IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Un problema dei paesi ricchi
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Malattie Apparato Cardiovascolare
Terapia farmacologica del diabete
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Area Prevenzione Cardiovascolare
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
DALLA RINITE ALLERGICA ALL’ ASMA BRONCHIALE
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Sindrome Metabolica 1.
Le istituzioni e la Prevenzione
Dati epidemiologici e clinici riguardanti il diabete e l’obesità in Basilicata Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia,
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
OBESITA’ L’OBESITA’ E’ IN CONTINUA E PROGRESSIVA ESPANSIONE COME IL DIABETE DI II TIPO GRAVITA’ DELLE LORO COMPLICANZE.
Malattie Cardiovascolari
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Rilevazione e registrazione
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
UOC CHIRURGIA GENERALE G
Equilibrio energetico
Obiettivo del progetto: promuovere l’attività fisica di adulti e anziani sedentari.
La mia “vecchia” attività EXTRAVAGANZA HERBALIFE.
osservando corretti stili di vita.
SCUOLA MEDIA STATALE VIBO MARINA CLASSE 3^D A.S. 2004/2005.
IPOTESI ANALISI DATI SU PASSIDATI. Stiamo lavorando…
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
Centri italiani per la terapia della grave obesità: situazione attuale e prospettive Progetti futuri di standardizzazione italiana XXI Congresso nazionale.
Dieta e malattie cronico-degenerative
Il Diabete.
A.Rizzi, I.Tubazio, S. Basilico’, M.Uccelli, C.Vecchio, L.Conti e
L’Anoressia in situazioni particolari Nell’ infanzia; Nelle atlete; Nel diabete di tipo I (insulino dipendente); Nella dipendenza da sostanze stupefacenti;
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
1 miliardo e 50 milioni di persone sovrappeso e obese
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
UCO Chirurgia Generale Direttore: Prof N. de Manzini Indicazioni e strategie chirurgiche: Laparoceli nei grandi obesi S. Palmisano.
Transcript della presentazione:

IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg

L’obesità è una delle patologie più diffuse, al punto da essere considerata quasi un’epidemia tra i paesi industrializzati e in quelli in fase di evoluzione tecnologica. I tassi di incidenza sono infatti in rapida crescita e raggiungono anche il 70% della popolazione adulta. È riconosciuta come una malattia ad andamento cronico ed uno dei maggiori fattori determinanti in molte malattie non trasmissibili come il Diabete mellito non insulino-dipendente e Malattie coronariche. Incrementa il rischio di Disturbi biliari, di alcuni tipi di Cancro, di Disordini muscolo scheletrici e Respiratori. ECCO PERCHE’ SOPRA UN CERTO LIVELLO DI PESO, L’ECCESSO PONDERALE DEVE ESSERE CONSIDERATO UNA MALATTIA CRONICA

Obesità, in Italia è boom di malati Il 42% della popolazione ha dei chili di troppo. I dati del 2008 descrivono infatti un paese dove 3 adulti su 10 (32%) sono sovrappeso, mentre 1 su 10 è obeso; in totale il 42% della popolazione nella fascia d'età 18-69 è in eccesso ponderale. Secondo recenti stime, l'obesità colpisce con prevalenza soggetti di sesso maschile,di fascia sociale media e con difficoltà economiche; inoltre, cresce con l'invecchiamento: tra gli over 50, il 50% dei soggetti pesa troppo.

Gestione del paziente in sovrappeso e obeso in Medicina generale Osservazione del paziente Raccolta dei dati antropometrici (peso, altezza , circonferenza vita per BMI <35)

Categoria peso BMI Sottopeso <18,5 normale 18,5-<25 sovrappeso 25-<30 Obesità: Classe 1 Classe 2 Classe 3 30-<35 35-<40 >=40

Circonferenza vita Maschi Femmine Livello di rischio <94 <80 nessuno 94-102 80-88 Moderatamente aumentato >102 >88 Notevolmente aumentato

Raccolta anamnesi Anamnesi generale Anamnesi alimentare Anamnesi dell’attività motoria

