Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Advertisements

La tecnologia di produzione
Microeconomia Corso D John Hey.
Francis Ysidro Edgeworth
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Protocolli.
Politica Economica – micro
Politica Economica – Micro
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia... La parola economia viene dal greco antico e significa gestione della.
I mercati interni del lavoro
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Funzione di utilità Assegna un numero a ciascun paniere in modo che se un paniere A P B allora il numero associato al paniere A sarà maggiore del numero.
MRS = MRS  Funzione di utilità Cobb-Douglas
La teoria delle scelte del consumatore
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey.
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Istituzioni di economia
Corso di Politica Economica Note (I)
Krugman-Wells.
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Caratteristiche delle curve di indifferenza (I)
Basics di microeconomia
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Le finalità di efficienza
Leandro Conte Dipartimento Economia Politica e Statistica
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE Per esempio, se l’allocazione iniziale fosse stata corrispondente al punto k nella figura 12.8.
Pbs dell’interazione Dilemmi sociali (es. ∆ climatico) ‘Tragedy of the commons’ (pascoli, pesca, ACQUA, etc.) Beni pubblici (nn escludibilità; *cap.10)
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
ALTRO ESEMPIO DI VANTAGGI DALLO SCAMBIO: DEBITORI E CREDITORI ‘AGGIUSTANO’ IL PROPRIO CONSUMO IN SENSO INTERTEMPORALE… …ALTRO ESEMPIO DI CONFLITTI SULLA.
MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def. tradizionale) OTTIMO VINCOLATO SCARSITA’ COSTO OPPORTUNITA’ TRADE-OFFS (rapporti di scambio)
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
1 6. I mercati sono di solito uno strumento efficace per organizzare l’attività economica.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Esiste altruismo? Più in generale, le NORME SOCIALI (preferenze condivise su come la gente dovrebbe comportarsi; es. finders keepers o 50:50; coopera,
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Economia e Organizzazione Aziendale
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Economia politica Lezione 16
1 Lezione 4 Scelta dell’impresa di come produrre ultimo aggiornamento 22 aprile 2010.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding; riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però azione politica.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding hockey stick, riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Interazione → pbs → arriva Venerdì
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Transcript della presentazione:

Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)

1. Angela e Bart (cap. 3 modificato)

Fig. 1 guadagni reciproci e conflitto

Frontiera delle possibilità biologiche (‘claim’ di Bart → requisiti minimi per la sopravvivenza di Angela)

Fig. 3 Allocazioni tecnicamente possibili

Contadino e proprietario terriero Tecnologia e biologia determinano l’insieme fattibile Istituzioni (regole del gioco come in UG) determinano l’allocazione effettiva PE: guadagni dallo scambio realizzati? EQUITA’: guadagni condivisi? Cooperazione e conflitto (asimmetrie) Proprietà, Contratti, Potere

2. Proprietà Diritto di usare e escludere dall’uso qualcosa (es. casa, terra, capitale, copyright) CASI ESTREMI: prima free land e poi tutto di Bart (schiavitù, ‘dictator’)

FREE LAND (ottimo individuale)

‘Dittatore’ (‘schiavitù) ancora ottimo individuale ma dal punto di vista di Bart massima rendita tecnicamente possibile

Massima rendita (distanza verticale tra frontiera del consumo possibile e frontiera delle possibilità biologiche) Stessa inclinazione Saggio marginale di trasformazione delle ore di lavoro in grano = saggio marginale di sostituzione delle ore di lavoro in requisiti di sussistenza (0, 8, 6) → (6, 4, 11)

3. CONTRATTI Accordo o intesa che specifica un insieme di azioni che le parti devono intraprendere (es. affitto, contratto di lavoro) Tempi moderni: volontarietà, nn violenza fisica Outside option (opzione di riserva): sussidio statale

Fig. 6 Allocazioni economicamente possibili

Massima rendita col vincolo che Angela accetti (prendere o lasciare) Stessa pendenza tra insieme del consumo possibile e curva di indifferenza di riserva MRT=SMS (max distanza verticale) Bart massimizza la sua utilità dato quello che farà Angela, e viceversa → interazione strategica

Allocazione (5,5; 3,75; 9) i vantaggi li prende tutti Bart potere di contrattazione (bargaining power) : vantaggi nella divisione della torta (take or leave offers) *potere (capacità di fare e ottenere cose in opposizione alle intenzioni degli altri) PE ma INIQUA