LEZIONE 6 MANAGEMENT E CAOS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Dall’arte di ottenere ragione di Arthur Schopenhauer (stesura 1830/1831) ai principi manageriali di Peter Druker e Luis A. Allen.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Il problema della valutazione dell’apprendimento
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Balanced scorecard.
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 8 LE RETI COME STRUMENTI DI GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ (documentazione.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 10 LA NUOVA ECONOMIA DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 4 MODELLI DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 9 I LINGUAGGI DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare allesposizione.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
UN PASSAGGIO DIFFICILE
Prof. Gianfranco Rebora Università Carlo Cattaneo 1 Laboratorio: il management attraverso il cinema e i romanzi Presentazione Febbraio 2008.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Corso di Comunicazione d’impresa
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Area: la gestione dei progetti complessi
COMPLESSITÀ E INTELLIGENZA MANAGERIALE
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Entrare nel mondo del lavoro
ISTRUZIONE.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Mappatura aree di interesse e studio Anna Arcari 1. LIMPATTO DEI CAMBIAMENTI IN CORSO NEL SISTEMA.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
La valutazione delle competenze
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
I SOFISTI Antonia D’Aria
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare all’esposizione.
L’Organizzazione come sistema
Conoscenze, abilità, competenze
Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Che cos'è il potere.
Il Project Management come Organismo Vivente Candidato: Pasquale Langella Relatore: Prof. Giuseppe Cattaneo Correlatore: Dr. Giacomo Franco.
Analfabetismo Vs alfabetismo?
PROF.SENAREGA Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie.
SGA - Prof. Giuseppe Zollo 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA UD01 Introduzione.
Come nasce un’impresa. Il sogno Il sogno ad occhi aperti Cosa significa sognare? La necessità di nobilitare il sogno Un immagine del sogno: il territorio.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Transcript della presentazione:

LEZIONE 6 MANAGEMENT E CAOS UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A. 2004-2005 CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 6 MANAGEMENT E CAOS (documentazione complementare all’esposizione del docente)

SINTESI MANAGEMENT E CAOS DI RALPH D. STACEY RAZIONALISMO LINEARE DEL PENSIERO MANAGERIALE TRADIZIONALE INTRODUZIONE DEL CAOS E DELLA COMPLESSITÀ NELLE DISCIPLINE MANAGERIALI Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 6 © G. Scifo, 2005

AVVICINAMENTI ALLA REALTÀ CONCEZIONE DEL TEMPO RILEVANZA DEL TUTTO DISTINZIONE TRA CAMBIAMENTI (CHIUSI, LIMITATI, APERTI) RUOLO DELL’APPRENDIMENTO CHE RELAZIONE TRA INVESTIMENTI IN FORMAZIONE E PERFORMANCE? Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 6 © G. Scifo, 2005

LAPLACE, NOZICK, TOFFLER IL MONDO È GOVERNATO DA LEGGI SE SI CONOSCONO LE LEGGI, NESSUN PROBLEMA PER IL FUTURO NOZICK: L’IMPOSSIBILE DEMOCRAZIA DELLA CONOSCENZA TOFFLER: LA LINEA D’OMBRA FRA MANAGERS Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 6 © G. Scifo, 2005

IL CAOS IN AZIONE LA BATTAGLIA DI WATERLOO RUOLO DI GROUCHY OPPORTUNISMO DI ROTHSCHILD VIVIAMO UNA CRISI ANALOGA A QUELLA DELL’INIZIO DEL SECOLO XX POE “OCCORRE UN SUPPLEMENTO DI INTELLIGENZA PER VEDERE CIÒ CHE È SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI” Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 6 © G. Scifo, 2005

QUANTO INVESTIRE IN PUBBLICITÀ? SE Yn = a Pn Pn = b Yn-1 SI PUÒ SCRIVERE: Yn = ab Yn-1 = c Yn-1 E SE Pn È FUNZIONE INVERSA DI Yn-1 ALLORA Yn = c Yn-1 (1 - Yn-1) Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 6 © G. Scifo, 2005

