Organizzazione interna e reti di vendita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
DIREZIONE DEL MARKETING
1 La natura della contabilità direzionale
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
La politica distributiva
La politica distributiva
IL RUOLO DEL MARKETING NELLE IMPRESE INDUSTRIALI
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Obiettivi e Politiche Commerciali
Le vendite Capitolo10.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
La progettazione organizzativa
I prezzi e la politica dei prezzi
I Canali di Distribuzione
Comunicazione di Marketing
Le decisioni di distribuzione
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Economia e direzione delle imprese
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Servizi & Telecomunicazioni
Processi di Marketing Le varie fasi.
INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI ALCUNI PROFILI PROFESSIONALI - OTTOBRE 2004 INDAGINE CAMPIONARIA ASSOLOMBARDA INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI.
IL PIANO DI MARKETING.
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
Il marketing mix.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Principi di marketing.
Le vendite Cap.10.
VENDERE IN MICROMARKETS B 2. 2 I “Micromarkets” Sofisticate divisioni di vendita stanno analizzando e combinando le montagne di dati oggi disponibili.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Marketing mix e piano di marketing
IL PIANO DI MARKETING. Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla dinamica del mercato, obiettivi, risorse,
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Cap I canali distributivi
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
LA STRUTTURA DELLA RETE
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Il Business Plan La Business idea concerne
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Organizzazione interna e reti di vendita Marketing Organizzazione interna e reti di vendita

Il processo di marketing fase analitico-conoscitiva Concorrenza e settore Consumo e domanda Sistema distributivo Analisi quantitativa della domanda Comport. e processi di acq. e consumo Strategie concorrenziali Sviluppo aziendale fase decisionale e operativa Sistema informativo di mktg Decisioni di mktg: segmentaz. della dom. e differenziazione dell’offerta Politica di prodotto Politica di prezzo Politica di comunicaz. Organizz. commerc. canali distributivi Nuove tecnol. e nuovo mktg pubblicità Comunicaz. non pubbl.

Le decisioni dell’impresa in relazione alla sua organizzazione commerciale (reti di vendita) riguardano: a. La struttura della rete di vendita b. La gestione della rete di vendita

La struttura della rete di vendita

a. La struttura della rete di vendita 1. Reti dirette vs. reti indirette 2. La copertura della clientela 3. La dimensione della rete di vendita 4. La specializzazione della rete di vendita

Classificazione dei venditori Qualifica Tipo di rapporto agente rappresentante procacciatore d’affari concessionario commissionario venditore autonomo, con collaborazione stabile autonomo e occasionale commercio in proprio autonomo e in proprio subordinato

La scelta della rete di vendita deve tener conto di: 1. Struttura e organizzazione delle funzioni di marketing 2. Tipologia d’impresa 3. Tipologia di prodotto 4. Tipologia della clientela

La scelta tra rete di vendita diretta e indiretta dipende da due insiemi di elementi: 1. I costi che esse generano 2. Le diverse caratteristiche e prestazioni che sono in grado di garantire al processo di vendita

Variabilità dei costi delle reti di vendita

La copertura territoriale e della clientela La copertura territoriale viene decisa considerando: Il potenziale minimo di consumo dei centri Il potenziale minimo di acquisto dei clienti Il grado di copertura La quota di penetrazione del prodotto In base a questi elementi si calcola il margine di contribuzione senza considerare i costi distributivi.

Una volta definito il margine di contribuzione si stimano i costi dell’organizzazione distributiva nella zona, utilizzando alcuni parametri di attività del venditore: Numero visite per acquisire nuovi clienti Numero visite per mantenimento clienti in portafoglio Durata media di ogni visita Costo medio di ogni visita

La dimensione della rete di vendita Il numero di venditori può essere stimato considerando l’evoluzione dei costi di vendita e del margine di contribuzione.

Per stimare il numero di venditori si può utilizzare il metodo del carico di lavoro.

Successivamente, si stima la capacità di lavoro di ciascun venditore in termini di numero di visite che è in grado di compiere in un anno. Numero visite da compiere Numero di venditori = Numero visite per venditore Numero visite da compiere = 47.000 numero visite per venditore = 1.000 numero venditori = 47.000/1000 = 47

La specializzazione della rete di vendita Le forze di vendita possono essere organizzate per: Zone geografiche Prodotto Cliente

La gestione della rete di vendita

b. La gestione delle reti di vendita La valutazione dei venditori La remunerazione dei venditori Ricerca, selezione e addestramento dei venditori

Un criterio per la valutazione dei venditori: le quote di vendita

La remunerazione del venditore Vi sono vari metodi di remunerazione del venditore. In genere il venditore alle dirette dipendenze viene remunerato con uno stipendio al quale si aggiungono degli incentivi, mentre il venditore autonomo ha una remunerazione variabile in funzione dei risultati. Le forme tipiche di remunerazione sono: Stipendio Provvigioni Premi Fringe Benefits Bonus

Il ruolo del venditore Può variare in relazione al tipo d’impresa, al prodotto, alle caratteristiche dei clienti e dei canali. Le tipiche figure di venditore sono le seguenti: Venditore istituzionale Raccoglitore di ordini (order taker) Venditore missionario (missionary selling) Merchandiser Account manager