FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Clinico-Sperimentale
Advertisements

OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Università degli Studi di Bologna
Aspetti diagnostico clinici nell’infertilità maschile
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
apparato riproduttore umano maschile caratteri primari-secondari spermatogenesi controllo ormonale.
Neuroipofisi.
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DOPO CHIRURGIA DEL COLON-RETTO Alterazioni minzionali e sessuali post-chirurgiche.
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
Malattia emorroidaria: clinica e classificazione
Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler
U.O. Urologia Pediatrica
L'apparato genitale femminile è sottoposto ad una regolazione neuro-endocrina che inizia all'epoca della pubertà e si conclude con la menopausa. Il ciclo.
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
quale ruolo per le terapie ormonali?
IN DIFESA DELL’UTERO - Civitanova Marche 27 marzo 2010
Sindrome post-trombotica
Dottorato di ricerca in Fisiologia
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
EMORRAGIA DA VARICI ESOFAGEE
I fattori di rischio per uno stato protrombotico sono dovuti alla stasi del circolo ed alla ipercoagulabilitàlegata sia a fattori congeniti che acquisiti.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
SCOLIOSI: deviazione permanente laterale e rotatoria del rachide, alla quale conseguono gravi alterazioni estetiche e funzionali. - curvature principali.
Chi trattare, quando, come e con che cosa?
“ Porte aperte in Chirurgia”
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
L’USO DEL BISTURI AD ULTRASUONI NELLA CHIRURGIA MAMMARIA
II UNIVERSITA’ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA DIR . PROF. G. P. FIORETTI PATOLOGIA DEL CANALE INGUINALE PROF. A. PAPPARELLA.
Ecografia ad alta definizione
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
ANDROLOGIA OGGI : TRA UROLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA Bronte 30 Giugno 2006
Apparato genitale maschile
Trattamento dei traumi epatici
ectopia del testicolo ritenzione testicolare
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
CCSVI Intervento di plastica di allargamento delle vene giugulari con vena safena.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
Patologia dei genitali maschili
Mitic Award 2014 Medtronic Italian best Case Award
VALUTAZIONE LIQUIDO SEMINALE WHO Il liquido deve essere consegnato al laboratorio entro il tempo massimo di 1 ora, preferibilmente meno, mantenendolo.
                                                                                                                                                                                                                                                 
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
Epatopatie croniche e cirrosi epatica
Apparato Riproduttore
Le terapie non ormonali
L’escrezione L’ambiente interno
FORMAZIONE DELL’URINA
IVP-Insufficienza Venosa Profonda tecniche chirurgiche di ricostruzione III Divisione di Chirurgia Vascolare IRCCS IDI - Roma Giovanni Bandiera e Giorgio.
Varicocele Università degli Studi di Napoli Federico II
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Lucia Divenuto Il trattamento del varicocele mediante.
Ruolo del VHIT e dei cVEMPS nel paziente affetto da otosclerosi G.Cammaroto, N.Catalano, F.Ciodaro, F.Freni.
Criptorchidismo Università degli Studi di Napoli Federico II
Il testicolo S. Beninati.
Criptorchidismo.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Transcript della presentazione:

FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA

VARICOCELE

VARICOCELE Varicocele idiopatico: Dilatazione del plesso pampiniforme per reflusso od ostacolato deflusso della vena spermatica interna. Incidenza globale: 15% Incidenza nei sogg. Infertili: 35% Praticamente assente fra 0 e 9 anni Spesso esordio clinico fra 10 e 19 anni Paucisintomaticità soggettiva Significativa obiettività clinica (turbe delle fertilità)

ANATOMIA GENERALE DEL DRENAGGIO VENOSO V. DELLA CAPSULA RENALE V. SPERMATICA INT. V. LOMBARE ASCEND. Fig. 1: Schema anatomico. V. EPIGASTRICA INF. VV. DEFERENZIALI V. SAFENA INT. V. SPERMATICA EST. V. PUDENDA EST.

