I mercati dellagricoltura bio Gianluca Brunori Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
per un’agricoltura sostenibile
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Parma, 4 giugno 2009 Dr. Federico Morais Assemblea Pubbblica Federalimentare Investmenti, Qualità e Innovatione.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI
PIANO DI MARKETING.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
I nuovi strumenti per crescere nel mercato post-crisi Mauro Rosati Roma 18/09/2012.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
1 Ascesa e declino dei prezzi agricoli internazionali: di Roberto Fanfani (Maggio 2009) Il complesso sistema agroalimentare mondiale.
La marca del distributore
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Gerard's - Renata Pelati
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Obiettivi del progetto
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
Le scelte di acquisto del consumatore fra qualità dichiarate, qualità in ombra e qualità sconosciute dei prodotti alimentari: i risultati di una indagine.
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
Uno sguardo al passato Una Definizione
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
PROCTER & GAMBLE Redatto dal gruppo Scinpao: Silvia Perricci
Relazioni interaziendali
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’agricoltura biologica in Puglia
I prodotti food & beverage
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Vendita diretta e filiere corte Gianluca Brunori.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Banchi alimentari,sprechi e povertà
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Le tendenze degli acquisti di prodotti biologici e l’evoluzione del profilo del consumatore Enrico De Ruvo Bologna, 10 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

I mercati dellagricoltura bio Gianluca Brunori Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Canali distributivi in Europa 2007 Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

La diversificazione dei canali 1943 aziende vendita diretta (+47%) 479 gruppi di acquisto solidali (+66%) 1178 agriturismi (+40%) 110 e-commerce (+39%) 791 mense (+20%) 199 ristoranti (+12%) 208 mercatini (+8%) 114 negozi specializzati (+2%) Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Grande distribuzione: private label Coop 331(+10 rispetto al 2004) Esselunga 250 (-50%) Carrefour 193 (- 12%) Rewe 140 (=) Auchan 120 (+20%) Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Il dibattito Quali ritmi di crescita? I dilemmi del consumatore bio Bio e potere nella filiera Bio e compressione dei redditi agricoli Convenzionalizzazione? Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Tassi di crescita del settore Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 PaeseCrescita in valore 2008/07 Crescita in valore 2007/2006 Quota % sui consumi alimentari Italia5,4%10,2%1% USA5,6%25%2,8% Germania10%14%3% UK2%16%30% nel 2010???

Variabili che influiscono sulla crescita del settore Prezzi? Ampliamento del mercato in nuove aree (Est Europa, Asia, America Latina) Levoluzione dei consumatori Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Il ruolo dei prezzi Gli effetti della crisi –Riduzione degli acquisti –Revisione della composizione degli acquisti –Revisione dei canali di acquisto Il livello assoluto dei prezzi: sono troppo alti? Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Fattori che guidano il consumo Salute –sostanze chimiche –Aspetti nutrizionali Gusto Sicurezza alimentare (BSE, afta, ecc.) Ambiente Animal welfare Locale e tradizionale Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Fattori che limitano il consumo Prezzi Scetticismo nei confronti dei marchi bio Insufficiente livello di promozione Soddisfazione nei confronti del cibo convenzionale Difetti estetici Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Necessità di analizzare in profondità la segmentazione Coerenza / convenienza Utilitarismo / altruismo Regolari / occasionali Heavy users / light users Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

I consumatori etica benessere Disponibilità a pagare Attenzione ai prezzi LOHAS Consumatori - cittadini Consum-attoriPreoccupati Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

I consumatori Regolare Convenience Coherence curiosi Utilitaristi Consum-attori LOHAS preoccupati Occasionale Specifici prodotti Scarsità di tempo Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

I dilemmi del consumatore Bio a lunga distanza o integrato locale? Carne bio o vegetarianesimo? Acquisto al supermarket o tramite i GAS? Bio e sfruttamento del lavoro Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Distribuzione del valore aggiunto Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Convenzionalizzazione Può essere chiamata bio unazienda con 3000 capi? Il caso wal mart La crisi dello scaling up –Tensione sugli standard –Prevalenza dei criteri commerciali rispetto alla motivazione etica Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Nuove strategie Bio + convenience Bio + sfuso e a basso livello di trasformazione Bio + diversità Bio + locale e stagionale Bio + tradizionale Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

I criteri per i canali bio Possibilità di comunicazione con i consumatori –Legame con consumatori - produttori fiducia –Trasmettere valori non commerciali Adeguatezza alla dimensione economica Diversificazione del rischio Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Quali politiche? Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Il bio: settore come gli altri? Il supporto dei movimenti di opinione La forte motivazione degli operatori La forte componente di beni pubblici Innovazione di prodotto, organizzativa, sociale, istituzionale Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Obiettivi delle politiche e bio Sviluppo del settore Competitività Comportamenti di consumo sostenibili Miglioramento dellambiente Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Politiche Sussidi Informazione Procurement Armonizzazione e adattamento delle normative Costi della certificazione Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Alcuni stimoli per il dibattito Sussidi o investimenti? Come pagare i servizi dellecosistema? Come fare perchè i benefici del public procurement ricadano (anche) sui produttori? Si può pensare a forme diversificate di certificazione? In che modo legare sostegno al mercato e transizione tecnologica? Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Grazie per lattenzione! Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009

Bibliografia The character of demand in mature organic food markets: Great Britain and Denmark compared - Mette Wier, FOI ; Katherine ODoherty Jensen, KVL ; Laura Mørch Andersen, AKF, Katrin Millock, CIRED, and Lars Rosenkvist, FOI - Hughner R.S. Mcdonagh P. Prothero A. Shultz C.J. Stanton J. (2007) Who are organic food consumers? A compilation and review of why people purchase organic food. Journal of consumer behaviour 6: Specialised Organic Retail Report Europe 2008, Ekonzept/ORA, Schaer 2009 Pascal Liu, FAO Trade and Markets Division - CAL- -MED Workshop Cetraro, 16, June June 2008 The Market for Organic Products: Issues and Prospects Issues and Prospects Pascal Liu, FAO Trade and Markets Division Balancing and integrating basic values in the development of organic regulations and standards: proposal for a procedure using case studies of conflicting areas. Susanne Padel, Helena Röcklinsberg, Henk Verhoog, Hugo Fjelsted Alrøe, Jan de Wit, Chris Kjeldsen and Otto Schmid Report from the Organic Revision project Tuttobio 2009 ISMEA I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008 (ismea_Consumi_bio_2008.pdf)ISMEA I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008 IFOAM EU-GROUP TPO Vision for an organic food and farming research. Agenda to 2005.Vision for an organic food and farming research. Agenda to Organic Knowledge for the Future July 2008 TPO Technology Platform Organics (TPO_Organics_VisionResearchAgenda2025.pdf)Organic Knowledge for the Future FIBL-IFOAM the World of Organic Agriculture statistics & Emerging Trends 2009 (FIBL-IFOAM willer- kilcher pdf) ( World of Organic Agriculturestatistics & Emerging Trends 2009 Soil association Organic market report 2009 (soil association _Market report 2009)Organic market report 200 Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009