Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
ARTERIOPATIA DISTALE DEGLI ARTI SUPERIORI: QUALI VANTAGGI DALL’ECD?
Le onde elettromagnetiche
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Il sistema circolatorio
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Perché controllare i TSA dopo le gambe?
Università degli Studi di Bologna
il “nidus” all’ultrasonografia
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
EPICONDILITE.
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
TERAPIA CHIRURGICA DELLE VALVULOPATIE
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
La pressione arteriosa
Le prove di funzionalità respiratoria
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Lo Studio della Carotide
XXIV Congresso Nazionale ACOI A.O.R.N. “MONALDI” – NAPOLI
Accumulo assiale Nel sangue circolante i globuli rossi tendono ad accumularsi lungo l’asse del vaso, lasciando una zona vicino alla parete relativamente.
POTENZIALE DI AZIONE.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Sindrome post-trombotica
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione 3 cm/s 1 cm/s 3 cm/s.
Attività motorie preventive ed adattate
Inflazione e Disoccupazione
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche.
TERAPIA DELLE ARTERIOPATIE OBLITERANTI PERIFERICHE
Università degli Studi Palermo
Stenosi mitralica Definizione
Sistema vascolare Rispetto agli effetti dell’invecchiamento le arterie possono essere in generale classificate in due categorie: - Arterie di piccolo calibro.
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
XII Congresso Nazionale SICVE
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
LA DIAGNOSI DELLA CARDIOPATIA IPERTENSIVA Le dimensioni dell’atrio sinistro hanno valore prognostico additivo rispetto all’ipertrofia VS ? Ines Monte.
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
Ecografia ad alta definizione
ARTERIOPATIA DIABETICA
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
ECODOPPLER.
Esame Doppler Standard
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
Ipertensione arteriosa
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Ventilazione e perfusione polmonare
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
Rivelatore fermo; sorgente ferma
Cardio-TC: ruolo nelle emergenze
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico.
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
Ecografia Arteriti dei grandi vasi
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche Pseudoaneurisma dell’arteria uterina: Aspetti US, TC ed Angiografici in un caso Michele Grisanti*, Baldassare.
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Esame Ecocardiografico Transtoracico
Malattia che colpisce prevalentemente le grandi arterie elastiche (aorta, carotide, iliache) e muscolo elastiche (coronarie e popliteali) Prima causa di.
Transcript della presentazione:

Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler 1) non invasività 2) semplicità uso 3) ripetitività 4) basso costo 5) studio della parete vasale 6) valutazione tridimensionale

Storia naturale della placca limiti ecocolordoppler 1) dipendente da operatore 2) dipendente da apparecchiatura 3) presenza cono d’ombra da calcificazioni

INDICE DI WINDSOR (I.W.) = Pressione tibiale posteriore --------------------------------- x 100 (vn>100) pressione omerale

Una volta evidenziata la presenza di ateromasia stenosante bisogna stimare l’importanza dell’ostruzione per le sue implicazioni cliniche e terapeutiche. Tale valutazione va anche riportata al distretto esplorato per il rischio relativo allo stesso. Il grado di stenosi si valuta sia attraverso l’esame ecografico che con la flussimetria. La valutazione si esegue in vari metodi, quello più preciso è il confronto delle aree che si esegue esaminando il vaso secondo l’asse trasversale e misurando la circonferenza del vaso e dell’area di stenosi; più rapido, ma meno preciso è il confronto dei diametri tra lume residuo e lume originario del vaso.

Più importante è tuttavia la valutazione funzionale col doppler pulsato e col CD. Il doppler valuta la stenosi attraverso le modificazioni del flusso a livello della stessa e a valle. La velocità sistolica e diastolica non subiscono variazioni di rilievo sino al 60%, per stenosi superiori a questo valore si crea un gradente pressorio con aumento della velocità diastolica (>40 cm sec), che s’incrementa notevolmente per stenosi superiori all’80%.

Un metodo di riferimento può essere costituito dal rapporto delle velocità a monte della stenosi con quella a valle, che se superiore a 1.8 è indicativo di stenosi del 60% e se maggiore di 3.7 dell’80%. Già a monte della stenosi specie nel territorio carotideo si può osservare l’aumento delle resistenze con riduzione della componente diastolica. Il flusso a valle (post-stenotico) presenta riduzione sia del picco sistolico sia del picco diastolico, che oltre il 70% assume l’aspetto di tardus-parvus. In sintesi la velocità s’incrementa a livello della stenosi (per stenosi serrate può non essere valutabile) ma nelle stenosi preocclusive si riduce, mentre si riduce a valle per effetto delle turbolenze.

elementi di rilievo della placca sono La percentuale di stenosi la sua superficie, una placca a superficie liscia determina più raramente conseguenze emodinamiche (sono placche fibrose o calcifiche), le placche ulcerate, visibili come minus all’ecografia o come plus di colore al CD. la sua composizione, le placche disomogenee sono da considerarsi instabili per il rischio d’emorragie intraplacca che possono portare ad occlusioni improvvise o a fenomeni emboligeni

Possibili aspetti 1)      reperto normale 2)      stenosi lieve, tra il 10 e il 30%, generalmente non comporta ipoafflusso o fenomeni d’embolizzazione, al doppler non vi sono alterazioni evidenti o al più si assiste ad una lieve dispersione spettrale diffusa con persistenza della finestra acustica (pertanto sono lesioni non individuabili col CW) 3) stenosi moderata, stenosi tra il 30 ed il 60%, in questo caso il flusso diminuisce e la velocità aumenta in tale distretto senza raggiungere valori patologici (picco tra i 90 e i 100 cm/sec a livello carotideo) con velocità diastoliche normali. La dispersione spettrale del flusso aumenta e si riduce fino a far scomparire la finestra sistolica.

1)      stenosi significativa (emodinamicamente significativa), indica una riduzione del lume tra il 60 e l’80%, determina modificazioni fisiche del flusso a valle della stenosi che è ridotto e a pressione inferiore. La velocità del flusso in corrispondenza della stenosi aumenta, sia in sistolica sia in diastolica, proporzionalmente al grado di stenosi. Il picco sistolico è > di 100 cm/sec e può essere fino a 3-4 volte maggiore. Lo spettro delle velocità è molto disperso sempre in proporzione alla gravità della stenosi, ed è assente la finestra sistolica. Sono frequenti in questo caso fenomeni d’aliasing. 2)      stenosi critica o serrata, è una stenosi preocclusiva in cui si osserva la riduzione dei valori velocimetrici con riduzione delle turbolenze, c’è dispersione del flusso a frequenze molto elevate con contorni non ben definiti 3)      occlusione, c’è assenza di flusso e colore, è possibile talora osservare appena a monte dell’occlusione un’onda reverse (stump) dovuta al rimbalzare dei globuli rossi contro il vaso chiuso, al CD si presenta come mancanza di colore.

Storia naturale della placca aspetto ecocolordoppler Arteria normale

Placca fibrosa

Storia naturale della placca aspetto ecocolordoppler Ispessimento mediointimale

Storia naturale della placca aspetto ecocolordoppler Placca calcifica

Storia naturale della placca aspetto ecocolordoppler Placca fibrocacifica

Storia naturale della placca aspetto ecocolordoppler occlusione

occlusione

Storia naturale della placca aspetto ecocolordoppler Placca ulcerata

Storia naturale della placca aspetto ecocolordoppler aneurisma

Placca fibrosa valutazione area stenosi

Stent carotideo

Stent carotideo PD

Stent carotideo

Stent carotideo

Flusso a oftalmica

Aneurisma a. anonima

Aliasing da stenosi CI