Area La contabilità interna - Ing. Paolo Maccarrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
Problem solving Metodologia di lavoro.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
L’elasticità e le sue applicazioni
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Obiettivi del Capitolo
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
ANALISI DELLA COVARIANZA
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
TECHNICAL COMPETENCES
TECHNICAL COMPETENCES
Identificazione delle attività
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Area: la gestione dei progetti complessi
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
TEORIA E METODOLOGIA ESTIMATIVA
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il rapporto di valutazione Grottaferrata, 27 febbraio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Customer Satisfaction Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Portale Capacità STOGIT
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Roma, 13/7/2006 Seminario interno sulla revisione generale dei conti nazionali del Le tavole delle risorse e degli impieghi a cura di PAOLO DI LORENZO.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
LA CULTURA DEL MIGLIORAMENTO Istituto Elvetico di Lugano marzo 2006 Maria Giuseppina Staderini.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Il Gruppo di Lavoro.
Cos’è a cosa serve come si fa
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Ricerche di mercato Lezione 1 (18/9/2009) Moreno Toigo Corso di formazione per “Tecnico di marketing in azienda enogastronomica”
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Strumenti di valutazione formativa
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Software aggiornato nel 2014 dalla U.S. Army Corps of Engineers’
Transcript della presentazione:

Area 1.2.3 - La contabilità interna - Ing. Paolo Maccarrone VALUE ENGINEERING DEFINIZIONE (Society of American Value Engineers): Applicazione sistematica di tecniche note per: identificare le funzioni di un prodotto o di un servizio attribuire un valore economico alle funzioni assicurare le funzioni richieste al minor costo complessivo possibile MEC - Master in Engineering and Contracting - Ingegneria dei grandi progetti

VALUE ENGINEERING DEFINIZIONI: V. ENGINEERING: disciplina creativa ed organizzata per l’ottimizzazione del valore di un prodotto in fase di sviluppo V. ANALYSIS: disciplina creativa ed organizzata per l’incremento del valore di un prodotto già sviluppato V. MANAGEMENT: disciplina manageriale per incrementare l’efficienza di un sistema. Raggruppa tutte le metodologie del valore

Da allora la sua diffusione divenne sempre più ampia VALUE ENGINEERING Il concetto venne sviluppato negli anni ‘40 da Lawrence D. Miles (Techniques of Value Analysis and Engineering, McGraw Hill, 1961), dirigente della General Electric Company, ed ebbe riconoscimento ufficiale dall’U.S Navy Bureau of Ships nel 1954. Da allora la sua diffusione divenne sempre più ampia

VALUE ENGINEERING DEFINIZIONE VALORE (per il produttore) = FUNZIONI/COSTO VALORE (per il cliente) = PRESTAZIONI/PREZZO E’ necessario mirare a far coincidere i campi di funzioni e prestazioni ottimizzando i costi per essere al meglio sul mercato

VALUE ENGINEERING LA MANCATA COINCIDENZA TRA PRESTAZIONI RICHIESTE E FUNZIONI OFFERTE DETERMINA PER IL CLIENTE INSODDISFAZIONE E PER IL COSTRUTTORE MAGGIORO COSTI PER OFFRIRE FUNZIONI (PRESTAZIONI) VALUTATE NON NECESSARIE

VALUE ENGINEERING Per iniziare l’analisi occorre porsi nelle vesti del cliente che, per l’acquisto di un prodotto, si pone normalmente le seguenti domande: Che funzioni sto acquistando ? Che funzioni realmente desidero o mi servono ? Esiste un prodotto a costo inferiore che fornisce le stesse prestazioni ?

