Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Argomentare strategie risolutive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
La mediazione didattica in Storia
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
►Attività di ricerca-azione►
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria “Le concezioni dei bambini sull’approssimazione.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Quadri di Riferimento per la Matematica
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Obiettivi M e L nella cultura M e L nella preparazione professionale
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
I saperi professionali dell’insegnante
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
La didattica Scienza autonoma.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
Prende in considerazione i possibili soggetti e le relative relazioni in una situazione didattica: il sapere, l’insegnante, l’allievo. di Guy Brousseau.
La Ricerca in Didattica delle Matematiche ­ Filippo Spagnolo G.R.I.M. Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche ­
Università degli Studi di Palermo Facoltà Scienze della Formazione Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria A.A. 2002/2003 Tesi di Laurea di:
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Indirizzo Scuola Elementare.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
T07 – Come viene appresa e insegnata la geometria a cura di Luisa Calabrese.
Perché le TIC nella Didattica
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Argomentare strategie risolutive di situazioni problematiche aritmetiche e geometriche in ambiente multiculturale Tesi di laurea di: Anna Barbara Rapa Relatori: Prof. ssa Alessandra La Marca Prof. Filippo Spagnolo Anno Accademico 2002/2003

Il ruolo dellargomentazione nella padronanza consapevole dei concetti matematici I processi argomentativi: favoriscono lassunzione della consapevolezza della conoscenza contribuiscono allo sviluppo della padronanza dei concetti matematici. Argomentare costruire catene deduttive nel linguaggio naturale, seguendo le modalità del prevedere e interpretare, e in questo senso si configura come attività propedeutica alla dimostrazione che implica la padronanza di elementi specifici del sapere teorico e di un linguaggio rigoroso.

Presupposti teorici Lo sviluppo cognitivo e linguistico viene influenzato dalla partecipazione dellindividuo a una fitta rete di interazioni sociali successivamente interiorizzate (prospettiva di Vygotskyj) Diversi gruppi socioculturali procedono in modo differente nei loro sistemi logici, sulla base dellinfluenza esercitata da fattori di natura linguistica, morale, religiosa e, in genere, culturale (prospettiva dellEtnomatematica) Argomentare e Congetturare come nucleo da promuovere nella scuola primaria (Matematica 2001).

Lesperienza di Ricerca in Didattica Teoria delle Situazioni (Brousseau, 1998) quale paradigma di riferimento nella Ricerca in didattica Lesperienza sul campo è stata in particolare rivolta a configurare le differenze nelle argomentazioni di allievi provenienti da contesti socioculturali differenti, al fine di individuare i modelli culturali di appartenenza, in riferimento ai contenuti messi in gioco riconducibili al pensiero proporzionale, e valorizzarli nella messa a punto di percorsi educativi individualizzati.

Lipotesi generale Questa ipotesi trova risposta nei risultati del lavoro sperimentale condotto con alunni italiani e stranieri di origine cinese (Contesto della lingua cinese: natura monosillabica e sistema di scrittura ideografico) in riferimento al pensiero proporzionale, i quali sono utilizzati successivamente per la messa a punto di percorsi educativi personalizzati. In situazioni di insegnamento/ apprendimento esistono delle differenze nei processi e nelle argomentazioni rispetto ai modelli culturali di appartenenza.

La formulazione operativa delle ipotesi 1. Le strategie risolutive e le argomentazioni ricorrenti di allievi di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, rispetto alla situazione – problema di geometria, fanno riferimento al rapporto tra grandezze omogenee. 2. Le strategie risolutive e le argomentazioni ricorrenti di allievi di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, rispetto alla situazione – problema di aritmetica, fanno riferimento al pensiero proporzionale intuitivo. 3. Le strategie risolutive e le argomentazioni di allievi cinesi di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, rispetto alla situazione – problema di geometria, fanno riferimento a intuizioni empiriche. 4. Le strategie risolutive e le argomentazioni di allievi cinesi di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, rispetto alla situazione – problema di aritmetica, fanno riferimento al rapporto tra grandezze omogenee. 5. I fattori socioculturali influenzano le argomentazioni delle strategie risolutive di una situazione – problema di geometria, durante la fase di validazione di una situazione a – didattica. 6. I fattori socioculturali influenzano le argomentazioni delle strategie risolutive di una situazione – problema di aritmetica, durante la fase di validazione di una situazione a – didattica. 7. Il confronto di strategie risolutive e argomentazioni differenti è funzionale allesplorazione cooperativa dei contenuti.

Il disegno sperimentale Per falsificare lipotesi generale, lattività di ricerca si è articolata in tre fasi: Durante la prima fase è stata somministrata una situazione – problema, composta da due problemi aperti, a un campione casuale di circa 100 allievi, per individuare le strategie risolutive e le argomentazioni ricorrenti relative ai contenuti proposti.

Situazione – problema A Disegna tre poligoni diversi, ottenuti unendo le figure che vedi qui sotto. Domanda: Le tre figure che hai ottenuto sono equivalenti? Motiva la tua risposta.

Situazione – problema B Osserva le due figure poste qui sotto. Domanda: Come fai a passare dalla figura A alla figura B? Sai trovare loperatore che trasforma la figura A nella figura B? Spiega il procedimento che intendi utilizzare e motivalo. Esse sono simili e misurano A = 6 cm X 3 cm B = 4 cm X 2 cm A B

Analisi dei dati sperimentali e conclusioni alla prima fase Analisi a priori delle strategie risolutive Analisi descrittiva Analisi implicativa delle variabili Situazione – problema A: la maggior parte degli allievi (il 45.5% circa) ha utilizzato argomentazioni di tipo locale, con riferimento di tipo teorico atti a giustificare la strategia adottata. Situazione – problema B: buona parte degli allievi (pari al 36%) ha fatto ricorso a differenze non costanti rispetto a rapporti costanti e la strategia adoperata viene illustrata con argomentazioni di tipo locale, le quali fanno riferimento a teorie ingenue per giustificarla.

