DALLE BILANCE ALLE EQUAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

"Il Problema non è un...PROBLEMA"
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni di primo grado
Equazioni di primo grado
Definizione e caratteristiche
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.

A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
Introduzione alle equazioni
Le lettere nelle equazioni sono come numeri impacchettati. Se riesci ad aprire il pacchetto, hai trovato la soluzione. Più sei abile a spacchettare, più
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
ITCG Mosè Bianchi-Monza
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Docente : Grazia Cotroni
Le percentuali Docente : Grazia Cotroni. La risposta più probabile sarà: Le percentuali servono a calcolare lo sconto… Cosa sono le percentuali?
Un gioco di magia!?.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
« Equazionando» «Modellizziamo problemi» Classe 3^C
Progetto Logica.…mente ovvero matematica con un po' di humor
Operazioni con i polinomi
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C6. Saper risolvere problemi verbali in cui occorre uguagliare due rappresentazioni diverse di una medesima quantità
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Le equazioni di primo grado
Gli indovinelli + tosti della logica
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C3. Saper risolvere problemi riferiti ad una bilancia a piatti Riferimenti Elaborazioni di proposte di gruppi ArAl.
UNO STRUMENTO ”FORTE” PER RISOLVERE PROBLEMI
I.P.S.I.A. “L. Settembrini” Via G. Deledda, 11 – Milano
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
VI PRESENTO LE EQUAZIONI FRATTE
Equazioni di primo grado
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
EQUAZIONI di PRIMO GRADO Come risolvere equazioni di primo grado utilizzando i principi di equivalenza.
EQUAZIONI BIQUADRATICHE
Equazioni.
La frazione come operatore
La scomposizione col metodo di Ruffini
Valutare la difficoltà dei problemi
L’equazione della retta
Operazioni aritmetiche
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
La lezione per competenze
Le quattro operazioni.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Divisione tra un polinomio ed un binomio Regola di Ruffini
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Equazioni Con i giochi per il computer si gioca a correre, a saltare o a trovare cose segrete.
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Le espressioni algebriche letterali
Criteri di divisibilità
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
Transcript della presentazione:

DALLE BILANCE ALLE EQUAZIONI SCUOLA PRIMARIA «DON MILANI» MANZOLINO CLASSI VA/VB

LA BILANCIA ARTIGIANALE E IL PRINCIPIO FONDAMENTALE L’insegnante ha presentato agli alunni diversi tipi di bilance: bilance a due piatti, elettroniche, digitali, pesapersone. Agli alunni è stato chiesto di provare ad usarle con materiale vario. Al termine della manipolazione sono state individuate analogie e differenze tra le varie bilance

IL PRINCIPIO DI EQUILIBRIO Dalla manipolazione delle bilance si arriva a comprendere quali sono le condizioni fondamentali per raggiungere l’equilibrio: 1 se i piatti sono allineati gli oggetti hanno lo stesso peso, 2 se i piatti non sono allineati il peso degli oggetti è diverso Di conseguenza si deduce il principio fondamentale : Se la bilancia è in equilibrio, allora nei piatti ci sono pesi uguali (e viceversa)

ESPERIMENTO 1: principio fondamentale della bilancia Gli alunni osservano la situazione e la illustrano: «Abbiamo messo in un piatto il peso di 200 g e nell’altro un contenitore di sale: la bilancia è in equilibrio» Ai ragazzi è stato chiesto: « Quanto pesa il contenitore? Come hai fatto a individuare questo numero?» Inizialmente gli alunni individuano da soli le risposte che vengono poi lette una alla volta e si decide insieme quale sia la più corretta.

ESPERIMENTO 2: il primo principio Gli alunni osservano e spiegano la situazione: «Abbiamo messo su un piatto un sacchetto di farina e un peso di 50 g, mentre sull’altro un peso di 120 g : la bilancia è in equilibrio. «Quanto pesa il sacchetto di farina? Come hai fatto a individuare questo numero?»

I ragazzi riescono a individuare immediatamente il peso del sacchetto di farina, mentre risulta più complesso dare le motivazioni adeguate. Gli alunni infatti rispondono: « la farina pesa 70 g , si ottiene facendo 120-50.» Bisogna farli ritornare al principio di equilibrio, cioè se si toglie 50 g da una parte, la bilancia non è più in equilibrio. E’ stato utile sostituire il peso da 120 g con due pesi di 70 g e 50 g per farli giungere alla conclusione: togliere il peso di 50 g da entrambi i piatti. Si deduce il primo principio: Se si tolgono o si aggiungono pesi uguali dai piatti di una bilancia in equilibrio essa rimane in equilibrio

Esperimento 3: secondo principio Abbiamo messo in un piatto un peso di 200g e nell’altro due contenitori di sale uguali. «Quanto pesa un contenitore di sale? Come hai fatto a individuare questo numero?» Anche in questo caso gli alunni danno immediatamente la risposta corretta: 100g e dicono di aver fatto una divisione 200:2. Occorre nuovamente spiegare che in questo modo la bilancia non è più in equilibrio e ricordare il primo principio. Si conclude che bisogna dividere per 2 il contenuto di entrambi i piatti. Si deduce il 2° principio: Se si dividono per lo stesso numero i contenuti dei piatti di una bilancia in equilibrio, essa rimane in equilibrio.

Applicazione dei principi individuati Gli alunni illustrano la situazione: «Abbiamo messo in un piatto 4 contenitori di sale uguali e nell’altro un contenitore di sale e un peso di 150g : la bilancia è in equilibrio.» Quanto pesa una scatola di sale? I ragazzi provano a spiegare i vari passaggi utilizzando i principi individuati negli esperimenti precedenti. Si conclude che : La bilancia è in equilibrio perciò i pesi sono uguali (principio fondamentale), togliamo un contenitore di sale da entrambi i piatti (1° principio), la bilancia è in equilibrio, divido per tre i contenuti di entrambi i piatti (2° principio), quindi un contenitore di sale pesa 50g.

Esperimento 5 : applicazione dei principi Gli alunni illustrano la situazione: «Abbiamo messo in un piatto 5 pacchetti di riso e un peso di 60g, nell’altro piatto 2 pacchetti di riso e un peso di 270g: la bilancia è in equilibrio.»

Dal disegno alla rappresentazione simbolica L’insegnante ha chiesto agli alunni di rappresentare la bilancia Dall’analisi delle diverse rappresentazioni fatte dagli alunni si nota che alcune di esse sono realistiche, mentre altre sono più schematiche. Si sceglie insieme la rappresentazione più adeguata.

Rappresentazione simbolica degli esperimenti Vengono nuovamente presentati gli esperimenti svolti che vengono ora rappresentati simbolicamente. Si decide che per indicare i contenitori basta una lettera: s (sale), f (farina), r (riso). Per indicare i pesi bastano i numeri: 60, 50, 120. Inizialmente si propongono diversi modi per rappresentare simbolicamente le situazioni. La rappresentazione più complessa risulta essere la moltiplicazione per la quale si individuano diverse rappresentazioni

Problemi L’ultima parte del progetto prevede la risoluzione di problemi Gli alunni devono argomentare i passaggi descrivendo principi utilizzati. Durante la presentazione iniziano a rendersi conto che alcune rappresentazioni sono migliori di altre. Inizialmente la rappresentazione con le frecce risulta essere la preferita, ma viene in seguito superata. Prima di risolvere i problemi si decide insieme il significato da attribuire alle lettere.