LANALISI QUANTITATIVA NELLA RICERCA IN DIDATTICA DELLE MATEMATICHE 1- Problematica «quantitativa» della didattica 2- Risposte della statistica classica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Operazioni della matematica
Advertisements

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
La misura in riabilitazione Giuseppe Stefanoni
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Programmazione per Obiettivi
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Dip. Economia Politica e Statistica
Analisi della varianza (a una via)
1 Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione III Dr. Stefano Guidi Siena, 18 Ottobre 2012.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Appunti di inferenza per farmacisti
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online, e-moderating, lavoro cooperativo online Comunicazione in rete.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Modelli probabilistici
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Analisi delle corrispondenze
Analisi dei gruppi – Cluster Analisys
Statistica sociale Modulo A
Complementi al Corso di Ecologia - Approfondimenti di statistica
Intelligenza Artificiale
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Progetto di Formazione
Le distribuzioni campionarie
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Significati da condividere
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
1 Matematica 2003 La Matematica per il cittadino La Matematica per il cittadino Attività didattiche e prove di verifica per un nuovo curricolo di matematica.
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Nucleo: Dati e previsioni
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Domande riepilogative per l’esame
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Il ruolo della teoria TEORIE GENERALI: schemi concettuali unificati ad elevato livello di complessità, generalità e astrazione, che possono essere applicati.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
La Ricerca in Didattica delle Matematiche ­ Filippo Spagnolo G.R.I.M. Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche ­
DATA MINING.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
La covarianza.
L’Analisi delle Corrispondenze. Obiettivi: Rappresentazione graficaRappresentazione grafica SintesiSintesi della struttura di associazione tra due (o.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
Analisi delle osservazioni
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

LANALISI QUANTITATIVA NELLA RICERCA IN DIDATTICA DELLE MATEMATICHE 1- Problematica «quantitativa» della didattica 2- Risposte della statistica classica 3- Rottura epistemologica della statistica : Lananlisi dei dati, sue possibilità e modi di risposta 4- Presentazione breve di tre metodi : · lanalilsi fattoriale · lanalisi gerarchica delle similarità · lanalisi statistica implicativa Prof. Régis GRAS, Ecole Polytechnique de lUniversité de Nantes, Institut de Recherche en Informatique de Nantes Istituto di Istruzione Superiore Gen. A.Cascino - Piazza Armerina – Febbraio 2003

1-Problematica quantitativa in didattica La didattica cerca dei fondamenti teorici attraverso analisi dinchieste, osservazioni per : formulare delle ipotesi sullapprendimento esplicitare delle variabili didattiche Cercare delle invarianti, dei «teoremi» didattici Al fine di guadagnre in : · pertinenenza e rigore · validità, riproducibilità · predittibilità LANALISI QUANTITATIVA ….

Problematica «quantitativa» in didattica. Alcune questioni dordine didattico, dallesame della contingenza: procedure e gerarchia a priori comparate a delle procedure et una gerarchia a posteriori ; come osservare lo scarto? come qualificarlo? quantificarlo ? · analisi della complessita, delle associazioni, dei fattori associati ad un insieme ditems · quale é linfluenza delle variabili didattiche ? · come si piazzano certi allievi, certe categorie di allievi rispetto alle variabili che intervengono? · dietro le strategie stabili di risposte, possiamo distinguere delle concezioni? Degli ostacoli? delle relazioni necessarie?

LANALISI QUANTITATIVA …. 2- Risposte (e pratiche) della statistica classica (« falso sino a prova contraria ») necessità di accordo statistico-ricercatore-praticien sugli scopi di un progetto danalisi construzione di un modello parametri dosservazione, degli elementi dinformazione realizzazione dellesperienza analisi, validazione di un modello esposizione e dibattiti sui risultati eventuale costruzione di un nuovo modello

LANALISI QUANTITATIVA …. Ma vi sono delle condizioni da soddisfare (in generale) : * identificare, probabilizzare le variabili * presupporre (spesso) delle ipotesi di normalità * saper formulare delle « ipotesi nulle » * Accettare dei metodi lunghi di incrocio 2 a 2 delle variabili * Schiacciare lindividualità del soggetto nel campione… altrettante condizioni diffcilili nelle scienze umane (psicologia, sociologia,…), o in altre un pò più formalizzate: medecina, economia, … ricerca di altri metodi per: sintetizzare, strutturare i dati, identificare le variabili e i fattori nascosti, le loro associazioni, la loro gerarchia …

