IL SISTEMA DI REPORTING:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Advertisements

Fare impresa: dall’idea ai fatti
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
L’analisi degli scostamenti
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
Breve introduzione al controllo dei costi
L’analisi dei flussi finanziari
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Comunicazione di Marketing
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
1 Business Plan per il passaporto informativo Marzo 2012.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Stato Patrimoniale Finanziario
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
La logistica gestionale
Unità didattica Una gestione tipica aziendale: il magazzino
Linnovazione attraverso luso efficiente delle tecnologie digitali CASE HISTORY: FERRARI – F.LLI LUNELLI S.p.A. Relatore: R. Brugnara.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
IL BUDGET.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
Il sistema di controllo della gestione
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.
Il Controllo di gestione
Il Controllo di gestione
Le politiche retributive
Analisi strategica Cap. 24.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
REPORTING INTERNO: PREMESSE
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Economia e Organizzazione Aziendale
L’analisi degli scostamenti
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
Corso di Programmazione e Controllo
Pianificazione e Controllo Gestionale
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
IL SISTEMA DI REPORTING
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA DI REPORTING: MECCANISMO DI APPRENDIMENTO E STRUMENTO DI RICERCA DELLE CAUSE DEI RISULTATI Castellanza, 4 novembre 2008

1. Il sistema di reporting: cos’è 2. Il sistema di reporting: a cosa serve 3. Come si elabora il sistema di reporting 4. Il processo di apprendimento

Il SISTEMA di REPORTING è l’insieme organizzato 1. Il sistema di reporting: cos’è Il SISTEMA di REPORTING è l’insieme organizzato dei RAPPORTI di GESTIONE contenenti le informazioni relative ai RISULTATI CONSEGUITI Un REPORTING efficace richiede che tali RISULTATI vengano CONFRONTATI con: Il BUDGET Il CONSUNTIVO dei periodi precedenti

I possibili SCOPI del SISTEMA di REPORTING 2. Il sistema di reporting: a cosa serve I possibili SCOPI del SISTEMA di REPORTING A) Come STRUMENTO INFORMATIVO sulle PRESTAZIONI realizzate B) Come STRUMENTO di stimolo alla RICERCA delle CAUSE dei RISULTATI C) Come MECCANISMO di APPRENDIMENTO

Per raggiungere efficacemente i suoi SCOPI è opportuno che il 2. Il sistema di reporting: a cosa serve Per raggiungere efficacemente i suoi SCOPI è opportuno che il SISTEMA DI REPORTING: Abbia almeno la seguente STRUTTURA VOCE BUDGET CONSUNTIVO SCOSTAMENTO ........... Sia INTEGRATO con l’ANALISI degli SCOSTAMENTI

2) FORMA DI PRESENTAZIONE 3) ARTICOLAZIONE 3. Come si elabora il sistema di reporting L’impostazione di un SISTEMA DI REPORTING richiede che vengano effettuate delle SCELTE relative a: 1) CONTENUTO 2) FORMA DI PRESENTAZIONE 3) ARTICOLAZIONE 4) FREQUENZA DI ELABORAZIONE

DIRE TUTTO E NEL CONTEMPO L’ESSENZIALE 3. Come si elabora il sistema di reporting In relazione al CONTENUTO del SISTEMA di REPORTING le scelte riguardano: 1) Gli OGGETTI rispetto ai quali rilevare le informazioni (Es. prodotto, canale, area geografica, ecc.) 2) Le INFORMAZIONI da rilevare in relazione a ciascun oggetto (Es. fatturato, margini, volumi di vendita, scarti, ecc.) PRINCIPIO GENERALE: DIRE TUTTO E NEL CONTEMPO L’ESSENZIALE (Selettività delle informazioni)

La FORMA secondo cui vengono rappresentate le 3. Come si elabora il sistema di reporting La FORMA secondo cui vengono rappresentate le INFORMAZIONI di REPORTING può essere: ESPOSITIVA O NARRATIVA GRAFICA NUMERICA E TABELLARE ..... Voce Budget Consuntivo Scostamento

In relazione al GRADO di ARTICOLAZIONE il REPORTING può essere: 3. Come si elabora il sistema di reporting In relazione al GRADO di ARTICOLAZIONE il REPORTING può essere: * ANALITICO * SINTETICO * ECONOMICO * PER INDICATORI CHIAVE Il GRADO di ARTICOLAZIONE del REPORTING dipende essenzialmente dal DESTINATARIO a cui è rivolto (Alta Direzione, Responsabili di business, Responsabili di Funzione, ecc.)

In relazione alla FREQUENZA di ELABORAZIONE il REPORTING può essere: 3. Come si elabora il sistema di reporting In relazione alla FREQUENZA di ELABORAZIONE il REPORTING può essere: * ANNUALE * TRIMESTRALE * MENSILE * SETTIMANALE * ... La scelta delle CADENZE di ELABORAZIONE deve essere effettuata avendo riguardo a: # CADENZE TIPICHE DEL BUSINESS (Es. Stagionalità) # LIVELLO DEI DESTINATARI (Alta Direzione, Responsabili di business, Responsabili di Funzione / Processo, Venditori, ecc.)

Esiste una FORTE ANALOGIA tra 4. Il processo di apprendimento Esiste una FORTE ANALOGIA tra il PROCESSO di PROGRAMMAZIONE e CONTROLLO ed il PROCESSO di APPRENDIMENTO ANALISI DEI RISULTATI DETERMINAZIONE OBIETTIVI AZIONE DEFINIZIONE BUDGET

Diffuso coinvolgimento delle persone nei processi di P & C 4. Il processo di apprendimento PERTANTO per FACILITARE il PROCESSO di APPRENDIMENTO a livello aziendale (ATTIVARE UNA LEARNING ORGANIZATION) alcuni accorgimenti organizzativi possono essere: Diffuso coinvolgimento delle persone nei processi di P & C Composizione dei team di P & C avendo riguardo alle differenti abilità richieste Sistema premiante non centrato sulla prestazione ma sull’analisi / comprensione delle determinanti la prestazione

- = Il processo di APPRENDIMENTO CONSERVATIVO Ricavi effettivi Variazione di volume Quali sono le cause di variazioni di volume e/o mix? Variazione sfavorevole - = Perché sono variati i prezzi? Ricavi programmati (a budget) Variazione prezzi di vendita

Il processo di APPRENDIMENTO CONSERVATIVO Cause di 1° livello Cause di 2° livello Cause di 3° livello Andamento dei prezzi di mercato delle materie prime Fenomeno congiunturale Cambiamento strutturale Variazione nei prezzi di acquisto delle materie prime Errore operativo del responsabile degli acquisti Variazione tra costo delle materie prime a budget e costo effettivo Diversi mix di materie prime non rispondenti alle richieste Variazione nei consumi in unità fisiche delle materie prime Clima organizzativo del reparto Efficienza produttiva Temporanea assenza di MOD esperta Frequenti cambi nei mix di produzione

Il processo di APPRENDIMENTO INNOVATIVO L’ANALISI DEI CIRCUITI ECONOMICO-FINANZIARI INVESTIMENTI LIQUIDITÀ CAPACITÀ COMPETITIVA REDDITIVITÀ REDDITO NETTO COSTI DI EFFICIENZA QUOTA DI MERCATO RICAVI DI VENDITA ANDAMENTO DEL MERCATO