VALUE ENGINEERING A sua volta il costruttore, per rendersi conto di come impostare efficacemente la progettazione di u nuovo prodotto, dovrebbe porsi le seguenti domande: Di che cosa si tratta ? (descrizione del prodotto) Che cosa fa ? (identificazione delle sue funzioni) Quanto costa ? (attribuzione dei costi alle funzioni) È possibile svolgere lo stesso lavoro in altro modo ? (processo creativo) Quanto mi costerebbe ? (ricerca del miglior valore)

LE FASI DEL PIANO DI LAVORO VALUE ENGINEERING LE FASI DEL PIANO DI LAVORO Impostazione dello studio Raccolta di documentazione e di informazioni Analisi delle funzioni e dei costi Ricerca delle soluzioni (fase creativa) Valutazione delle soluzioni Presentazione circostanziata delle proposte Implementazione del progetto

IMPOSTAZIONE DELLO STUDIO VALUE ENGINEERING IMPOSTAZIONE DELLO STUDIO Scelta del campo di intervento Selezione del progetto Definizione delle priorità Definizione degli obiettivi Formazione del gruppo di lavoro Pianificazione delle risorse

RACCOLTA DI DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONI VALUE ENGINEERING RACCOLTA DI DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONI Esigenze, prestazioni richieste e opinioni del cliente Evoluzione progettuale Mezzi di produzione Norme e leggi vigenti Criteri di controllo/collaudo Controllo di gestione

VALUE ENGINEERING RACCOLTA DI DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONI (esempi per un progetto di Value Analysis) Progettazione (criteri progettistici, possibili soluzioni future, distinta base aggiornata, disegni di assiemi e particolari) Prodotto (caratteristiche tecniche, modifiche, alternative sperimentate o sperimentabili, soluzioni della concorrenza, leggi e norme inerenti) Costi ( sistema di controllo) Qualità (criticità del prodotto, qualità del sistema, affidabilità dei fornitori)

ANALISI DELLE FUNZIONI E DEI COSTI VALUE ENGINEERING ANALISI DELLE FUNZIONI E DEI COSTI La funzione è ciò che rende vendibile o utilizzabile un prodotto (servizio) Identificazione delle funzioni svolte dal prodotto e desiderate dal cliente Classificazione delle funzioni Determinazione delle relazioni tra funzioni e costo

VALUE ENGINEERING ANALISI DELLE FUNZIONI E DEI COSTI IDENTIFICAZIONE DELLE FUNZIONI Possibilmente con due sole parole: un verbo (reggere, prevenire, cambiare, trasportare, emettere, ecc.) e un sostantivo (peso, radiazioni, tensione, calore, luce, ecc) Il numero di parole usato per descrivere la funzione è inversamente proporzionale alla comprensione del concetto che esprime

VALUE ENGINEERING ANALISI DELLE FUNZIONI E DEI COSTI CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI PRINCIPALE: assolve specificatamente allo scopo prioritario del prodotto o servizio SECONDARIA: assolve ad un’esigenza complementare DA VINCOLO: risponde ad un vincolo tecnico o normativo che si impone

VALUE ENGINEERING ANALISI DELLE FUNZIONI E DEI COSTI CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI Ogni oggetto può svolgere diverse funzioni, la classificazione tra principali e secondarie può dipendere dai punti di vista. Le stesse funzioni possono essere svolte da più oggetti.

VALUE ENGINEERING ANALISI DELLE FUNZIONI E DEI COSTI CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI Descrizione Funzione Princ. Secon. Matita Tracciare segni x Gomma Cancellare segni x Capsula Trattenere gomma x Migliorare aspetto x Corpo Permettere presa x Trasmettere forza x Contenere mina x Riportare scritte x Vernice Proteggere legno x Mina Tracciare segni x

VALUE ENGINEERING ANALISI DELLE FUNZIONI E DEI COSTI MATRICE COSTI/FUNZIONI Componente Costo Tracc. Cancell. Tratt. Migl. Trasm. Ripor. Cont. Prot. segni segni gom. asp. forza scrit. mina legno Gomma 43 100 43 Capsula 25 50 13 25 6 25 6 Corpo 94 50 47 10 9 40 38 Vernice 10 50 5 50 5 Mina 120 100 120 Matita 292 40 120 16 43 5 13 4 11 17 53 3 9 13 38 2 5 la prima colonna riporta il costo percentuale, la seconda il costo in lire

VALUE ENGINEERING LE CAUSE DI COSTI NON NECESSARI CHE CONDUCONO ALL’IMPOVERIMENTO DEL VALORE: Mancanza di informazioni Mancanza di idee Problemi di tempo Convincimenti errati Abitudini e attitudini Cambiamenti delle richieste dei clienti Mancanza di comunicazione e coordinamento Specifiche e standard non aggiornati

