1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Il mercato dei beni in economia aperta
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
CERIS-CNR 1 PRESENTAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO REGIONI PUGLIA E SARDEGNA Gian Franco Corio Ceris-Cnr Roma, 30marzo 2006 Formez - IV Riunione tecnica.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Unione Europea e Fondi Strutturali
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Firenze, 13 gennaio
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Le scuole e l’autonomia
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 29.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE

2 LA PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI POLITICISTRATEGIE VALUTAZIONE EX ANTE VALUTAZIONE IN ITINERE VALUTAZIONE EX POST PROGRAMMAZIONE ATTUAZIONE

3 LE RAGIONI TEORICHE PER CUI UN CORRETTO SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE APPARE NECESSARIO, SONO FIGLIE DI ANTICHE ESIGENZE SEMPRE ATTUALI (COME LE INCERTEZZE SUI LIVELLI DI CRESCITA E I RISCHI POTENZIALI DI DISECONOMIE ESTERNE) E NUOVE ESIGENZE STRETTAMENTE CORRELATE ALLA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE (COORDINAMENTO TRA I DIVERSI LIVELLI ISTITUZIONALI,VALUTAZIONE DEI COSTI, COINVOLGIMENTO DI CAPITALI PRIVATI)

4 ELIMINARE GLI EFFETTI CHE LINCERTEZZA PUÒ AVERE SUI LIVELLI DI CRESCITA DI UN PAESE O DI UN SINGOLO TERRITORIO, FAVORENDO UN MAGGIORE E QUALITATIVAMENTE MIGLIOR COORDINAMENTO TRA I VARI PROGRAMMI PRODUTTIVI INCERTEZZE SUI LIVELLI DI CRESCITA

5 FORNIRE UNA FORMULAZIONE EFFICIENTE DELLE DECISIONI PIÙ OPPORTUNE IN RELAZIONE ALLE DISECONOMIE ESTERNE CHE PROVOCANO NUOVE E IMPREVISTE DECISIONI DI OPERATORI PRIVATI E PUBBLICI; UN CASO CLASSICO DI QUESTA ESIGENZA È RAPPRESENTATO DAI PROBLEMI ECOLOGICI RISCHI RELATIVI A DISECONOMIE ESTERNE

6 IL COORDINAMENTO TRA I DIVERSI LIVELLI (UNIONE EUROPEA, STATO CENTRALE, REGIONI, PROVINCE E COMUNI) NEI SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE INFLUISCE POSITIVAMENTE NELLA DEFINIZIONE DI COMUNI LINEE DI SVILUPPO E NELLADOZIONE DI STRUMENTI OMOGENEI COORDINAMENTO TRA I LIVELLI ISTITUZIONALI

7 VALUTARE I COSTI CHE IL PERSEGUIMENTO DEI SINGOLI OBIETTIVI COMPORTA AL FINE DI PROGRAMMARE PER TEMPO LA CAPACITÀ DI SPESA E LA GESTIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO VALUTAZIONE DEI COSTI

8 E QUESTO INFINE IL PUNTO DAPPRODO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE. IL COORDINAMENTO SULLE DIVERSE SCALE (ISTITUZIONALI E TERRITORIALI) DEVE CONSENTIRE UN MAGGIOR COINVOLGIMENTO DEI CAPITALI PRIVATI NEI PROGETTI DI SVILUPPO COINVOLGIMENTO DEI CAPITALI PRIVATI

9 LE FINALITA 1. PIENA ED EFFICIENTE OCCUPAZIONE 2. IL MIGLIOR ASSETTO TERRITORIALE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE AL FINE DI EVITARE DESERTIFICAZIONI O SPOPOLAMENTI DI ALCUNE AREE E CONGESTIONI DI ALTRE 3. UN PIÙ RAPIDO SVILUPPO DI ALCUNI CONSUMI E SERVIZI ESSENZIALI, FINO AL RAGGIUNGIMENTO DI STANDARD CONSIDERATI ADEGUATI CON LA MEDIA COMUNITARIA 4. UNA PIÙ CORRETTA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI AL FINE DI RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

10 ORIZZONTE TEMPORALE DELLA PROGRAMMAZIONE PIANO A LUNGO TERMINE …………… ANNI PIANO A MEDIO TERMINE ……………. 3-5 ANNI PIANO A BREVE TERMINE ……………… 1 ANNO

11 LA PROGRAMMAZIONE CONOSCENZE DEL TERRITORIO DIFFUSA RAPPRESENTANZA DISPONIBILITA STATISTICHE MENTALITA DELLA CLASSE DIRIGENTE IMPEGNO POLITICO DELLA MAGGIORANZA ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA CAPACITA TECNICHE ADEGUATE

12 SINTENDE LA CAPACITÀ DEL GRUPPO DOMINANTE DI ADOTTARE METODI MODERNI DI ANALISI DELLE PRIORITÀ DI SVILUPPO. LIMPEGNO MAGGIORE CONSISTE NEL MANTENERE COERENTE LAZIONE POLITICA RISPETTO AGLI OBIETTIVI PROGRAMMATI IMPEGNO POLITICO DELLA MAGGIORANZA

