Corso di formazione per l’emergenza pandemica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
Advertisements

INTERVENTI NON FARMACOLOGICI
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
metodi e strumenti efficaci
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Le Infezioni Ospedaliere
INFEZIONE OSPEDALIERA
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Sicurezza sul lavoro.
Norme per la manipolazione
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
Dispositivi di protezione Individuale DPI
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Procedure tecniche e operative
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Dipartimento della Prevenzione e Comunicazione Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria.
Servizio Igiene e Sanità Pubblica Belluno 07 ottobre 2009
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
Dispositivi di Protezione Individuale DPI
Il Rischio Influenza in Ospedale
la diagnosi di laboratorio
la diagnosi di laboratorio
le caratteristiche del virus
le caratteristiche del virus
IGIENE DELLE MANI.
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Controlli infermieristici nella gestione del Drenaggio endopleurico
“Ai confini della vita: i Virus”
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Protezione e Prevenzione per l’Operatore: Igiene delle mani
Operatore Socio Sanitario
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
Igiene delle mani e sicurezza del paziente Simonetta Cabutti
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
ACCESSO AL LABORATORIO
COMPETENZE DA ACQUISIRE CONOSCERE IL SIGNIFICATO DI AGENTE BIOLOGICO E LE PERICOLOSITà CHE COMPORTA CONOSCERE LA CLASSIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI IDENTIFICARE.
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
1 Misure di Sanità Pubblica Primi casi di HPAI H5N1 e primi casi umani a Hong Kong 1999 Primo piano pandemico del WHO 2002 Piano Italiano Multifase.
La gestione delle persone a rischio Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Torri Paola Medico Competente ULSS 18 Rovigo
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
Il laboratorio di CHIMICA
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per l’organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
SARS Modalità di trasmissione e principi di protezione
Tecnologie di stabulazione
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Scenario peggiore previsto nelle settimane di picco (fine novembre- 20 dicembre?) Numero persone coinvolte in Regione ER persone sintomatiche: dal 4,5.
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
Influenza da virus A/H1N1: la reale dimensione del problema Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive.
INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
Malattia da Virus EBOLA LINEE GUIDA GENERALI Per utilizzo in sicurezza dei Dispositivi di protezione individuale nella gestione dei casi sospetti o probabili.
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
Transcript della presentazione:

Corso di formazione per l’emergenza pandemica EMERGENZA PANDEMICA DA NUOVO VIRUS A\H1N1 NORME IGIENICHE , PRINCIPI DI PROTEZIONE E UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Dr Carlo Montagnani U.O. Prevenzione e Protezione Rischi

Il VIRUS A/H1N1: Modalità di trasmissione e strategie di contenimento Il rispetto delle misure igieniche e l’uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) costituiscono una risorsa imprescindibile per contenere la diffusione di agenti infettivi quale quello responsabile della nuova emergenza pandemica. Il virus A/H1N1 si trasmette per via: DIRETTA (Contatto, Droplets) INDIRETTA (Contatto con fomiti o superfici contaminate, trasmissione aerea)

NORME IGIENICHE QUAL’E’ IL RUOLO DELLE DIVERSE VIE DI TRASMISSIONE? MISURE DI CONTENIMENTO DELL’INFEZIONE: NORME IGIENICHE QUAL’E’ IL RUOLO DELLE DIVERSE VIE DI TRASMISSIONE? L’influenza può trasmettersi secondo tre modalità: droplet, aerosol e per contatto, non mutualmente esclusive. Brankston G, Gitterman L, Hirji Z, Lemieux C, Gardam M. Transmission of Influenza A in human beings. Lancet Infect Dis 2007; 7: 257-265. Tellier R. Review of aerosol transmission of Influenza A virus. Emerging Infect Dis 2006; 12: 1657-1662. - Bridges CB,Kuehnert MJ,Hall CB..Transmission of influenza: implications for control in health care settings. Clin Infect Dis. 2003;37:1094-101. - Weber TP, Stilianakis NI. Inactivation of influenza A viruses in the environment and modes of transmission: a critical review. J Infect 2008; 57: 361-373. 3

MISURE DI CONTENIMENTO DELL’INFEZIONE: NORME IGIENICHE Quali evidenze sulla potenzialità di trasmissione aerea del nuovo ceppo influenzale? Studi sperimentali nell’animale indicano che il nuovo virus A/H1N1 rispetto ad altri ceppi stagionali H1N1 ha una maggior tasso di replicazione nelle basse vie respiratorie, e sembra mostrare una trasmissione per droplet e per aerosol parimenti efficace. - Munster VJ et al. Pathogenesis and trasmission of Swine-Origin 2009 (H1N1) Influenza Viruses in Ferrets. Science 2009; 325:481-482. - Maines TR et al. Transmission and Pathogenesis of Swine-Origin 2009 (H1N1) Influenza Viruses in Ferrets and Mice. Science. 2009; 325:484-7. 4 4

MISURE DI CONTENIMENTO DELL’INFEZIONE: NORME IGIENICHE GENERALI ELEMENTI ESSENZIALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA: Misure di controllo delle infezioni in tutte le strutture sanitarie → applicare precauzioni standard e per droplet. Igiene respiratoria → mascherina chirurgica, comportamenti Triage, identificazione precoce e notifica di casi di infezione pandemica → considerare nella diagnosi differenziale il nuovo virus A(H1N1) per tutti i pz. con sindrome simil-influenzale. Adeguata collocazione dei casi sospetti o confermati di influenza A (H1N1) → stanza singola o “cohorting”. I letti dei pazienti devono distare almeno un metro tra loro. Appropriata gestione dei contatti → limitare il numero degli operatori e dei visitatori che vengono a contatto con i casi ricoverati per influenza. Adattato da: WHO – Infection prevention and control in health care for confirmed or suspected cases of pandemic (H1N1) 2009 and influenza-like illnesses. 25 June 2009