La seconda fase Durante la seconda fase è stata somministrata unintervista semi – strutturata a due alunni stranieri inseriti nel contesto scolastico siciliano, per rilevare le strategie risolutive e di socializzazione che emergono rispetto alle situazioni – problema proposte. Lintervista semi-strutturata è stata costruita tenendo conto dei saperi in gioco nelle situazioni a – didattiche e nelle situazioni – problema.

Una situazione – problema di geometria Disegnate il maggior numero di figure contenute nel pannello allinterno del quadrato, ricoprendolo esattamente senza uscire fuori, e spiegate quali figure avete scelto e perché Quali figure avete scelto? Quali non avete scelto? Perché? 2. Pensate che il quadrato e le figure del pannello unite siano equivalenti? Perché? 3. Come fate a stabilire con certezza che le due figure (il quadrato e quella formata dai 4 triangoli) sono equivalenti? 4. Spiegate con parole vostre come fareste ad ottenere una figura equivalente a quella data.

Una situazione – problema di aritmetica Vogliamo far passare un tavolo largo 6 m attraverso una porta larga solo 2 m. 2 m 6 m 1. Quali operatori avete scelto? Perché? 2. Quali operatori avete scartato subito? Perché? 3. Quali operatori vi permettono di ottenere esattamente la misura della porta? 4. Per rimpicciolire la figura mi serve conoscere la misura dellarea? Perché? Riuscite a trovare tra gli operatori scritti nella tabella quelli che vi permettono di rimpicciolire il tavolo per farlo passare attraverso la porta? + 0,5 x0,5 x1,2 x0,15 :0,5 +0,3 x0,4 x0,25 x 0,3 :0,3 x0,2 x0,1 :2 :0,1

Analisi dei dati sperimentali e conclusioni alla seconda fase Analisi qualitativa dei dati Le studentesse cinesi hanno utilizzato argomentazioni con riferimenti di tipo pragmatico, mostrando più volte con un disegno o unoperazione la veridicità di quanto affermato. Ricorrente nel linguaggio verbale il riferimento a parole come «guarda» oppure «vedi».

La terza fase somministrazione della situazione – problema a un gruppo classe multiculturale (dati quantitativi) introduzione del fattore sperimentale, (dati qualitativi, sulla base delle osservazioni descrittivo – diaristiche condotte in itinere, mediante lanalisi dei protocolli prodotti dal gruppo e dallosservazione degli audiovisivi prodotti durante lattività) somministrazione post - intervento della situazione – problema per rilevare gli effetti prodotti dal fattore sperimentale (dati quantitativi) Per la terza fase è stato utilizzato un piano sperimentale a gruppo unico:

Descrizione del fattore sperimentale Il fattore sperimentale è formato da due situazioni a – didattiche che utilizzano come modello di riferimento uno strumento storico per la didattica della matematica, il romanzo di Abbot Flatlandia. «Chi invitiamo alla festa?» situazione a – didattica di geometria che ha permesso di far esplorare il concetto di equivalenza delle figure piane o equiestensione. «Un invitato ingombrante!» situazione a – didattica di aritmetica che ha permesso di introdurre una revisione della moltiplicazione, legandola al significato concreto di operatore.

Analisi dei dati sperimentali e conclusioni alla terza fase Analisi qualitativa dei dati tramite osservazione partecipata Analisi a priori delle strategie risolutive Analisi comparativa dei dati rilevati Il campione cui è stato somministrato il fattore sperimentale è stato in grado di creare delle congettura circa le strategie risolutive e argomentarle. Si è trattato in modo prevalente di congetture interpretative e di argomentazioni di tipo locale, con riferimento di tipo pragmatico e, talvolta con affermazioni tautologiche.

Conclusioni allievi italiani argomentazioni di tipo locale, con riferimento di tipo teorico e atte a giustificare la strategia adottata; i riferimenti teorici sono più rigorosi ambito geometrico piuttosto che in quello aritmetico, nel quale si rilevano anche riferimenti a teorie ingenue. Differenze nei processi e nelle argomentazioni in situazioni di insegnamento/apprendimento rispetto ai modelli culturali di appartenenza allievi cinesi argomentazioni di tipo pragmatico (mostrano con un disegno o con unoperazione la veridicità di quanto affermano)

Prendere in considerazione la capacità di argomentare degli allievi in situazioni di insegnamento/apprendimento è una risposta concreta alla necessità di inserire lo studio del linguaggio delle matematiche in una dimensione culturale (Spagnolo, 2002) Lattività argomentativa è funzionale non solo al monitoraggio delle reali concezioni degli allievi, ma anche alla configurazione di elementi su cui focalizzare la trasposizione didattica e alla messa a punto di percorsi educativi individualizzati Per il Ricercatore: Per linsegnante- ricercatore:

Problemi aperti Quale ruolo assume realmente il nucleo Argomentare e congetturare nella scuola del duemila? Quali sono i processi emotivo – motivazionali coinvolti nellapprendimento della matematica in situazioni didattiche volte a promuovere contestualmente la capacità argomentativa? È possibile rintracciare nei risultati ottenuti dalle tre fasi sperimentali immagini mentali distorte che possono in futuro pregiudicare lo sviluppo del ragionamento proporzionale da parte del campione considerato? La proposta di un laboratorio didattico di matematica risponde effettivamente alle esigenze dellutenza a cui è rivolto?