RICERCA DELLE SOLUZIONI (FASE CREATIVA) VALUE ENGINEERING RICERCA DELLE SOLUZIONI (FASE CREATIVA) Si formulano concetti e soluzioni alternative che non si basano necessariamente su conoscenze acquisite o esperienze precedenti. La ricerca è condotta in gruppo. Tra le tecniche utilizzabili, il BRAINSTORMING che si fonda su: Libertà da condizionamenti psicologici Superamento delle abitudini e degli ostacoli mentali che bloccano il processo creativo Ricerca della quantità prima della qualità Proibizione di critiche Sfruttamento delle idee altrui come spunto per ulteriori proposte

VALUTAZIONE DELLE SOLUZIONI VALUE ENGINEERING VALUTAZIONE DELLE SOLUZIONI Eliminazione delle idee senza senso Accorpamento e sintesi delle idee simili Scelta delle migliori soluzioni e loro valutazione e confronto per vantaggi e svantaggi, attuabilità

VALUTAZIONE DELLE SOLUZIONI VALUE ENGINEERING VALUTAZIONE DELLE SOLUZIONI Da discutere subito: SOLUZIONI REALIZZABILI NEL BREVE TERMINE Mancanza di modifiche sostanziali del progetto vigente SOLUZIONI REALIZZABILI NEL MEDIO TERMINE Necessità di modifiche sostanziali al progetto vigente Da tenere tra la documentazione: SOLUZIONI CONSIDERATE VALIDE PER IL FUTURO Necessità di revisione completa del progetto SOLUZIONI CONSIDERATE IRREALIZZABILI

VALUTAZIONE DELLE SOLUZIONI VALUE ENGINEERING VALUTAZIONE DELLE SOLUZIONI SVILUPPO DELLE IDEE SCELTE STIMA DEL LORO COSTO VERIFICA DELLA LORO VALIDITÀ PERFEZIONAMENTO DEFINIZIONE DI UNA GRADUATORIA

PRESENTAZIONE DELLE SOLUZIONI VALUE ENGINEERING PRESENTAZIONE DELLE SOLUZIONI ILLUSTRARE IL “PRIMA” E IL “DOPO” VALUTARE VANTAGGI E SVANTAGGI PROPORRE LA SCELTA DEFINITIVA RICHIEDERE L’APPROVAZIONE PROGRAMMARE L’ATTUAZIONE PROPORRE UN RESPONSABILE

OBIETTIVI PERSEGUIBILI VALUE MANAGEMENT OBIETTIVI PERSEGUIBILI Incremento delle prestazioni del prodotto Corrispondenza tra richieste del cliente e prodotto offerto Riduzione dei costi Incremento qualità e affidabilità Miglioramento dell’efficienza del servizio Formazione del personale Riduzione dei tempi di sviluppo del progetto Customer satisfaction

VALUE MANAGEMENT CAMPI DI INTERVENTO Prodotti manifatturieri Processi di lavoro Strutture organizzative Investimenti Controllo dei costi Procedure

VALUE MANAGEMENT FONDAMENTI DIREZIONE PER OBIETTIVO Identificare con chiarezza il problema e porre precisi obiettivi da cogliere APPROCCIO SISTEMATICO Seguire un piano di lavoro metodico e rigoroso che preveda fasi ben definite LAVORO IN GRUPPO INTERDISCIPLINARE Costituire un gruppo di lavoro affiatato ed impegnato verso un obiettivo comune ANALISI FUNZIONALE Individuare le funzioni attese dal prodotto, classificarle per importanza e definirne i costi

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI VALUE ENGINEERING RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BROWN, J., Value Engineering, Industrial Press, Inc, 1992 CHEVALLIER, J., Produits & analyse de la valeur, Cepaudes, 1989 DELL’ISOLA, A., Value Engineering, RSMeans, 1997 KAUFMAN, J.J., Value Engineering for the Practitioner, North Carolina State University, 1990 MILES, L.D., Techniques of Value Analysis and Engineering, McGraw Hill,1961 PARK, R., Value Engineering, St. Lucie Press, 1999