13 SI RIFERISCE A TUTTE LE CATEGORIE ECONOMICHE E SOCIALI CHE CONTRIBUISCONO AL PROCESSO DI SVILUPPO, OSSIA, CLASSE POLITICA, CLASSE INTELLETTUALE E PARTI SOCIALI MENTALITA DELLA CLASSE DIRIGENTE

14 NELLE DINAMICHE QUOTIDIANE DI FUNZIONAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SONO SEMPRE SCARSAMENTE CONSIDERATE; LA PROGRAMMAZIONE SENZA SOLIDE BASI STATISTICHE NON È ATTUABILE DISPONIBILITA STATISTICHE

15 È UNA VARIABILE DECISIVA NELLA FORMULAZIONE DI UN PIANO. CONOSCERE IL TERRITORIO SU DIVERSE SCALE (DA QUELLA NAZIONALE A QUELLE REGIONALI, PROVINCIALI E LOCALI) E SU DIFFERENTI VARIABILI, CONSENTE LA FORMULAZIONE DI UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE PIÙ COERENTE CON LE REALI ESIGENZE ENDOGENE DELLAREA A CUI SI FA RIFERIMENTO. E OGGI IMPENSABILE LINTERVENTO SU UN TERRITORIO SENZA CONOSCERE A FONDO CHI FA CHE COSA SUL TERRITORIO STESSO CONOSCENZA DEL TERRITORIO

16 LUTILIZZO DI TECNICHE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E PIANIFICAZIONE ECONOMICA, È LEGATO A CONOSCENZE TRASVERSALI CHE POSSONO ESSERE GARANTITE, PER UNA BUONA PROGRAMMAZIONE, DA GRUPPI ETEROGENEI CHE COMPONGONO IL NUCLEO CENTRALE DI PROGRAMMAZIONE. GRUPPI DI LAVORO COSTITUITI DA ECONOMISTI, GIURISTI, AZIENDALISTI, INGEGNERI, GEOGRAFI, POLITOLOGI E SOCIOLOGI CAPACITA TECNICHE ADEGUATE

17 IN MOLTI PAESI È STATA CARATTERIZZATA PER NUMEROSI DECENNI DA STRUTTURE CENTRALIZZATE COME GLI UFFICI DI PIANIFICAZIONE (NEL REGNO UNITO), LE PREFETTURE (IN FRANCIA), I MINISTERI (IN ITALIA). OGGI, A PIÙ LIVELLI E SU DIVERSE SCALE TERRITORIALI, CÈ LA FORTE NECESSITÀ DI UNORGANIZZAZIONE TECNICO-AMMINISTRATIVA IN GRADO DI TRADURRE GLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE IN AZIONI GESTIONALI COERENTI ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA SPECIFICA PER LA PROGRAMMAZIONE

18 QUANTO PIÙ VASTA È LA RAPPRESENTANZA CHE PARTECIPA ALLA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E ALLA SCELTA DELLE AZIONI NECESSARIE, TANTO PIÙ ROBUSTO SARÀ IL PROGRAMMA NELLA FASE ESECUTIVA. PER DIFFUSA RAPPRESENTANZA SINTENDE LA PARTECIPAZIONE EX ANTE ALLA DEFINIZIONE DEI PROGRAMMI DELLE RAPPRESENTANZE ECONOMICHE E SOCIALI ORGANIZZATE E DEL COINVOLGIMENTO, SUI TEMI DI SPECIFICO INTERESSE DELLE STESSE AUTONOMIE FUNZIONALI DIFFUSA RAPPRESENTANZA

19 PRINCIPI DI BASE NELLA PROGRAMMAZIONE, IL PASSAGGIO DALLE STRATEGIE GENERALI AGLI OBIETTIVI SPECIFICI AVVIENE SULLA BASE DI ALCUNI PRINCIPI DI BASE. I PRINCIPI ESSENZIALI SONO: CONCENTRAZIONE, INTEGRAZIONE, SUSSIDIARIETÀ, VALUTAZIONE E VERIFICA

20 CONCENTRAZIONE DEI PROGRAMMI ARTICOLATI PREVALENTEMENTE IN LINEE DI INTERVENTO FINALIZZATE AL CONSEGUIMENTO DI UN NUMERO LIMITATO DI OBIETTIVI SPECIFICI DICHIARATI, VISIBILI, QUANTIFICATI E COERENTI

21 INTEGRAZIONE: OSSIA LA SCELTA DI PROGRAMMARE GLI INTERVENTI ASSICURANDONE LA CONVERGENZA VERSO UN NUMERO LIMITATO DI OBIETTIVI PRIORITARI DI VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE (GLI ASSI PRIORITARI) E CON RIFERIMENTO AD AREE TERRITORIALI SPECIFICHE

22 DECENTRAMENTO: COME ESPRESSIONE PIÙ DIRETTA DI UNAPPLICAZIONE OPERATIVA DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

23 VERIFICABILITA DEI RISULTATI: È CONDIZIONE QUALIFICANTE DELLA PROGRAMMAZIONE EX ANTE ED È LA FINALITÀ DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE IN ITINERE, DIRETTO A MIGLIORARE, IN CORSO DI ATTUAZIONE, IL PROGRAMMA