturbi percettivi) sviluppo nel corso di un breve periodo di tempo (solitamente poche ore o giorni) questo disturbo tende a fluttuare nel tempo durante il corso della giornata IPOATTIVO – MISTO – IPERATTIVO American Psychiatric Association, 2000

Come nasce lo studio Incidenza tra il 13% e l’80% dei ricoverati 8 persone su 10 possono andare incontro a situazioni di alterazioni psichiche/cognitive 66% non riconosciuto Aumenti dei tempi di degenza in ICU (8 vs 5 giorni) dei giorni di ricovero (21 vs 11), dei giorni di ventilazione assistita meccanica (9 vs 4) Aumenti dei costi economici

Sopravvivenza e degenza Costi economici

OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la percezione che gli infermieri italiani hanno sul “delirio” dei pazienti adulti ricoverati nelle ICU (prima fase – studio osservazionale trasversale, survey) individuare una idonea scala (tool) di valutazione sul delirio (seconda fase – traduzione adattamento culturale validazione e studio riproducibilità scala ICDSC) valutare incidenza della sindrome nelle Terapie Intensive italiane (terza fase – in progress)

Infermieri italiani e delirio L’85% degli infermieri considera il delirio un problema L’83% degli intervistati per risolvere questo problema sono necessari interventi attivi I trattamenti più utilizzati sono la sedazione farmacologica (89%) e la contenzione fisica (81%); seguono la costante presenza di familiari (55%) e migliorare il comfort ambientale (42%). Solo il 12% delle strutture effettuata monitoraggio con apposite scale di valutazione

Percezione fattori sviluppo delirio

Scale valutazione delirio

Scala di valutazione

Può essere utilizzata sia da infermieri che da medici senza una formazione psichiatrica È stata testata sia su pazienti con patologia chirurgica, sia con patologia medica Non richiede ai pazienti di dover comunicare in nessun modo con il personale, quindi è adattabile alla maggior parte delle persone ricoverate in ICU

Implementare protocollo gestione delirio: Valutare dolore/ansia/sedazione/delirio

CONCLUSIONI Non basta l’esperienza dell’operatore che assiste la persona ricoverata in ICU per riconoscere questa sindrome, ma occorre utilizzare delle apposite scale di valutazione La scala ICDSC, risulta di agevole comprensione per il personale di lingua italiana e dopo un breve training formativo, veloce pratica e di facile utilizzo. Può essere utilizzata su persone adulte ricoverate in ICU con o senza protesi ventilatoria. Rispetto agli altri studi su questa scala, la versione italiana sembra essere meno sensibile nell’intercettare i pazienti con delirio, ma più specifica nella diagnosi.

CONCLUSIONI Problema frequente Facile diagnosi (anche senza consulenza psichiatria) Sottovalutazione da parte dei medici ed infermieri in Italia Necessità formazione adeguata (culturale e scientifica) Difficile prevenzione

Grazie per l’attenzione Ipoattivo Misto Iperattivo