SISTEMA VENOSO GENERALE DI DRENAGGIO GONADICO: Tab.: 1 SISTEMA VENOSO GENERALE DI DRENAGGIO GONADICO: 1) vv testicolari anteriori v.spermatica interna 2) vv testicolari posteriori v.epigastrica inferiore 3) vv deferenziali v.ipogastrica 4) vv scrotali ant. e post. v.pudenda v.safena 5) anastomosi crociate vv pre e retropubiche 6) anastomosi rare con vv viscerali: con la v splenica 0,2 % (lato sx) con la v mesenterica inf 9,2 % (lato sx) con la v mesenterica sup 29,6 % (lato dx)         Table 1

MECCANISMO DELLO SCHIACCIANOCI (COOLSAET) TIPO I TIPO III TIPO II Fig. 2: Tipizzazione anatomo-radiologica sec. Coolsaet.

Lo schiaccianoci prossimale azione compressiva della pinza aorto-mesenterica sulla vena renale sx Lo schiaccianoci distale compressione dell’ a. iliaca comune a dx sulla vena iliaca comune di sx.

FISIOPATOLOGIA DEL VARICOCELE complessità anatomica di drenaggio venoso del testicolo Tipi di REFLUSSO: Reno-spermatico (90%) Iliaco-spermatico Reno-iliaco-spermatico Safeno-spermatico Alterazioni fisopatologiche: trofiche termiche metaboliche tossiche ormonali SEMINAL STRESS SYNDROME o STRESS PATTERN SEMINALE

  1)      ipertermia scrotale 2)      ipossia gonadica 3)      reflusso di metaboliti tossici surrenalici nella vena spermatica 4)      ipofunzione delle cellule di Leydig 5)      produzione di autoanticorpi 6) alterazioni biometaboliche del plasma seminale

La temperatura scrotale è stata studiata nel tempo con metodiche sempre più sofisticate (termometria ed infrarossi) evidenziando che nei portatori di varicocele è presente un modesto gradiente termico; proprio su questa obiettività clinica vi è una posizione antitetica: alcuni A.A. sostengono che il livello di ipertermia riscontrato non sarebbe sufficiente ad influenzare la spermiogenesi, mentre secondo Altri Autori (Wright, 1997) basterebbe l'incremento della temperatura scrotale, un gradiente anche modesto, che, se mantenuto nel tempo, è senz’altro spermiolesivo. E’ comunque un fatto incontrovertibile che in tutti i pazienti portatori di varicocele è presente uno stato di ipertermia intrascrotale.

Per quanto attiene al reflusso di metaboliti surrenalici nella vena spermatica, pur se possibile, ed il fenomeno sarebbe particolarmente rilevante nei varicoceli di I tipo sec. Coolsaet, con la legatura alta della vena spermatica una sistematica e netta regressione dei sintomi si dovrebbe registrare in tutti i casi operati, cosa che non sempre avviene. A conforto di questa teoria è stato riportato aumento dei livelli di serotonina nel circolo testicolare. Tale meccanismo è stato sostenuto dagli studi di Segal, il quale riporta dei successi in pazienti con oligospermia idiopatica trattati con un farmaco anti-serotonina. La serotonina potrebbe agire con un duplice meccanismo e cioè direttamente con un effetto tossico diretto sull’epitelio seminale e, secondariamente, attraverso la vasocostrizione del circolo arterioso testicolare. Altro elemento riscontrato è stato l’aumentato tasso di prostaglandina F2alfa (PGF2alfa) nella vena spermatica, la quale, come è noto, è dotata di un potente effetto inibitorio sulla motilità spermatozoaria se presente in quantità superiori alla norma. Cohen e Desai, che avviarono questo studio, trovarono un livello di PGF2alfa molto elevato a livello della vena spermatica rispetto al sangue periferico.

