Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MERCATI REGOLAMENTATI E I MERCATI NON REGOLAMENTATI
Advertisements

L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO.
Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
Società di gestione del risparmio (SGR)
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema finanziario
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
La gestione collettiva del risparmio
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
L’apertura del capitale: Private Equity & Venture Capital
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (prima parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 5 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (terza parte)
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
Il Mercato Finanziario
Gestione collettiva del risparmio
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Avv. Salvatore Providenti
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
La situazione del credito in Campania e Italia
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
Le aree di affari della banca
Solvency II Struttura della Vigilanza Finanziaria in Europa:
Università degli Studi di Palermo
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Lezione n°1 – R. Pisani SISS-Rovereto A.A
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Il sistema finanziario
Finanziamenti di Aziende1 Banche Fondi chiusi a carattere sovranazionale/internazionale (international/paneuropean funds) Fondi chiusi a carattere locale/regionale.
Valori, Princìpi, Unicità Ottobre 2014 Daniele Delmonte CFA Promotore e Consulente Finanziario.
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO.
Gli impatti della nuova disciplina sul governo delle SGR immobiliari
DEFINIZIONI ED ANALISI CONNESSE AL RILASCIO DI FIDEIUSSIONI LEX 210
I rischi dell’impresa di assicurazione
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 2 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE Lezione 2.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
1 Seminario di studi Unione Giovani Dottori Commercialisti di Catania Venerdì 19 ottobre 2007 Il ruolo del consulente tecnico nel contenzioso in materia.
IL SISTEMA FINANZIARIO
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Investitori istituzionali e investimenti per l’economia italiana
Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Lezione 23 L’Appello al pubblico risparmio può avvenire in due modi:
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Ufficio Studi e Analisi finanziarie del fondo Cometa
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets.
IL RUOLO DELLA CONSULENZA Vittorio GENNARO 9 dicembre 2014.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
9 settembre COLLEGIO SINDACALE SOCIETA’ DI REVISIONE ERNEST YOUNG RECONTA RELAZIONE MINISTERI VIGILANTI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI RELAZIONE.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. CHAPTER 2 Overview of the Financial System Il Sistema Finanziario.
SOCIETA’ PARTECIPATE CIPAG
Transcript della presentazione:

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 2 I soggetti del mercato finanziario 4BANCHE 4ASSICURAZIONI 4SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO 4Fondi aperti 4Fondi chiusi (mobiliari ed immobiliari) 4Fondi speculativi 4FONDI PENSIONE 4IMPRESE DI INVESTIMENTO (SIM) 4SOCIETÀ FINANZIARIE/FIDUCIARIE

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 3 Le principali attività riconducibili oggi ad una SGR 1. GESTIONE FONDI DI INVESTIMENTO (retail o riservati ad investitori qualificati) 4Fondi mobiliari aperti 4Fondi chiusi mobiliari ed immobiliari 4Fondi speculativi 2. GESTIONE DI FONDI PENSIONE

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 4 La SGR ed i Fondi Comuni di Investimento Società di Gestione del Risparmio Fondo A Fondo B Sottoscrittori Banca Depositaria IMPRESE

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 5 Una sintesi FONDI APERTI FONDI CHIUSI FONDI IMMOBILIARI FONDI SPECULATIVI Titoli azionari e obbligazionari Progetti Immobiliari Mix di attività finanziarie Società QUOTATE Società NON QUOTATE

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 6 I Fondi Mobiliari Chiusi I fondi mobiliari chiusi, introdotti nel nostro ordinamento solo con la Legge n. 344 del 1993, sono investitori istituzionali che investono professionalmente le risorse finanziarie a loro affidate. La principale e più significativa differenza rispetto ai fondi di tipo aperto risiede nel fatto che è prevista la possibilità di sottoscrizione e di riscossione delle quote unicamente a scadenze predefinite, aventi orizzonte temporale di medio/lungo termine.

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 7 I Fondi Mobiliari Chiusi CARATTERISTICHE: CARATTERISTICHE: 1.Liquidità non elevata (in relazione a tipologia di investimento) 2. Orizzonte temporale dellinvestimento medio/lungo 3. Necessità per il gestore di disporre di capitale stabile, non soggetto a continue richieste di liquidazione (da qui la natura chiusa dei fondi) 4. Investimento prevalente in imprese non quotate caratterizzate da un elevato potenziale di sviluppo 5. Rendimento atteso elevato

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 8 Fondi Mobiliari Chiusi vs Fondi Aperti Diversa natura delle attività finanziarie in portafoglio (in particolare: differente grado di liquidità) Fondi aperti: Titoli quotati Fondi chiusi: Titoli non quotati Diverse caratteristiche strutturali dei fondi chiusi Diverso ruolo dei fondi chiusi nel finanziamento dimpresa

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 9 Lattuale contesto normativo La Direttiva AIFM Regolamento relativo ai fondi europei di venture capital La Direttiva AIFM (Alternative Investment Fund Managers) La Direttiva AIFM istituisce un quadro regolamentare e normativo comune a livello comunitario per quelle tipologie di strumenti finanziari caratterizzate da un elevato livello di rischio, tra cui i fondi di private equity. I fondi che aderiscono alla Direttiva beneficiano del Passaporto europeo, grazie al quale potranno effettuare investimenti e commercializzare le proprie quote presso investitori su tutto il territorio dellUnione Europea, con ununica autorizzazione presso le autorità di supervisione del proprio Paese di origine. La Direttiva dovrà essere implementata negli ordinamenti nazionali entro il 2013.

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 10 Lattuale contesto normativo Regolamento relativo ai fondi europei di venture capital Il 7 dicembre 2011 la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai fondi europei di venture capital (COM (2011) 860 definitivo). Il provvedimento prevede la creazione di un Passaporto europeo che permetta ai fondi di venture capital registrati di commercializzare le proprie quote ai soggetti investitori nellintero territorio dellUnione con ununica autorizzazione presso le autorità di vigilanza finanziaria del proprio Paese di origine. Lapprovazione del testo definitivo e lentrata in vigore del Regolamento dovrebbe avvenire entro lestate del 2013.

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 11 Gli organi di controllo italiani ed europei Banca dItalia Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) ESMA (European Securities and Markets Authority)