Concezione sistemica e concezione contrattualistica d’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
LA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE B TO B
Mappa concettuale di sintesi
Perché esiste il settore non profit Fonte: WP Sabrina Pedrini – Venerdì 5 marzo 2010.
Orientamento Scolastico economia
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Il bilancio sociale È una relazione volontaria che pone in risalto la missione dimpresa, il criterio di gestione, limpegno nei confronti delle risorse.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
PROF. Olimpia Meglio 1.
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Comunicazione aziendale
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
Economia e direzione delle imprese
UOMO E TECNOLOGIA.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Università di Macerata
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 LA FIDUCIA : INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE comportamenticomportamenti coerenti con lenon coerenti aspettativecon le aspettative FIDUCIA.
L’arte di fare strategia
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DEG. Colombo Sistema ed organizzazione Innovazione imprenditoriale e territorio.
Il marketing dei servizi Maria De Luca
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
I FATTORI DI PRODUZIONE
LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA – LUGLIO.
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
Il ciclo finanziario dell’impresa
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Modelli di classificazione dei sistemi di welfare
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
NON POTREMMO SEMPLICEMENTE AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLEFFICIENZA DELLA GOVERNANCE ?
La natura dei servizi Progettazione dei servizi
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
1 Corso “Marketing dei servizi per l’innovazione” Milano, 21 / 22 febbraio 2005 I processi di Innovazione II: il concetto commerciale di servizio tecnico.
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
VISION 2000: il nuovo modello organizzativo per la qualità responsabilità del vertice dell’organizzazione realizzazione prodotto e\o servizio gestione.
L’economicità.
IL MERCATO DEL LAVORO.
GIUSNATURALISMO E CONTRATTUALISMO
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
UN TURISMO CULTURALE DIFFUSO SUL TERRITORIO  sempre più presente  sempre più diffuso ovunque  alimentato dall’editoria turistica  invocato dalle Amministrazioni.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Rilevanza e caratteri del Patrimonio intangibile nel Family business 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

Concezione sistemica e concezione contrattualistica d’impresa

La concezione sistemica d’impresa … reddito destinato prioritariamente ad alimentare le ... 8 … consensi commerciali essenziali per generare ... … consenso e collaborazioni essenziali per generare ... 6 7 … risorse (tangibili e intangibili) organizzate per svolgere attività di progettazione, produzione e commercializzazione di ... … i bisogni dei clienti in vista di conseguire ... … le attese dei vari interlocutori (apportatori di condizioni produttive) in vista di conseguire ... 4 1 5 2 3 … un sistema di prodotto destinato a soddisfare ... … offerte di collaborazione destinate a soddisfare ...

Altre visioni, la concezione contrattualista L’impresa come nesso di relazioni contrattuali L’impresa moderna come una creatura artificiale di diritto positivo che permette a diversi individui di associarsi per conseguire differenti finalità

Aspetti qualificanti la teoria contrattualista Il significato dei contratti La remunerazione residuale degli azionisti e le prerogative di governo economico L’efficienza dei mercati

A ben vedere, i limiti della teoria contrattualista sono superabili solo con la teoria istituzionale I contratti imperfetti I contratti impliciti La protezione contrattuale Il consenso alla base del rapporto impresa - attori