L’ipofunzione delle cellule di Leydig assieme alla riduzione dell’androgeno testicolare provoca l'arresto della maturazione allo stadio primitivo di spermatocita o spermatide e la diminuzione della maturazione epididimaria che è androgeno-dipendente e quindi funzione dell’efficienza delle cellule di Leydig. Il tutto sarebbe spiegabile nella diretta proporzione tra flusso ematico testicolare e funzionalità delle cellule di Leydig.

Recentemente (1994) Mazo ha evidenziato una peculiare disfunzione della ghiandola surrenale, indotta dall’ipertensione venosa. Le alterazioni emodinamiche instaurate a carico della ghiandola surrenale di sinistra provocano turbe dell’attivazione della steroidogenesi con conseguente alterazione spermatogenetica a carico di entrambi i testicoli. Tali riscontri attribuiscono alla disfunzione delle cellule di Leydig un ruolo di concausa se non addirittura di significato secondario alla suddescritta alterazione.

L'ipotesi di produzione di autoanticorpi antispermatozoi sostenuta da alcuni AA da parte del testicolo danneggiato dalla lesione, non gode, in atto, del conforto sperimentale e clinico.

E’ stata, probabilmente come effetto dei meccanismi responsabili delle alterazioni seminali, dimostrata e sottolineata l’importanza della flessione dei livelli di carnitina che, sintetizzata dall’epitelio dell’epididimo sotto controllo androgeno, viene trasformata in seno alla cellula spermatica in acetil-carnitina dalla carnitin-acetil-transferasi. Secondo Hurry e Middleton, che hanno dosato la carnitina in 300 campioni di liquido seminale, esisterebbe relazione diretta tra il livello di questa e la motilità degli spermatozoi.

FISIOPATOLOGIA DEL VARICOCELE Il varicocele influenza la fertilità Meccanismo di tipo cronico: Riduzione di sopravvivenza motilità mobilità per gli spermatozoi Alterazioni pattern seminale oligospermia astenospermia azospermia teratospermia DIRETTAMENTE PROPORZIONALE Modificazioni regressive dello epitelio seminale DURATA DELLA MALATTIA STADIO CLINICO PRECOCE INTERVENTO

CLASSIFICAZIONE CLINICA del VARICOCELE Tab. 2   CLASSIFICAZIONE CLINICA del VARICOCELE sec. HORNER: I° grado: non visibile – non palpabile (subclinico) II° grado: non visibile – palpabile III° grado: visibile – palpabile Table 2

DIAGNOSTICA CLINICO-STRUMENTALE Tab. 3 DIAGNOSTICA CLINICO-STRUMENTALE ecocolor doppler dei vasi spermatici spermiogramma ETG scrotale Termografia scrotale Fleboscintigrafia Flebografia retrograda transfemorale Flebografia anterograda transcrotale Flebografia intraoperatoria RM dell’addome, pelvi e scroto con Gadolinio Dosaggi ormonali (+prove di stimolazione con GnRH).   Table 3

FISIOPATOLOGIA POST - OPERATORIA DEL VARICOCELE RECIDIVA VERA: Ricomparsa, documentata mediante USG Doppler, del reflusso reno-spermatico, anche se di minore entità, dopo la sua scomparsa post-operatoria. PERSISTENZA: Reflusso reno-spermatico nonstante l’intervento PSEUDORECIDIVA: Stasi venosa post-operatoria in assenza di reflusso reno-spermatico già chirurgicamente corretto

TECNICA DI IVANISSEVICH MODIFICATA

Fig. 3: Sede di incisione della tecnica di Ivanissevich.

Fig. 4: Quadro ispettivo di varicocele sinistro di III° e tracciato doppler relativo; accesso all'anello inguinale profondo.

Fig. 5: Sospensione del funicolo spermatico.

Fig. 6: Apertura del cremastere ed identificazione della vena spermatica interna dilatata.

Fig. 7: Isolamento della vena spermatica interna

Fig. 10: Ancoraggio del moncone distale all'anello inguinale profondo.

Fig. 11: Legatura del moncone prossimale al punto di fissaggio del distale con sospensione del funicolo all'anello inguinale profondo.

Fig. 12: Immagine a termine della procedura.