La poesia moderna Il neo-classicismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura moderna Il racconto
Advertisements

Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Per un curricolo di storia mondiale
Le filosofie della differenza sessuale
IL SECOLO BREVE (prima parte)
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
Dante Alighieri oltre la Commedia
Dalle origini al VII sec.
Letteratura moderna Il Teatro. Le fonti del dramma arabo moderno 1) precedenti orientali 2) Importazione di modelli occidentali 2) Importazione di modelli.
Dall’avvento degli Umayyadi al 750
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Situazione storico - geografica
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
Romanticismo europeo Introduzione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
L’ISLAM: UNA RELIGIONE, UN IMPERO
L’ESABAC Anno scolastico
Istruzione Romana ceti alti
Giovanni Pascoli.
Luigi Pirandello Pirandello è l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unità d'Italia all'avvento del fascismo. Pochi.
Giuseppe Ungaretti.
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Parole chiave Politica dell’equilibrio/politica di potenza
Prova scritta di italiano
Civiltà in trasformazione
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
Le cornici storico-culturali
La società ellenistica
Giuseppe Ungaretti L’esperienza umana e poetica di Ungaretti si intreccia più volte nel corso della sua vita. Nella sua produzione poetica possiamo distinguere.
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga
Movimenti e generi letterari
Giosuè Carducci Vita, opere e poetica.
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
Explication d’auteurs
L’ermetismo e Salvatore Quasimodo
Umberto Saba.
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
L’ARTE DEL NOVECENTO.
Dante Alighieri.
L'età classica.
Matematiche elementari dal punto di vista superiore anno Prof. G.Lariccia.
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
GIOSUE’ CARDUCCI Valdicastello (Lucca)1835- Bologna 1907
L’uomo Le imprese Il mito senza tempo. Crisi delle Istituzioni Repubblicane Quadro politico e situazione precaria Crisi del sistema dei valori tradizionali.
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
Giuseppe Parini dall’Accademia dei Trasformati alle ultime Odi
RINASCIMENTO.
La Chanson de Roland.
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
- Scritto tra il 1605 (prima parte) e il 1615 (seconda parte); il titolo originale è “L’ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancha”
Epoca abbaside VIII-XI sec.
Letteratura al...femminile
L’italiano della comunicazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
La poesia.
Continente : Africa Superficie : km² Popolazione : 82,06 milioni (2013) Capitale : Cairo Governo : repubblica Moneta : gheneh Festa nazionale.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
“Un non so che di magico, di sovrannaturale, che rapisce lo spirito e i sensi”...(Rosseau, La nuova Eloisa)
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Carlo Porta A Milano consolidata tradizione (Maggi e Balestrieri) Dialetto come scelta consapevole: 1. Letteratura aderente alla realtà 2. Lingua capace.
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
Transcript della presentazione:

La poesia moderna Il neo-classicismo

1.La poesia neo-classica Terminologia recente: 1. shi’r al-ihyà’ 2. madrasa at-taqlidiyya 3. shi’r al-’amùdi 4. al-madrasa al-classiqiyya al-gadìda 5. al-muhafizùn Il neo-classicismo Non è una scuola e non segna una rottura con il passato ma si forma gradualmente Il cambiamento nasce da quello della società e dal conseguente mutamento di ruolo del poeta Influenza nulla dei modelli occidentali. Scarsa traduzione (ecc. Iliade) Ritorno al passato preislamico e ‘abbaside. Forma tradizionale contenuto contemporaneo Caratteristiche della poesia neo-classica Forma metrica monorima Agràd classici Forma impersonale Lessico medievale Tali caratteristiche però non sono tutte sempre presenti

Cronologia Primo neo-classicismo 1850-1900 Al-Barùdi Neoclassicismo maturo 1900-1930 Ash-Shawqi Hafiz Ibrahìm Isma’ìl Sabri 4. Kh. Mutràn Tardo neo-classicismo 1930>>> stagnazione mahgiar romanticismo diwàn

Primo neo-classicismo 1850-1900 Egitto Al-Barùdi (1840-1904) mukhtaràt al-Barùdi Diwàn 1850-60 Libano: Niqula at-Turk Nasìf al-Yàzigi Al-Marràsh khalìl ibrahìm warda Fransìs mir’at al-hasnà ‘Abd Allàh Maryàna bint fikr

Neoclassicismo maturo 1900-1930 egitto ‘Iràq Ahmad Shawqi 1868-1932 1. ar-Rusafi Hafiz Ibràhim 1871-1932 Il poeta della gente del Nilo 2. al-gawahiri Isma’ìl Sabri 1855-1923 3. az-zahàwi

(Gabrieli /Corrao/ T. Soya) Ahmad Shawqi 1868-1932 (Gabrieli /Corrao/ T. Soya) Vita: ambiente aristocratico educazione elitaria filo-ottomano, studio in Francia, poeta dei principi anti-britannico 1914 esilio in Spagna Duwal al-’arab 1918 rientro 1927 Principe dei poeti: Shawqiyyàt popolarità (sodalizio con M. ‘Abdelwahàb) nazionalismo Poesia: maestosa eloquenza. Cronachistica puntualità. Retorica generosa e sincero patriottismo. Aristocratico e cerebrale Dramma in versi 1929 Cleopatra; 1931Cambise, Magnùn Layla; 1932 Antara Commedia: 1932 Amìra al-Andalus La Signora Hudà (prosa) La spilorcia(incompiuta)

Temi e tipologie Ash-shi’ru diwànu al-’arab Poesia rivolta al popolo Agràd: Madìh potenti>pubblico es. munàsaba congresso medico Rithà’ non intimo ma declamatorio. Spesso politico Wasf scientifico Mu’arada riscrittura di una poesia famosa Ghazal Hikma e zuhd novità Poesia sociale filantropica Poesia politica=editoriale in versi Poemi storico-narrativi Fiabe Drammi in versi

Struttura e linguaggio Concatenazioni di sub-unità unite in uno schema convenzionale Linguaggio arcaico e difficile+glosse e note Prestiti dal patrimonio classico Figure retoriche neologismi