LANALISI QUANTITATIVA …. 3 – Rottura epistemologica: dalla statistica classica allanalisi dei dati Elementi di congiunzione : * Formalizzazione concettuale in algebra, geometria, probabilità, … * Numerose ricerche nellesplorazione e gestione delle conoscenze * Crescita esponenziale delle informazioni di ogni ordine * Il computer con le sue capacità di sviluppo continuo in materia di: - stockage - trattamento rapido di calcoli complessi - rappresentazione variata multidimensionale

LANALISI QUANTITATIVA …. La rottura concerne dunque : * Gli obiettivi : descrivere, condensare, strutturare, spiegare *i mezzi (tecnici) * I dati trattai (numero, natura,…) * I soggetti dellanalisi (variabili e/o individui) * I modi di restituzione dei dati trattati : tavole numeriche, visualizzazione grafica * I procedimenti (dai dati ai modelli) e « vero sino a prova contraria » * I metodi matematici impiegati * I concetti in gioco (algebra, geometria, combinatoria, probabilità, …

LANALISI QUANTITATIVA …. Ma prudenza…(finzione della transparenza) necessità di : · Preparare delle congetture · scegliere un metodo di analisi adatto : Cercare dei fattori discriminanti analisi fattoriale …….. …….... …… ….. Cercare una partizione nuvole dinamiche

- cercare delle inferenze, una genesi analisi implicativa - cercare una tipologia classificazione gerarchica

LANALISI QUANTITATIVA …. Necessita di … · codificare le variabili e costituire una tabella esaustiva, pertinente, omogenea, compatibile con il metodo in gioco · comprendere (succintamente) quali sono i concetti matematici alla base delle strutture (spazi vettoriali, algoritmi, criteri probabilistici,…) · interpretare da una sintesi e formulare ipotesi dai risultati con attitudine critica · associare loro, eventualmente, un metodo inferenziale classico

LANALISI QUANTITATIVA …. 4- Presentazione breve dellanalisi fattoriale In generale sono trattai due tipi di tabelle Tabella di contingenza I soggetti i. ………….. ……... ………... é lindividuo i per la variabile j Caso bianrio (pre- senza-assenza) : = 1 o 0 J variabili j Var. suppl.k

Tabella di Burt Variable 1Variable j Modalité k Variable m Modalité q Variable 1………..……………… … ……………………..………………… Variable j, modalité k……….. …………………… ……………… … …………………….. ………..I k ………….. ……………………… ………………… Variable m, …………………… modalité q……….. …………………… ……………… … ……………………… ……………………... ……… I qk ………… ……………………… ………………… La tabella é simmetrica. Le sotto-tabelle situate sulla diagonale sont diagonali I k é il numero dei soggetti che possiedono la modalità k della variabile j I qk é il numero dei soggetti che possiedono la modalité q della variabile m et la modalità k della variabile j. Il principio matematico consiste nel déterminare gli assi principali dinertzia dei dati immersi in uno spazio di dimensione uguale al numero di variabili, e per questo, il principio ritorna a diagonalizzare una matrice, poi fare delle proiezioni sulla base dei vettori.

LANALISI QUANTITATIVA …. 4- Analisi gerachica delle similarità e analisi implicativa Sia A (risp. B) linsieme dei soggetti che possiediono lattributo a (risp.b). n (a e b) é il numero dei soggetti che possiedono simultaneamente a e b n ( a e non b) é il numero dei soggetti che possiedono a senza possedere b. Questi sono i contro-eeempi allimplicazione a b. Se a e b fossero indipendenti, N(a e b) sarebbe il cardinale atteso di A B e N(a e non b) sarebbe il cardinale atteso di A. Un indicatore di similarità é Prob[N(a et b)< n(a et b)] Un indicatore di implicazione é Prob[N(a et non b)>n(a et non b)]

Dati : E (n soggeti) ; V(v variabili) (esempi: attributi, descrittori, intervallli, ranghi, …) Obbiettivi : 1° Quantificare con (a,b) lintensità della quasi-implicazione o regola : «se variabile a allora generalmente variabile b», non a => b, poi rrappresentare con un grafo ponderato le relazioni quasi-implicative su V ESTENSIONE DEL METODO DI ANALISI IMPLICATIVA

(a => b) => ((c => d) => e) quindi rappresentare con una gerarchia ascendente orientata la struttura di V in classi implicative 3° Individuare i livelli significativi della gerarchia 4° Quantificare le caratteristiche e i contributi dei soggetti e delle variabili supplementari, negli archi del garfo e nelle classi della gerachia 2° Quantificare lintensità dei meta-teoremi o meta-regole del tipo