Esame obiettivo generale A tutti i paz. con BMI >= 25 va eseguito un accurato esame obiettivo generale che deve tenere conto che l’obesità spesso può essere secondaria ad altre patologie e ne determina o complica altre: Malattie disendocrine Diabete Disturbi del comportamento alimentare (BES, NES)

L’eziopatogenesi è multifattoriale e la causa principale nell’uomo è identificabile solo occasionalmente. Il vecchio adagio “l’obesità è un male di famiglia” riflette comunque molto bene il responso di molti lavori, i quali identificano proprio nella familiarità una delle concause principali: fino al 40% se uno dei due genitori è obeso, e fino al 70% se lo sono entrambi

A disposizione del MMG Dieta Attività motoria Terapia comportamentale Invio a strutture accreditate di riabilitazione nutrizionale Chirurgia bariatrica

Come impostare una dieta Una dieta ipocalorica deve determinare un bilancio calorico negativo del 30 % circa rispetto al fabbisogno calorico stimato deve essere bilanciata fra i vari nutrienti deve avere un apporto adeguato di vitamine minerali e oligoelementi deve essere appetitosa NB. è importante che sia frazionata per non superare le 4-5 ore tra un pasto e l’altro e quindi evitare l’iperincrezione insulinica e conseguente aumento dell’intake degli acidi grassi nel tessuto adiposo

Suddivisione giornaliera della razione calorica Colazione 20% spuntino 10% pranzo 30% merenda 10% cena 30%

Bilanciamento della dieta Proteine 10-15% grassi 25-30% glucidi 55-60%

Obiettivi del mmg nel prescrivere l’esercizio fisico Modificare stile di vita Motivare il paziente a svolgere attività motoria quotidianamente Consumare almeno 300Kcal al dì con esercizio fisico strutturato Programmare l’esercizio fisico iniziando in modo graduale e modificando il tipo e l’intensità in base alle capacità individuali ed ai risultati nel tempo Dare informazioni sulle strutture praticabili ( palestre, piscine, parchi)

TERAPIA COMPORTAMENTALE strategie Automonitoraggio Gestione dello stress Controllo degli stimoli Problem solving Management delle contingenze Ristrutturazione cognitiva Supporto sociale

automonitoraggio Automonitoraggio delle proprie abitudini alimentari ed automonitoraggio della propria attività motoria ( consigliare di tenere un diario)

Gestione dello stress Counselling Tecniche di meditazione e rilassamento

Controllo degli stimoli Insegnare a fare la spesa Consigliare di tenere in casa solo il cibo necessario Consigliare di limitare il tempo in cui mangiare Consigliare di evitare frequenti inviti e feste Consigliare di usare post-it da attaccare sul frigorifero e in dispensa

Problem solving è un processo mentale volto a trovare un percorso che porta il cambiamento da una situazione iniziale ad una disposizione finale . Si riferisce all’autocorrezione delle aree problematiche legate alla nutrizione e all’attività fisica,cioè generare comportamenti alternativi

Management delle contingenze Il comportamento può essere modificato usando delle ricompense per specifiche azioni. Le ricompense possono essere tangibili o verbali, generate dal soggetto stesso o da un team terapeutico

Ristrutturazione cognitiva Incoraggiare risposte razionali finalizzate a rimpiazzare pensieri negativi di non riuscita

Supporto sociale Aiutare a creare una rete nei familiari, amici o colleghi per esercitare un rinforzo positivo.

E se non basta?

INVIO A CENTRO SPECIALISTICO Paz. con BMI>=25 con almeno una alterazione cronica di salute correlata all’eccesso di peso o con BMI >=35 con o senza alterazione cronica correlata all’eccesso di peso INVIO A CENTRO SPECIALISTICO

INVIO A CONSULENZA CHIRURGICA Paz. con BMI>=40 con o senza alterazione cronica di salute correlata all’eccesso di peso o BMI>=35 con almeno una alterazione cronica di salute correlata all’eccesso di peso che presumibilmente può migliorare o guarire a seguito della perdita di peso ottenibile con l’intervento INVIO A CONSULENZA CHIRURGICA I pazienti eleggibili per la chirurgia bariatrica devono avere un’ età compresa fra 18 e 62 aa.

Grazie per la vostra attenzione