Temperatura dell’aria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Magg. Franco Colombo Cell
Advertisements

ITN - Luigi Rizzo - Riposto
Composizione dell'aria
La misura empirica della temperatura
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Climatologia.
I fenomeni dell’atmosfera
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Composizione dell’atmosfera e pressione
I venti e la circolazione atmosferica
Atmosfera Le domande guida
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
L’OSSERVATORE METEO.
L’ ATMOSFERA L’Atmosfera è l’aria che circonda la Terra formando un involucro gassoso.
L' atmosfera.
Domande di ripasso.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Pressione atmosferica densità liquidi respirazione
11. Gas e liquidi in equilibrio
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Forza Pressione = Superficie F P = S L’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è il Pascal, che ha come simbolo Pa, e che equivale ad.
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
Aria ed atmosfera.
IL CLIMA.
IL CLIMA.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Allegato n.2 Le slide che presentiamo contengono i grafici effettivamente approntati dai diversi gruppi di lavoro E le relazioni finali stese dagli stessi.
Composizione dell’atmosfera e pressione
Solidi, liquidi e aeriformi
IL CLIMA.
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
CLIMATOLOGIA vs ASTRONOMIA
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
CLIMI e BIOMI.
Gli stati di aggregazione
AMBIENTE.
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
11. Gas e liquidi in equilibrio
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Che tempo fa?.
Il clima e i climi europei
L’ATMOSFERA.
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Gli strati dell’atmosfera
1 Unità 2 Le grandezze e il Sistema Internazio nale.
Psicrometria.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Massa d’aria in movimento:
Temperatura dell’aria
Transcript della presentazione:

Temperatura dell’aria La meteorologia è una branca della scienza che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera. Si occupa di due aspetti: tempo atmosferico e clima. Tempo atmosferico e clima dipendono da una serie di variabili legate tra di loro: Temperatura dell’aria; Pressione atmosferica; Umidità; Precipitazioni; Vento.

Temperatura dell’aria Si misura con il termometro la cui unità di misura è il grado centigrado (°C). Vengono utilizzati diversi indicatori di temperatura: Temperatura massima: la temperatura più alta in una data località e in un tempo stabilito; Temperatura minima: la temperatura più bassa in una data località e in un tempo stabilito; Temperatura media: media di tutte le temperature misurate in una data località nel tempo prescelto.

La temperatura dell’aria La temperatura dell’aria dipende dal calore che proviene dal Sole e da quello che viene riflesso dalla superficie terrestre. In un dato luogo dipende: Dall’ora del giorno; Dalla stagione; Dall’esposizione. Considerando luoghi diversi la temperatura dell’aria dipende: Latitudine: è più alta all’equatore e minore ai Poli; Altitudine: gli strati più bassi dell’atmosfera ricevono più calore dalla Terra.

La pressione atmosferica L’aria è materia e come tutte le cose materiali ha in peso. L’azione di questo peso sui tutti i corpi esercita una pressione, chiamata pressione atmosferica. La pressione atmosferica è la forza esercitata dall’aria sull’unità di superficie. A livello del mare la colonna d’aria sovrastante esercita una pressione di 1033 g su centimetro quadrato di superficie. Questo peso è uguale al peso di una colonna di mercurio (Hg) alta 760 mm. Questo valore è utilizzato come unità di misura della pressione atmosferica e si chiama atmosfera (atm): 1 atm = 760 mm Hg = 1033 g/cm2 = 1013 mbar