Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a. 2003-2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
Advertisements

Federico Munari Università degli Studi di Bologna
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
Robotica e Didattica Una Sfida per lInnovazione Sociale Alfonso Molina Professore di Strategie delle Tecnologie, Università di Edimburgo Direttore scientifico,
Problem solving Metodologia di lavoro.
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
Lezione del corso di Storia della Tecnologia 20/05/2005 Filippo Nieddu
LO SVILUPPO ENDOGENO Gioacchino Garofoli Università dellInsubria.
Andrea Fumagalli Dal capitalismo industriale fordista al capitalismo cognitivo: valore, tecnologia e lavoro.
Economia della Conoscenza
Innovazione e knowledge management
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Storia della Tecnologia
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
Storia della Tecnologia
Storia della Tecnologia Tecnologia e teoria economica Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Storia della Tecnologia
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Storia economica Storia dellenergia: aspetti teorici e mondo preindustriale Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELLORGANIZZAZIONE Anno Accademico
Piccola e grande impresa in Italia Introduzione Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 4 MODELLI DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Modelli del processo di innovazione
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
La crescita demografica
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
LA SCIENZA E una costellazione di fatti teorie metodi raccolta nella letteratura corrente e continuamente sviluppata dalla comunità scientifica.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
I LABORATORI URBANI BOLLENTI SPIRITI IN PUGLIA Opportunità e rischi di un programma pilota di sviluppo locale Daniele Morciano, Fausta Scardigno Congresso.
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Psicologia della GESTALT:
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Jean Piaget.
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Tre quesiti fondamentali:
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Economia e Gestione della Innovazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Università degli studi di Camerino
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Teorie sociologiche: una introduzione
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Per crescere davvero L’innovazione nei servizi pubblici locali L’innovazione tecnologica reti e non solo reti Daniele Archibugi Dirigente CNR e Professor.
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
Storia economica Ricchezza e povertà delle nazioni: modelli di sviluppo e di declino Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Innovazione e knowledge management Capitolo 8. Il concetto di innovazione L’innovazione è fonte di vantaggio competitivo L’invenzione è la creazione di.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Economia e Organizzazione Aziendale
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
0. HOCKEY STICK (RIVOLUZIONE INDUSTRIALE). 1. LA RIVOLUZIONE CAPITALISTA.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a

Il motore dellinnovazione Tecnologia endogena/esogena Modelli endogeni innovazione Definire il residuo [ Y= f(K, L, r)] R&D, istruzione > evidenze empiriche mostrano scarsa correlazione Studi econometrici Rapporto scienza/tecnologia è relazione complessa (Rosenberg) Rilevanza di concetto scienza ampio: mentalità razionale, attitudine alla sperimentazione

Il motore dellinnovazione Continuità/discontinuità Schumpeter: innovazioni incrementali non determinano ciclo espansione Rilevanza economica innovazione incrementale è maggiore che macroinvenzioni Usher > conseguenze invenzioni, no origini Studi cliometrici su ferrovia (Fishlow) > nessuna innovazione singola è discriminante Paradigmi tecnologici Rivoluzioni scientifiche e paradigmi (Kuhn) Teoria evolutiva: popolazioni e speciazione (Nelson e Winter)

La direzione dellinnovazione La domanda spinge linnovazione? Ipotesi non-sazietà Bisogni, prodotti e tecniche non ancora esistenti? Non esiste domanda di tecnologia in sé Tecnologia indirizzata a risparmio fattore più scarso (Hicks) Habakkuk > differenze Usa/Europa, American System of Manufecturing Problema: la ricerca di risparmio non è selettiva Spesso nuove tecnologie costose in fase introduzione (altre motivazioni) Disponibilità di fattori come focousing device (Rosenberg)

Differenze nei risultati I fattori istituzionali Perché lOccidente? Condizioni materiali (aspettative vita, clima, condizioni ambientali, alimentazione…) Religione (Weber, White) Non è un assoluto Stato Vantaggi stato forte/stato debole (Landes) Diritti di proprietà (vantaggi/svantaggi) Forza interessi minacciati Innovazione crea vincitori e sconfitti (non prevedibile) Valori Spirito «faustiano» (Landes) Beni posizionali vs beni materiali (Hirsh) Status sociale della tecnologia

Differenza nei risultati La diffusione della tecnologia Differenza invenzione/innovazione Insufficienza teorie magazzino aperto Esempi storici diffusione tecnologica La rivoluzione tecnica del medioevo (Bloch) La «conquista pacifica» (Pollard) I limiti dellamericanizzazione (Stieglitz) Conoscenze formalizzate e tacite Learning by doing Learning by using Community of practice

La prospettiva storica Path dependence (Arthur, David) NB: non va presa come vincolo assoluto Nathan Rosenberg Inside the black box (studio locale) Considerare tecnologie come sistemi storicamente costruiti Persistenza invenzioni anche in sistemi di innovazione più strutturati (Mokyr)

Storia della tecnologia Non è completa teoria economica della tecnologia Studia cambiamento e non equilibrio Aspetti qualitativi rilevanti Tempo e spazio No insieme organico modelli Non è storia delle invenzioni o della scienza Non singolo atto creativo, ma sue ripercussioni su società ed economia Dialettica tra invenzioni e miglioramenti incrementali, diffusione

Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a