UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A. 2004-2005 CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 10 LA NUOVA ECONOMIA DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

I profili di apprendimento
Microeconomia Corso D John Hey.
L’equilibrio aziendale
Piazza Quattro Giornate – Napoli ANNO SCOLASTICO 2004 / 2005.
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
TCS 4 novembre 2010 Tecnologie e nuovo ambiente di insegnamento/apprendimento Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta Università di Pavia.
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 8 LE RETI COME STRUMENTI DI GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ (documentazione.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
LEZIONE 6 MANAGEMENT E CAOS
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 4 MODELLI DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 9 I LINGUAGGI DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare allesposizione.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Giochi statici (o a mosse simultanee) con informazione completa
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
Introduzione alla microeconomia
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
COMPLESSITÀ E INTELLIGENZA MANAGERIALE
DIRITTO DELL’ECONOMIA
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
teoria delle intelligenze multiple:
Responsabile coordinamento:
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
VERIFICA 1.
Quoziente di intelligenza (QI)
INTELLIGENZE IN ALLENAMENTO
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
Le mie MEMORIE Chiara Bianchi. Tipi di memorie per la mia mente Fortunatamente viviamo nel XI secolo, luomo ha già imparato a scrivere, creato i computer,
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
1 Dimensione cognitiva e razionale Questioni introduttive -la dimensione cognitiva -le varie razionalità realizzate nella storia -influsso di Cartesio.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
© 2013 Gianluca Antoni Logico-matematica - Albert Einstein Linguistico-verbale - Andrea Camilleri Meccanico-spaziale - Leonardo Da Vinci Musicale - Vasco.
Teoria dei giochi e comportamento strategico
Economia Politica I Gruppo F-O
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Storia economica Introduzione al corso Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Teoria dei giochi, Luca De Benedictis
Teoria dei giochi, Luca De Benedictis
Gli argomenti della scienza economica
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Economia pubblica Anno Accademico IV anno I semestre Docenti: Francesco Boccia, Michelangelo Nigro Il programma Gli obiettivi del corso Le.
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Modello AGIL (T. Parsons)  bisogno  funzione  istituzione
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare all’esposizione.
Pbs dell’interazione Dilemmi sociali (es. ∆ climatico) ‘Tragedy of the commons’ (pascoli, pesca, ACQUA, etc.) Beni pubblici (nn escludibilità; *cap.10)
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
1 Il problema economico e l’economia aziendale Economia Aziendale Lezione del 9/11 marzo 2011.
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
La teoria dei giochi (Cabral cap. n.4 )‏ Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
Economia del Lavoro Economia del lavoro, Benvenuti. Alcune raccomandazioni: Fate gli esercizi Se avete dei dubbi chiedete.
PROF.SENAREGA Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie.
Corso di Microeconomia Anno Accademico 2011/2012.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Microeconomia 10 cfu Docente: Dimitri Paolini
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 10 LA NUOVA ECONOMIA DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare allesposizione del docente)

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 10© G. Scifo, SINTESI SULLA RAZIONALITÀ DELLOPERATORE ECONOMICO INTELLIGENZE MULTIPLE RISORSE MULTIPLE LECONOMIA COME DISCIPLINA COMPLESSA IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO: CHE COSA FARÀ LALTRO? LA TEORIA DELLA RIFLESSIVITÀ DI GEORGE SOROS

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 10© G. Scifo, SULLA RAZIONALITÀ DELLOPERATORE ECONOMICO NON È OVVIO CHE CI SI COMPORTI RAZIONALMENTE LESPERIENZA CI DICE CHE I GIUDIZI SONO INFICIATI DA BIAS, CREDENZE A PRIORI, IDEOLOGIE RAZIONALITÀ OGGETTIVA E RAZIONALITÀ SOGGETTIVA ASIMMETRIA TRA POSSIBILI PERDITE E POSSIBILI GUADAGNI PERSISTERE NELLE IMPRESE FALLIMENTARI LEFFETTO PEAK-END

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 10© G. Scifo, INTELLIGENZE MULTIPLE HOWARD GARDNER SETTE TIPI DI INTELLIGENZA INTELLIGENZA LOGICO- MATEMATICA INTELLIGENZA LINGUISTICA INTELLIGENZA MUSICALE INTELLIGENZA SPAZIALE INTELLIGENZA CORPOREO-CINESTETICA INTELLIGENZA INTERPERSONALE INTELLIGENZA INTRAPERSONALE

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 10© G. Scifo, RISORSE MULTIPLE TEORIA GENERALE DELLO SCAMBIO SEI GRUPPI DI RISORSE AMORE STATUS INFORMAZIONE DENARO BENI SERVIZI DUE DIMENSIONI: CONCRETEZZA/SIMBOLISMO PARTICOLARISMO/UNIVERSALISMO

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 10© G. Scifo, MAPPA DELLE RISORSE MULTIPLE

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 10© G. Scifo, PROPRIETÀ DELLE RISORSE RELAZIONE FRA SÉ E GLI ALTRI RELAZIONE TRA SITUAZIONE INTERPERSONALE E SCAMBIO TEMPO PER LA RICOMPENSA TEMPO PER LO SVOLGIMENTO DELLO SCAMBIO DIMENSIONE OTTIMA DEL GRUPPO

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 10© G. Scifo, LA COMPLESSITÀ E LECONOMIA TRE TIPI DI ECONOMIA ECONOMIA DEL SENSO COMUNE ECONOMIA COME SCIENZA NATURALE, PIÙ CHE SOCIALE ECONOMIA COME DISCIPLINA COMPLESSA ECONOMIA COME SCIENZA DELLA POVERTÀ STRUMENTI METODOLOGICI ADATTI

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 10© G. Scifo, RETROAZIONI POSITIVE NELLECONOMIA I RENDIMENTI DECRESCENTI I RENDIMENTI CRESCENTI CONCETTO DI EQUILIBRIO IL CASO VHS E BETA IL MERCATO DEGLI STANDARDS E LA FORTUNA DI MICROSOFT PROSPETTIVE PER LINUX

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 10© G. Scifo, IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO IL CASO CANONICO IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI SILLOGISMO PIÙ FREQUENTE COME COMPORTARSI? LA RISPOSTA DI AXELROD/RAPOPORT (TIT FOR TAT) COOPERA NEL PRIMO SCAMBIO POI COPIA LA MOSSA PRECEDENTE DEL TUO AVVERSARIO GENTILEZZA E INDULGENZA: CATEGORIE DELLECONOMIA?

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 10© G. Scifo, LA STRATEGIA AI CONFINI DEL CAOS MODELLI TRADIZIONALI DELLA STRATEGIA (…MICROECONOMIA) ALLA RICERCA DELLEQUILIBRIO INSPIEGABILITÀ A PRIORI DI CNN, DELL, WAL- MART, IKEA… LEFFETTO REGINA ROSSA IL CASO ENCICLOPEDIA BRITANNICA E ENCARTA LA STRATEGIA DELLA WALT DISNEY

Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 10© G. Scifo, TEORIA DELLA RIFLESSIVITÀ SPIEGAZIONI PER LA BORSA MERCATO DEI CAPITALI CASA DA GIOCO DEL CAPITALISMO RANDOM WALK VALORE E I FONDAMENTALI ANALISI TECNICA GEORGE SOROS E LA RIFLESSIVITÀ DEL MERCATO BORSISTICO