Valore di c nell’equazione Yn = c Yn-1 (1 - Yn-1) MAPPA LOGISTICA Valore di c nell’equazione Yn = c Yn-1 (1 - Yn-1) Stadio finale c = un valore qualsiasi tra 0 e 3 tendenza alla stabilità c = un valore qualsiasi tra 3 e 3,5 ciclo a 2 periodi c = un valore qualsiasi tra 3,5 e 3,56 ciclo a 4 periodi c = 3,58 generazione di caos c = 3,739 ciclo di 5 periodi c = 3,835 ciclo di 3 periodi c = 3,85 c > 4 crescita esplosiva Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 6 © G. Scifo, 2005

FAMIGLIA DI CONCETTI COMPLESSITÀ E CAOS SQUILIBRIO RETROAZIONE (NEGATIVA E POSITIVA) FRATTALI CATASTROFI LOGICA FUZZY …. Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 6 © G. Scifo, 2005

CAMBIAMENTI CHIUSI, LIMITATI, APERTI …E SE TUTTI I CAMBIAMENTI FOSSERO APERTI? PAUL VALÉRY: “OGNI COSA CHE È, SE NON FOSSE, SAREBBE ENORMEMENTE IMPROBABILE” Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 6 © G. Scifo, 2005

APPRENDIMENTO CHE COSA CI PUÒ SALVARE DAL CAOS? LA DIALETTICA, LA DISPOSIZIONE ALL’APPRENDIMENTO CONTINUO IL CASO CATERPILLAR: “NULLA È SACRO!” IL KNOWLEDGE MANAGEMENT NUOVA ENCICLOPEDIA? Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 6 © G. Scifo, 2005

PREVISIONI DIFFICILI… CONGETTURE IMMAGINAZIONI ASPETTATIVE OGNI CONOSCENZA PRESUPPONE DEGLI A PRIORI L’ARTE DI AUTO-CONVINCERSI CULTURA DEL FUTURO OROLOGI INTERSETTORIALI E OROLOGI INTRASETTORIALI Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 6 © G. Scifo, 2005

MODELLI ESPLICITI E MODELLI IMPLICITI DEL MANAGEMENT MODELLO ESPLICITO: CIÒ CHE È COMUNEMENTE ACCETTATO COME RAZIONALE, GIUSTO, EFFICIENTE, EFFICACE, E COSÍ VIA MODELLO IMPLICITO: CIÒ CHE INTIMAMENTE SI RITIENE RAZIONALE, MA NON ESPLICITABILE PER RAGIONI DI OPPORTUNITÀ, CONVENIENZA PERSONALE, DUBBIO, PAURA, SPERANZA Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 6 © G. Scifo, 2005

AGENDA DELLE QUESTIONI STRATEGICHE ELENCO DELLE PRIORITÀ? NARRARE L’ORGANIZZAZIONE “LA VITA PENSATA” IL CASO SOLVAY ITALIA LA REALTÀ E LA SUA RAPPRESENTAZIONE L’ORGANIZZAZIONE “OLOGRAMMATICA” Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 6 © G. Scifo, 2005

IL POTERE NELL’ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DEL CONSENSO LA GESTIONE DELL’ORGANIZZAZIONE INFORMALE AUTORITÀ E AUTOREVOLEZZA L’AUTO-ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI COMPLESSI ADATTIVI Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 6 © G. Scifo, 2005

IRRILEVANZA DELLA SAPIENZA? ARROW: SOCIAL CHOICE AND INDIVIDUAL VALUES GÖDEL: INDECIDIBILITÀ DEI PRINCIPI DELLA MATEMATICA COMPLESSITÀ E CAOS E LE DISCIPLINE MANAGERIALI LIVELLI DI REALTÀ E LIVELLI DI RAPPRESENTAZIONE Corso Gestione Sistemi Complessi Lezione 6 © G. Scifo, 2005