Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (prima parte)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO.
Advertisements

Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
LA BANCA DITALIA E LA VIGILANZA SUL CREDITO Nino Rebaudo.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
La gestione collettiva del risparmio
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 5 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (terza parte)
Gestione collettiva del risparmio
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Decreto Sviluppo: cambiali finanziarie e mini bond
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Avv. Salvatore Providenti
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Il sistema fiscale sloveno
L E NOVITA ATTESE DALL EVOLUZIONE NORMATIVA ITALIANA IN TEMA DI MICROCREDITO L E NOVITA ATTESE DALL EVOLUZIONE NORMATIVA ITALIANA IN TEMA DI MICROCREDITO.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
Le banche di credito cooperativo tra disciplina statale e regionale (
B E N V E N U T I !. LAnalisi delle Esigenze del Professionista della Consulenza nel Nuovo Scenario Normativo Relatore : Giuseppe Marino (Amministratore.
Imprenditore e azienda
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Ordinamento delle attività finanziarie
Il sistema finanziario
Rete d'Imprese
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
Relatore: Mario Montalcini
Finanziamenti di Aziende1 Banche Fondi chiusi a carattere sovranazionale/internazionale (international/paneuropean funds) Fondi chiusi a carattere locale/regionale.
Valori, Princìpi, Unicità Ottobre 2014 Daniele Delmonte CFA Promotore e Consulente Finanziario.
Il sistema finanziario e le banche
Gli impatti della nuova disciplina sul governo delle SGR immobiliari
DEFINIZIONI ED ANALISI CONNESSE AL RILASCIO DI FIDEIUSSIONI LEX 210
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 2 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE Lezione 2.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 1 1 LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Struttura e principi di formazione
Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago.
IL SISTEMA FINANZIARIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
Le Start-up Innovative
LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
Mutuo riconoscimento 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (prima parte)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 2 I soggetti del mercato finanziario

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 3 Soggetti & Attività

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 4 La Banca (continua) Inoltre, allimpresa bancaria: 1. a partire dal 1994 con lentrata in vigore del nuovo Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, successivamente con il Decreto Eurosim ed in ultimo con il Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria; 2. è stato riconosciuta una operatività quasi a tutto campo; 3. che va dalla negoziazione per conto terzi e per conto proprio sui mercati regolamentati, ai servizi di pagamento, al factoring ed al leasing e fino allassunzione diretta di partecipazioni al capitale di rischio delle imprese industriali.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 5 La Società di Gestione del Risparmio La società di gestione del risparmio (SGR): 1. è una nuova figura di intermediario introdotta dal Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria (TUIF); 2. seppur disegnata sulla struttura della preesistente società di gestione di fondi di investimento della quale, infatti, conserva la maggior parte delle caratteristiche; 3. ha, tra le altre, la principale funzione di gestore di fondi comuni. 4. la natura di nuovo intermediario della SGR è soprattutto ravvisabile nellampliamento delle attività esercitabili previsto dalla nuova normativa, non più solo ed esclusivamente riconducibili alla gestione di fondi comuni.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 6 Requisiti di una SGR Per poter esercitare la propria attività, la società di gestione del risparmio (SGR) deve rispettare i seguenti requisiti: 1. essere costituite in forma di società per azioni ed avere la sede legale e la direzione generale della società nel territorio italiano; 2. avere un capitale sociale non inferiore a 1 milione di euro o al maggior importo stabilito dalla Banca dItalia in relazione alla natura e tipologia dellattività svolta, nonché allammontare dei fondi gestiti; 3. presentare unitamente allo statuto un programma relativo allattività iniziale e una relazione in merito alla struttura organizzativa della SGR;

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 7 Requisiti di una SGR (continua) Per poter esercitare la propria attività, la società di gestione del risparmio (SGR) deve rispettare i seguenti requisiti: 4. avere la maggioranza degli amministratori e direttori generali, oltre che dei dirigenti muniti di rappresentanza, dotati dei requisiti di professionalità e onorabilità, in quanto il venire meno di tali requisiti comporta la decadenza dell'amministratore; 5. dimostrare che i partecipanti al proprio capitale abbiano i necessari requisiti di onorabilità e che la struttura del gruppo di appartenenza non sia tale da pregiudicare leffettivo esercizio della vigilanza.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 8 Le attività riconducibili ad una SGR

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 9 Le SICAV Le sicav: 1. rappresentano una diversa forma giuridica di gestione collettiva del risparmio rispetto ai fondi comuni di investimento aperti; 2. rispetto a questi ultimi, esse si differenziano, da un lato, nella configurazione strutturale e, dall'altro, in ordine al rapporto che lega la sicav al sottoscrittore, che anche in questo caso riveste il ruolo di risparmiatore.