MISURE DI CONTENIMENTO DELL’INFEZIONE: NORME IGIENICHE GENERALI ELEMENTI ESSENZIALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA: 6. Adeguata gestione dei trasporti dei pazienti ospedalizzati e pre-ospedalizzati → i pazienti devono indossare una mascherina chirurgica e lavarsi le mani prima del trasporto Sorveglianza degli OS → gli OS con sintomi simil-influenzali devono restare a casa. I soggetti a rischio di complicanze devono scrupolosamente attenersi alle norme igieniche raccomandate o essere assegnati ad altre funzioni. Sanificazione ambientale → assicurarsi che venga praticata una sistematica pulizia e sanificazione di tutte le superfici Comunicazione delle misure igieniche da osservare ai pazienti in dimissione e/o ai loro familiari Adattato da: WHO – Infection prevention and control in health care for confirmed or suspected cases of pandemic (H1N1) 2009 and influenza-like illnesses. 25 June 2009

MISURE DI CONTENIMENTO DELL’INFEZIONE: PRECAUZIONI STANDARD (1) NORME IGIENICHE PRECAUZIONI STANDARD (1) Si tratta delle precauzioni igieniche che devono essere applicate nell’assistenza di TUTTI i pazienti, indipendentemente dalla presenza dell’influenza, con particolare riferimento ai seguenti punti: IGIENE DELLE MANI, con gel idroalcolico o con acqua e sapone, prima e dopo il contatto con il paziente e dopo avere tolto i DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (guanti, copricamice, mascherine, occhiali), per evitare contatto con fluidi e cute non integra del paziente Adattato da: WHO – Epidemic-prone and pandemic-prone acute respiratory diseases. Infection prevention & control in health-care facilities. WHO 2007

MISURE DI CONTENIMENTO DELL’INFEZIONE: PRECAUZIONI STANDARD (2) NORME IGIENICHE PRECAUZIONI STANDARD (2) PREVENZIONE DI FERITE DA ACUMINATI E TAGLIENTI utilizzati nell’assistenza al paziente Gestione corretta dei RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI PULIZIA e SANIFICAZIONE ambientale, con particolare riguardo alle superfici con maggiori occasioni di contatto Adattato da: WHO – Epidemic-prone and pandemic-prone acute respiratory diseases. Infection prevention & control in health-care facilities. WHO 2007

MISURE DI CONTENIMENTO DELL’INFEZIONE: NORME IGIENICHE MASCHERINA CHIRURGICA o FFP2 ? SEMPRE FFP2 NELL’ASSISTENZA USO DI MASCHERINA CHIRURGICA, CON RICORSO A FFP2 SOLO DURANTE L’ESECUZIONE DI PROCEDURE GENERANTI AEROSOL Esistono discrepanze nelle raccomandazioni promulgate dai diversi Paesi sull’opportunità di utilizzare un mascherina chirurgica piuttosto che un facciale filtrante (FFP2) nell’assistenza ad un paziente con diagnosi di influenza da A/H1N1 confermata o sospetta. 9

MISURE DI CONTENIMENTO DELL’INFEZIONE: NORME IGIENICHE Limiti e problematiche legati ai respiratori facciali Durata della protezione fra 3 e 8 ore Difficilmente tollerati per periodi superiori a qualche ora Da sostituire se inumiditi, contaminati o mal posizionati Formazione degli operatori: Fit testing e training Riutilizzabilità? Usabilità oltre i limiti di scadenza?

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI: SEQUENZA DI UTILIZZO DPI Igiene delle mani Copricamice Maschera facciale filtrante Occhiali protettivi Guanti Adattato da: WHO – Epidemic-prone and pandemic-prone acute respiratory diseases. Infection prevention & control in health-care facilities. WHO 2007

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI: SEQUENZA DI RIMOZIONE Guanti e copricamice Igiene delle mani Occhiali protettivi Maschera facciale filtrante Adattato da: WHO – Epidemic-prone and pandemic-prone acute respiratory diseases. Infection prevention & control in health-care facilities. WHO 2007

MISURE DI CONTENIMENTO DELL’INFEZIONE: MASCHERINA CHIRURGICA o FFP2 ? NORME IGIENICHE MASCHERINA CHIRURGICA o FFP2 ? Come comportarsi? SICUREZZA APPLICABILITA’ Sulla base delle evidenze oggi disponibili non è ancora possibile fornire un’indicazione univoca. Una soluzione auspicabile potrebbe essere: Utilizzo della mascherina chirurgica in tutte le aree assistenziali in cui è possibile il contatto con casi sospetti o accertati di influenza da virus A(H1N1)v Utilizzo del FFP2 non solo durante l’esecuzione di procedure generanti aerosol ma anche in modo sistematico nei reparti in cui il personale è fortemente coinvolto nell’assistenza diretta al paziente (UTI, DEU, pneumologia, malattie infettive,…..) 13

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PER OPERATORI, PAZIENTI, VISITATORI

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PER OPERATORI, PAZIENTI, VISITATORI

Check-list di assistenza al paziente con Influenza A (H1N1) 16